
Duvernoy op.176 – Esercizio n.6
Il Duvernoy continua a stupirci con interessanti melodie e sonorità. Questo studietto è veramente, veramente carino. E non troppo complesso, è alla portata di tutti.
Tonalità: Sol maggiore (un fa diesis in chiave)
Tempo: Andante
Posizione: la mano sinistra orientativamente rimane posizionata sul sol con piccoli movimenti verso ascendenti e discendenti. La destra, come al solito, è condannata a fare le parti più difficili muovendosi nell’arco di un’ottava.
Difficoltà: la mano sinistra non riserva grandi sorprese dato che esegue un ripetuto basso albertino. Da segnalare soltanto la seconda battuta del terzo rigo. La destra merita un approfondimento nei piccoli salti (es. re – si). Per il resto non avviso problematiche, anche perché la velocità di esecuzione non è molto alta (andante).
Quello che consiglio è di suonare a mani separate prima con la mano destra e poi con la mano sinistra. Ripetere le battute che non vi riescono e unite lentamente. Buono studio

Tutti gli articoli della serie
- Esercizio n.24 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.16 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.23 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.22 – Duvernoy op.176
- Corso sul Duvernoy - Scuola primaria 25 studi facili e progressivi - op.176
- Esercizio n.1 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.2 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.3 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.4 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.5 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.6 – Duvernoy op.176 (This post)
- Esercizio n.7 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.9 - Duvernoy Op.176
- Esercizio n.10 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.11 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.12 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.13 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.14 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.15 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.17 Duvernoy op.176
- Esercizio n.18 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.19 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.20 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.21 – Duvernoy op.176
Molto bene, Giulio.
Se posso chiedere…. i gruppi di quattro note con legatura di portamento della mano sinistra, come quelli della prima riga, vanno suonati staccati? A ogni gruppo la mano deve sollevarsi per staccare? …oppure possono essere suonati tutti legati?