
Esercizi del Beyer op.101 n.47,48,49
Per tutti voi, cari visitatori, un lunedì da Leoni! Ben 3 esercizi per impegnare mente e corpo e aumentare le vostre abilità tecniche. Gli esercizi 47, 48 e 49 riprendono la tipologia dei precedenti. Mi limiterò a dirvi le eventuali difficoltà aggiuntive che ciascun esercizio presenta.
Partiamo dal 47: La destra rimane sulle 5 note classiche dal do al sol. La sinistra, invece, copre 6 note, dal sol al mi. Sarete costretti a essere più flessibili e a iniziare a muovervi dalla vostra posizione convenzionale e statica.
Ad ogni interruzione della legatura di valore consiglio di alzare leggermente le mani.
Il 48, sebbene sia molto semplice, potrebbe non risultare immediato per la ritmica e per la sinistra che tocca con il 5dito il si. Se non avete chiaro il valore della nota puntata, potete osservare la prima figura, che ne mostra il valore attraverso un’altra possibilità grafica, ovvero la legatura di valore.
Nel 49 state attenti alla sinistra, spazia per ben 7 note, dal si al la. La mano rimane sempre nella posizione classica delle 5 note dal do al sol, ma in alcuni momenti il mignolo va a toccare il si e il pollice sul la.
Studiate a mani separate aiutandovi con un metronomo, dopodichè unitele.



Video Tutorial
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Tutti gli articoli della serie
- Tutti i video sul Beyer op.101
- Che cos'è il Beyer
- Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
- Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
- Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
- Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
- Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
- La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
- Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
- Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
- Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
- Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
- Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
- Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
- Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
- Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
- Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
- Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
- Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
- Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
- Esercizio n.12 e 13 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.16
- Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
- Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
- Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
- Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
- Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
- Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
- Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
- Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
- Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
- Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
- Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
- Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
- Tutte le lezioni del Beyer op 101
- Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
- Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
- Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32 (This post)
- Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
- Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
- Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
- Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
- Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
- Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
- Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
- Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
- Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
- Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
- Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
- Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
- Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
- Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
- Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
- Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
- Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
- Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
- Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
- Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
- Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
- Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
- Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
- Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
- Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
- Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
- Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
- Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
- Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
- Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
- Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
- Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
- Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
- Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
- Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
- Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
- La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
- Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
- Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
- Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
- Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
- Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
- Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
- Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
- Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
- Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
- Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
- Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
- Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
- Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
- Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
- Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
- Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
- L'appendice del Beyer
- Le scale del Beyer - Ultima lezione
Salve a tutti,
con riferimento a questa pagina ho notato alcune cose.
– manca il video dell’esercizio 47 (è riportato il video del 48 due volte)
– nell’esecuzione dell’esercizio 49, mi sembra che all’ottava battuta la destra suoni un DO invece di un MI?
Ad ogni modo, complimenti per il sito e il forum. Per uno che riprende dopo 30 anni in cui il piano non l’ha neanche guardato, è una risorsa imprescindibile. Forse neanche avrei ripreso senza i vostri consigli, metodi, video, tutorial, spiegazioni, ecc…
Ciao, innanzitutto grazie per la chiarezza con cui spieghi tutto, però essendo principiante di tempi e cose varie ti vorrei fare una richiesta potresti specificare anche il tempo del metronomo perchè col pianoforte digitale non riesco ad impostarlo. Grazie mille!!!!
Moderato e allegretto, dai 90 ai 110 vanno benissimo.
Innanzi tutto complimenti per il sito e per le lezioni sul metodo Beyer, che sto seguendo con molto interesse da diverse settimane.
Vi segnalo però, che il link alle lezioni 50 e 51 non è attivo. Potreste controllare ?
Grazie.
Ci risultano funzionanti:
https://pianosolo.it/esercizio-n-76-beyer-op-101-lezione-n-51/
https://pianosolo.it/esercizi-n-75-beyer-op-101-lezione-n-50/
Facci sapere se riscontri ancora dei problemi.
Ho fatto confusione.
Intendevo gli esercizi 50 e 51, lezione 33.
I link non sono attivi.
Ciao Daniele, ho aggiornato il link: https://pianosolo.it/beyer-50-51/ adesso è tutto ok.
Grazie della segnalazione
Non trovo la video lezione 50 e 51. Sarebbe possibile???? GRAZIE
Ecco Umberto! https://pianosolo.it/2009/02/25/2059/
evvai!!! grazie mille!!
ciao, è possibile avere lo sprtito, nel beyer come detto sopra non ci sono tutti e 3. grazie
Ciao, aggiorno tutto entro oggi pomeriggio!
Grazie della segnalazione 😉
Cred avere trovato il numero de primo esercizio che chiami numero 47. Dovrebbe essere in realta' il numero 35. Giusto? Il numero 48 invece non l'ho trovato.
Ciao, scusa ma sei sicuro che l'esercizio che esegui e' il numero 47 e il numero 49 del Beyer? perche' io non me lo trovo come numerazione. Il 48 invece corrisponde. Grazie.