
Preparatevi, non sarà facile! Stringete i denti e girate pagina, troverete l esercizio n.80, un allegretto in 3/4 che sconvolgerà le vostre esistenze. In questo esercizio si concentrano un pò tutte le difficoltà incontrate fino ad adesso ed in più viene introdotta l´acciaccatura. Di cosa stiamo parlando?
L’acciaccatura e’ una notina attraversata da un taglietto, che si esegue “di sfuggita”. La sua durata e’ cosi’ breve da non essere neanche conteggiata nel valore complessivo della misura. Essa lo sottrae infatti alla nota successiva o, in qualche caso alla precedente. Fa parte dei cosiddetti segni di abbellimento di cui avremo modo di parlare in seguito.
Un’altra novita’ e’ rappresentata dal fatto che nella decima e dodicesima misura la mano destra si ritrova in chiave di basso e quindi e’ costretta a scendere nella parte bassa della tastiera scavalcando la mano sinistra. Si incrocerete per la prima volta le mani.
Un accenno anche alle variazioni armoniche del tema: troviamo tre parti ben distinte, la prima in re maggiore, la seconda in Sol e la terza in Re. Le alterazioni temporanee pero’ incasineranno ancora le cose. State attenti.
Studiate rigorosamente a mani separate! In bocca al lupo!
Tutti gli articoli della serie
- Tutti i video sul Beyer op.101
- Che cos'è il Beyer
- Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
- Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
- Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
- Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
- Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
- La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
- Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
- Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
- Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
- Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
- Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
- Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
- Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
- Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
- Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
- Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
- Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
- Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
- Esercizio n.12 e 13 Beyer Op.101 - Lezione n.16
- Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
- Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
- Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
- Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
- Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
- Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
- Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
- Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
- Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
- Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
- Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
- Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
- Tutte le lezioni del Beyer op 101
- Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
- Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
- Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
- Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
- Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
- Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
- Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
- Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
- Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
- Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
- Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
- Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
- Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
- Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
- Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
- Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
- Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
- Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
- Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
- Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
- Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
- Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
- Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
- Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
- Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
- Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
- Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
- Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55 (This post)
- Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
- Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
- Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
- Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
- Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
- Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
- Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
- Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
- Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
- Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
- Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
- La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
- Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
- Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
- Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
- Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
- Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
- Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
- Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
- Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
- Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
- Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
- Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
- Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
- Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
- Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
- Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
- Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
- L'appendice del Beyer
- Le scale del Beyer - Ultima lezione
Sono disperata. Non ce la faccio a coordinare le due mani!
Marcelle non disperare, ce la farai! Suona a mani separate molto lentamente, vedrai che alla fine riuscirai. 🙂
Ce l’ho fatta!!
Grazie
Ottimo!
Ce l’ho fatta!!!!!!!! :-D….adesso passiamo all’81 che mi sembra un’altra sfida….
Forza, non mollare! 🙂
Stai usando il metronomo?
Ti consiglio di metterlo su un tempo lento e di studiare a mani separate.
Ci vuole pazienza e tanta costanza, ma alla fine ti riuscirà.
No non lo uso, proverò grazie sempre…un pò la prima parte si riesce a farla è la seconda che mi preoccupa…
Dai che che ce la fai! Basta solo un po’ di tenacia e costanza. All’inizio è dura, ma poi quando hai preso il via vedrai che sui prossimi pezzi andrai più velocemente.
Nessuna fretta con il pianoforte: è la prima regola. 🙂
Madonna mia aiutami!!!! La difficoltà non è tanto la mano destra almeno per me ma nella mano sinistra che non riesce a tenere il tempo….Ditemi che c’è qualche trucchetto per riuscirci…
Questa lezione n° 80, non corrisponde esattamente alla stessa del mio Beyer. Probabilmente la mia edizione è diversa. Potrei avere lo spartito suonato da quella giovanissima ragazza? Giusto per confrontarlo col mio. Grazie Angelo Sepe
Madonna, a me ci sono voluti ben 5 giorni per mettere insieme le mani e fare l’esercizio decentemente. Questo e l’esercizio successivo (l’81) sono stati forse i più difficili da imparare fino adesso. Una volta imparati non sembrano così impossibili. La cosa peggiore sono i passaggi da una tonalità all’altra perché finché non si impara a memoria la mano sembra che non sappia più dove andare.
Queste sono le difficoltà da dover superare per poter progredire. Forza Maria! 🙂
Ciao, anche io sto a questo esercizio, sinceramente non capisco quando le acciaccature “rubano” alla nota prima e quando alla nota dopo, se non fosse per la “musicalità” del brano, che è a volte soggettiva. Penso anche ad alcuni brani di bach tra i 19 pezzi facili dove viene sempre indicato di rubare alla nota dopo il chè rende la frase zoppa e affrettata. Grazie in anticipo.
dopo aver provato quasi tutto il pomeriggio…. ce l’ho fatta… non proprio in modo sciolto come lei(la ragazzina del video)… ma per le mie mani da 55enne sono proprio contento….
Devo dire che non ho ancora il pianoforte…. ho una tastiera a 5 ottave… spero per ancora per poco… ho iniziato a suonarla da Marzo con metodi vari… ma da quando seguo il vostro sito ho iniziato a utilizzare il Beyer ed il Cesi Marciano e ho comprato il metodo Longo per le scale…. e i miglioramenti si vedono… bravi!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie per la tua testimonianza. Spero vivamente che affiancherai le nostre dispense ad un maestro in carne ed ossa.
Buona continuazione e buon divertimento con il pianoforte!