
Uno dei pezzi più belli ed interessanti di tutto il libro è, a mio parere, l’esercizio numero 4. Piacevolissimo da ascoltare è al tempo stesso, contrariamente agli esercizi precedenti, molto complesso da suonare.
Posizione: la mano sinistra così come la mano destra non hanno una posizione precisa sulla tastiera. Si muovono moltissimo.
Difficoltà: proprio a causa di questa dinamicità, le difficoltà non tarderanno a manifestarsi nel momento di unione delle due mani. I “collegamenti armonici” tra mano sinistra e mano destra, infatti, non aiutano immediatamente ad intuire “cosa suonare”, come accadeva con il Beyer. Occorre, infatti, uno studio ponderato a mani separate. Ed una grande attenzione all’unione.
Vorrei inoltre porre grande attenzione sull’agogica e sulla parte finale (le ultime 4-5 battute) in cui la mano destra “scala verticalmente” la tastiera. Sembra facile a vedersi, ma vi assicuro che così non è.
Consiglio, quindi, ancora una volta uno studio lento, a mani separate e… tanta pazienza.
Buono studio:

Download del libro e tutte le lezioni di pianoforte sul Duvernoy
Tutti gli articoli della serie
- Corso sul Duvernoy - Scuola primaria 25 studi facili e progressivi - op.176
- Esercizio n.1 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.2 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.3 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.4 – Duvernoy op.176 (This post)
- Esercizio n.5 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.6 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.7 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.9 - Duvernoy Op.176
- Esercizio n.10 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.11 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.12 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.13 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.14 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.15 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.16 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.17 Duvernoy op.176
- Esercizio n.18 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.19 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.20 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.21 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.22 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.23 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.24 - Duvernoy op.176