Home Classica Esercizio n.18 – Duvernoy op.176

Esercizio n.18 – Duvernoy op.176

0
duvernoy op.176
Esercizio n.18 – Duvernoy op.176, 5.0 out of 5 based on 282 ratings

Esercizio n.18 del Duvernoy op.176

Come preannunciato negli esercizi precedenti, la difficoltà è decisamente aumentatà, per scogli tecnici, agogica e lunghezza.

Molto piacevole, come potrete sentire dall’esecuzione, questo esercizio in la minore presenta molti punti a cui prestare attenzione:

video
01:05

In particolare, mi sento in dovere di segnalare da un punto di vista tecnico la scala ascendente e discendente tra il 2 ed il 3° rigo, “l’inversione” tra mano sinistra e mano destra (terzo rigo, poi ripreso anche successivamente), la lunga scala discendente al terzultimo rigo (la sull’ottava alta).

Procedete sempre a mani separate, dividete l’esercizio in blocchi, da studiare con calma e pazienza. Una volta completato il primo blocco passate al successivo e così via fino a completare tutto il brano. Non abbiate fretta, credo che servirà una settimana per metterlo a punto, non preoccupatevi della velocità.
Fate attenzione alla dinamica, alla legatura di portamento, agli staccati ed alle pause.

Buono studio

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteJ.S. Bach, Toccata e Fuga BWV 538 in Re minore “Dorica”, elaborazione Marco Colabucci (VigorMusic)
Articolo successivoLezione di Solfeggio n.12 – Altri Valori Musicali
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, mi occupo delle relazioni con gli investitori, della pianificazione di strategie di comunicazione e marketing, dello sviluppo e gestione del sito Web. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here