
Duvernoy op.176 – Esercizio n.7
Proseguiamo la nostra avventura con l’esercizio n.7 del Duvernoy:
Tonalità: Fa maggiore (un sib in chiave)
Tempo: Moderato
Posizione: sia la mano sinistra che la mano destra saranno impegnate in escursioni lungo una buona parte della tastiera. La destra sopratutto, a causa di numerose scale, sarà costretta a fare gli straordinari.
Difficoltà: da segnalare significative difficoltà nella seconda parte dell’esercizio a causa delle numerose alterazioni della mano destra e alle già citate scale. Se aggiungiamo la lunghezza complessiva dell’esercizio ci rendiamo conto che non sarà una passeggiata.
Di fronte a queste difficoltà non occorre soltanto suonare a mani separate ma si deve obbligatoriamente dividere l’esercizio in blocchi da affrontare con lentezza e pazienza. Soltanto in questo modo riuscirete a velocizzare il processo di apprendimento e ad evitare di mettere troppa carne al fuoco, azione sempre controproducente.
Se incontrate ulteriori difficoltà o avete suggerimenti commentate 🙂
Buono studio

Tutti gli articoli della serie
- Esercizio n.24 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.16 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.23 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.22 – Duvernoy op.176
- Corso sul Duvernoy - Scuola primaria 25 studi facili e progressivi - op.176
- Esercizio n.1 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.2 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.3 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.4 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.5 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.6 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.7 - Duvernoy op.176 (This post)
- Esercizio n.9 - Duvernoy Op.176
- Esercizio n.10 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.11 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.12 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.13 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.14 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.15 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.17 Duvernoy op.176
- Esercizio n.18 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.19 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.20 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.21 – Duvernoy op.176
Io sono arrivato al N° 8 !! che non c’è come mai??
Molto bello questo esercizio. A me capita che per fare il fraseggio tendo a fare l’ultima nota di ogni “gruppo” un pochino più corta. Sento che è sbagliato ma se non lo faccio sembra tutto legato. Dovrò studiare ancora per migliorare questa cosa.
spartito?
Hai provato a vedere nell’indice delle lezioni? https://pianosolo.it/2011/02/18/corso-sul-duvernoy-scuola-primaria-25-studi-facili-e-progressivi-op-176/
Bravo, Giulio. Io, questi primi esercizi, non riesco a farli così bene.
Ciao Pasquale… sono molto tosti rispetto agli esercizi del Beyer. Non avendoli mai affrontati nel mio percorso di studi… posso dirti che sono un bello scoglio da superare! Quindi coraggio 🙂