Home Lezioni Esercizio n.6 – Duvernoy op.176

Esercizio n.6 – Duvernoy op.176

1
duvernoy op.176
Esercizio n.6 – Duvernoy op.176, 5.0 out of 5 based on 282 ratings

Duvernoy op.176 – Esercizio n.6

Il Duvernoy continua a stupirci con interessanti melodie e sonorità. Questo studietto è veramente, veramente carino. E non troppo complesso, è alla portata di tutti.

Tonalità: Sol maggiore (un fa diesis in chiave)

Tempo: Andante

Posizione: la mano sinistra orientativamente rimane posizionata sul sol con piccoli movimenti verso ascendenti e discendenti. La destra, come al solito, è condannata a fare le parti più difficili muovendosi nell’arco di un’ottava.

Difficoltà: la mano sinistra non riserva grandi sorprese dato che esegue un ripetuto basso albertino. Da segnalare soltanto la seconda battuta del terzo rigo.  La destra merita un approfondimento nei piccoli salti (es. re – si). Per il resto non avviso problematiche, anche perché la velocità di esecuzione non è molto alta (andante).

Quello che consiglio è di suonare a mani separate prima con la mano destra e poi con la mano sinistra. Ripetere le battute che non vi riescono e unite lentamente. Buono studio

video
00:57

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteEsercizio per Pianoforte: Note e Accordi
Articolo successivoRobert Schumann, Concerto per pianoforte e orchestra in La minore op.54
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, mi occupo delle relazioni con gli investitori, della pianificazione di strategie di comunicazione e marketing, dello sviluppo e gestione del sito Web. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

1 commento

  1. Molto bene, Giulio.
    Se posso chiedere…. i gruppi di quattro note con legatura di portamento della mano sinistra, come quelli della prima riga, vanno suonati staccati? A ogni gruppo la mano deve sollevarsi per staccare? …oppure possono essere suonati tutti legati?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here