
Esercizio n.14 e 15 del Beyer op.101
Le differenze con gli esercizi della lezione precedente, sono l’utilizzo per entrambe le mani delle 5 note (dal do al sol).
Tempo: Il tempo è moderato in 4/4.
Consigli/Difficoltà: Le uniche avvertenze che vi dò sono il rispettare il ritornello nell’es.14, mentre nel 15 dovrete fare attenzione alle tre note con il punto (sono degli staccati), ovvero i 3 sol della 4 battuta. Teoricamente esse vanno eseguite per la metà del loro valore, 1/8 per ogni semiminima.
Esercizio n.14
Esercizio n.15
Tutti gli articoli della serie
- Tutti i video sul Beyer op.101
- Che cos'è il Beyer
- Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
- Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
- Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
- Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
- Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
- La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
- Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
- Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
- Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
- Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
- Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
- Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
- Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
- Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
- Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
- Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
- Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
- Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
- Esercizio n.12 e 13 Beyer Op.101 - Lezione n.16
- Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17 (This post)
- Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
- Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
- Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
- Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
- Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
- Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
- Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
- Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
- Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
- Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
- Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
- Tutte le lezioni del Beyer op 101
- Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
- Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
- Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
- Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
- Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
- Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
- Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
- Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
- Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
- Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
- Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
- Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
- Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
- Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
- Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
- Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
- Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
- Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
- Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
- Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
- Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
- Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
- Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
- Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
- Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
- Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
- Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
- Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
- Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
- Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
- Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
- Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
- Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
- Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
- Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
- Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
- Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
- Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
- Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
- La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
- Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
- Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
- Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
- Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
- Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
- Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
- Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
- Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
- Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
- Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
- Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
- Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
- Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
- Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
- Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
- Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
- L'appendice del Beyer
- Le scale del Beyer - Ultima lezione
Ho attivato l’abbonamento Gold ma dopo aver fatto il login non vedo null’altro rispetto alla pagina free…! Come mai?
Salve, grazie della segnalazione. Purtroppo il sistema di era momentaneamente arrestato. Le ho attivato i 3 mesi a partire da oggi (fino a fine ottobre). Buon proseguimento e grazie per aver scelto Pianosolo Premium Gold, il suo supporto ci aiuterà a promuovere nuove lezioni.
Puo essere. scarica il libro oppure vai su http://digilander.libero.it/musicadop/beyer.html#18
A presto!
oh mi spiace, ho scritto il messaggio doppio..
cmq l’ho notato seguendo dal video, manca da quando inizia l’ultima riga con re, mi, fa, mi al minuto 1.11
Lo ricordo questo esercizio in particolare perche’ mio fratello aveva voluto impararlo da solo ( lui non prendeva lezioni di piano 🙂 )
capito. non ho capito invece la legatura di portamento (in pratica:sui tasti intendo) a cosa serve..?.e nemmeno in teoria cmq 🙂
Da wikipedia: “Si dice legatura di portamento, o di frase, o di espressione, quella curvilinea unente due (o più) note di differente altezza a indicare l’accentuazione del suono che va posto sulla prima nota e prolungato su tutte le altre senza interruzione fra esse.
È un segno espressivo e crea un effetto opposto allo staccato. Proprio per la sua naturalezza e il forte carattere espressivo, è uno degli abbellimenti più usati.”
Ciao Tommaso, da quello che mi pare di capire è che ti domandi dove finisca il tempo… se le note anzichè valere 1/4 durano 1/8. La batuta non si dimezza perchè tra 1/8(il quarto con il punto) e l’altro c’è una pausa di 1/8.
Il 1/4 in sostanza diventa, grazie al punto (il punto sotto non ti sbagliare, battuta 4 del 15), 1/8nota+1/8pausa. Si da vita cosi allo staccato!
Ho riguardato il video e le legature sono state prese in considerazione. Attento a non confondere la legatura di valore e quella di portamento. Qua ci sono solo legature di portamento, che ti indicano gli intervalli di senso musicale a cui dare attenzione!
ciao giulio. anche se è di routine non potrei non farti i complimenti per il sito che per me è il principale appoggio di studio. non ho ben capito come si esegue la battuta con le note con il punto. a quanto avrei capito è come se la battuta non fosse di 4/4?. poi ho notato che nei video non si tiene conto delle legature(mi sembra) io che devo fare? sono autodidatta quindi non saprei a chi chiedere 🙂 aspetto risposta.. ah apro anche una parentesi, cosa ne pensi dello studio da autodidatta? mi hanno fatto capire che è quasi peggio di niente te che ne dici? ciao
sbaglio o manca un pezzettino dell’esercizio 15 nello spartito? 😀
Devo controllare… nel caso lo aggiungo. Grazie per la segnalazione!
sbaglio o manca un pezzettino dell’esecizio 15 nello spartito? 😀