
L’esercizio n.2 del Duvernoy op.176 è un esercizio di natura diversa dal precedente: meno veloce (le semiminime al posto delle crome) ma sicuramente più tecnico. Ricorda molto alcuni esercizi del Beyer.
Tonalità: Do maggiore
Posizione: abbastanza ristretta la posizione della mano sinistra e della mano destra che non dovranno spingersi oltre l’estensione di un’ottava
Difficoltà: le note di mano sinistra e mano destra si combinano non sempre in maniera logica e prevedibile, sopratutto per chi proviene dalla scuola preparatoria del Beyer. Ogni battuta infatti deve essere studiata attentamente a mani unite. Non lasciatevi prendere dall’apparente semplicità, questo esercizio è da affrontare con estrema cautela.
Quindi, come sempre consiglio di studiare il pezzo a mani separate, poi a mani unite, lentamente.

Lista delle lezioni sul Duvernoy op.176
Tutti gli articoli della serie
- Corso sul Duvernoy - Scuola primaria 25 studi facili e progressivi - op.176
- Esercizio n.1 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.2 – Duvernoy op.176 (This post)
- Esercizio n.3 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.4 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.5 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.6 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.7 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.9 - Duvernoy Op.176
- Esercizio n.10 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.11 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.12 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.13 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.14 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.15 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.16 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.17 Duvernoy op.176
- Esercizio n.18 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.19 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.20 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.21 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.22 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.23 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.24 - Duvernoy op.176
non si riesce ad aprire l’mp3 dell’esercizio n. 2, esce una pagina che da errore… eppure un mese fa l’avevo aperto… come mai?
Ho sistemato Giovanni!
complimenti per il sito, bellissimo e utilissimo
Ho imparato benissimo il brano a mani separate. Unire le mani in questo esercizio sta diventando una bella impresa! Ahhh, con pazienza ce la farò 😀
Dai, Giulio, me lo fai presto sto video? 😉
Ecco, ce l’ho fatta. 🙂 Se non metti il video di questa lezione, tra poco ve ne invio il mio! ahahah 😉 (scherzo)
Grazie! 🙂
Che bello sarebbe che mettessi il video di questo secondo esercizio del Duvernoy! 🙂
Ci proviamo, a breve! 🙂
ottimo.limpido, peccato senza immagine, bravo il curatore Cinelli e Christian come esecutore che personaggi!
Ineccepibile per chiarezza e sinteticità.
Didatticamente ottimo.