
Tonalità: Mib
Tre bemolle in chiave e scale, molte scale!
Rispetto ai precedenti esercizi avrete forse più facilità nel mettere insieme mano sinistra e mano destra. Dovrete eseguire, infatti, dei frammenti di scala a mani alterne, mentre l’altra mano suonerà accordi o dei bassi.

Per velocizzare la memorizzazione dell’esercizio potete scomporre lo studio in due momenti:
1) Studio a mani separate
2) Lenta unione, ripetendo le battute più difficili in maniera ciclica (a mio parere verso la fine del pezzo).
Non ci sono particolari difficoltà da segnalare, se non quelle ripetute più volte nel corso degli altri articoli quali problematiche legate alla dinamica e all’agogica, di carattere interpretativo.
Tutti gli articoli della serie
- Corso sul Duvernoy - Scuola primaria 25 studi facili e progressivi - op.176
- Esercizio n.1 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.2 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.3 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.4 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.5 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.6 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.7 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.9 - Duvernoy Op.176
- Esercizio n.10 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.11 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.12 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.13 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.14 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.15 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.16 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.17 Duvernoy op.176
- Esercizio n.18 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.19 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.20 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.21 – Duvernoy op.176 (This post)
- Esercizio n.22 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.23 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.24 - Duvernoy op.176