
Esercizio n.23 del Duvernoy op.176
Eccoci giunti ad un nuovo esercizio, il numero 23, un esercizio melodico molto orecchiabile in tonalità di Do Maggiore.
I 16esimi, nel tempo allegretto, andranno eseguiti dalla mano destra a velocità sostenuta. Ecco la prima difficoltà dell’esercizio, che combinata con le scale ricche di alterazioni ed i frequenti cambi di diteggiatura renderanno l’apprendimento molto lento e faticoso.
La mano sinistra, invece, andrà ad eseguire la nota fondamentale seguita da un bicordo che non comporterà, spero, nessun problema.
Le raccomandazioni quindi, e non stanco mai di ripeterlo, sono sempre le stesse: studio a mani separate, concentrandosi sui punti più critici, da ripetere ciclicamente. Una volta acquistata una certa sicurezza potrete proseguire a mani unite, lentamente.
Vedrete che nel giro di 2-3 giorni questo esercizio prenderà già forma.
Tutti gli articoli della serie
- Esercizio n.24 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.16 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.23 – Duvernoy op.176 (This post)
- Esercizio n.22 – Duvernoy op.176
- Corso sul Duvernoy - Scuola primaria 25 studi facili e progressivi - op.176
- Esercizio n.1 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.2 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.3 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.4 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.5 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.6 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.7 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.9 - Duvernoy Op.176
- Esercizio n.10 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.11 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.12 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.13 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.14 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.15 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.17 Duvernoy op.176
- Esercizio n.18 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.19 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.20 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.21 – Duvernoy op.176