
Esercizio n.18 del Duvernoy op.176
Come preannunciato negli esercizi precedenti, la difficoltà è decisamente aumentatà, per scogli tecnici, agogica e lunghezza.
Molto piacevole, come potrete sentire dall’esecuzione, questo esercizio in la minore presenta molti punti a cui prestare attenzione:

In particolare, mi sento in dovere di segnalare da un punto di vista tecnico la scala ascendente e discendente tra il 2 ed il 3° rigo, “l’inversione” tra mano sinistra e mano destra (terzo rigo, poi ripreso anche successivamente), la lunga scala discendente al terzultimo rigo (la sull’ottava alta).
Procedete sempre a mani separate, dividete l’esercizio in blocchi, da studiare con calma e pazienza. Una volta completato il primo blocco passate al successivo e così via fino a completare tutto il brano. Non abbiate fretta, credo che servirà una settimana per metterlo a punto, non preoccupatevi della velocità.
Fate attenzione alla dinamica, alla legatura di portamento, agli staccati ed alle pause.
Buono studio
Tutti gli articoli della serie
- Esercizio n.24 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.16 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.23 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.22 – Duvernoy op.176
- Corso sul Duvernoy - Scuola primaria 25 studi facili e progressivi - op.176
- Esercizio n.1 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.2 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.3 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.4 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.5 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.6 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.7 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.9 - Duvernoy Op.176
- Esercizio n.10 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.11 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.12 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.13 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.14 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.15 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.17 Duvernoy op.176
- Esercizio n.18 – Duvernoy op.176 (This post)
- Esercizio n.19 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.20 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.21 – Duvernoy op.176