
Allegro, ma non troppo
Siamo in tonalità di mib (tre bemolli in chiave) e ci troviamo alle prese con questo esercizio:

Difficoltà
Nessuna grande difficoltà da segnalare, l’esercizio non propone nulla di nuovo rispetto al passato. State attenti ai piccoli salti eseguiti nella prima parte dalla mano destra e poi dalla mano sinistra.
Al minuto 0.24 del video, abbiamo la mano sinistra che esegue un passaggio Fa-Mib e poi segue un bicordo Sib+Re. Il testo indica questa diteggiatura: 5-1-1+3, mentre io suggerirei questa: 5-2-1+3.
Suggerimenti
suddividere l’esercizio in 3 parti secondo la struttura ABA (la B inizia con l’inversione dei ruoli della mano sinistra con la mano destra) e studiare a mani separate. Sempre lentamente! Una volta messo in piedi A, passare a B sempre e solo con la solita metodologia. Terminare con B e rimettere tutto insieme moderatamente, e una volta acquistata sicurezza portare in velocità.
Tutti gli articoli della serie
- Corso sul Duvernoy - Scuola primaria 25 studi facili e progressivi - op.176
- Esercizio n.1 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.2 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.3 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.4 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.5 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.6 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.7 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.9 - Duvernoy Op.176
- Esercizio n.10 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.11 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.12 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.13 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.14 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.15 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.16 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.17 Duvernoy op.176
- Esercizio n.18 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.19 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.20 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.21 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.22 – Duvernoy op.176 (This post)
- Esercizio n.23 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.24 - Duvernoy op.176