Home Grado Jazz 2021

    Grado Jazz 2021

    0
    GD Star Rating
    loading...
    #_LOCATIONMAP

    Data - 17 Luglio 2021 - 24 Luglio 2021
    Ora: Tutto il giorno

    Categorie


    Dal 17 al 24 luglio torna Grado Jazz by Udin&Jazz,  festival organizzato da Euritmica, con il sostegno del Comune di GradoRegione FVGPromoTurismo FVGFondazione Cassa di Risparmio di GoriziaBCC Staranzano e Villesse e la collaborazione della G.I.T.

    Dalla jazz-diva Dee Dee Bridgewater, passando poi – tra gli altri – per Ivan Lins, Brad Mehldau, Paolo Fresu, Enrico Rava&Danilo Rea,Tigran Hamasyan e gli Huun-Huur-Tu, fino al concerto-evento di Paolo Conte, l’edizione 2021 di Grado Jazz, che sarà anche quest’anno presentata dal conduttore radiofonico Max De Tomassi di Radio 1 Rai, annovera numerosi artisti di fama internazionale.

    I concerti si svolgeranno nell’Arena del Parco delle Rose, a due passi dal mare, allestita con un grande palco e circa 2.000 poltroncine distanziate, ma il festival quest’anno si sposterà anche in altri spazi della città e della laguna. Nuovamente presente anche l’angolo food&drinks con prodotti enogastronomici e specialità del territorio.

    L’apertura del Festival prevede sabato 17 luglio al Cinema Cristallo, l’inaugurazione della mostra fotografica “Jazz Portraits”, coni ritratti delle stelle di trent’anni di Udin&Jazz attraverso lo sguardo dei fotografi AFIJAssociazione Fotografi Italiani di Jazz, curata da Luca A. d’Agostino.

    Oltre ai concerti una grande novità di quest’anno sarà uno spazio interamente dedicato ai bambini: operatori dell’Associazione musicale PraticaMenteMusica terranno quotidianamente, tutte le mattine dal 19 al 23 luglio, laboratori per i piccoli dai 6 ai 10 anni, che avranno modo di avvicinarsi al magico mondo della musica e del jazz, dove l’esperienza sonora diverrà integrazione e comunicazione attraverso l’uso della voce, dell’espressione corporea e dello strumento.

    Programma dettagliato e info sul sito di Euritmica.

     

    Pianosolo consiglia

    Articolo precedenteMetJazz 2021
    Articolo successivoConcerti “Daccapo II” | Francesco Libetta

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here