
Un Valzer! Finalmente incontriamo un esercizio diverso dagli altri, sia per tempo, in 3/4, sia per melodia. E per lunghezza! Una lunga pagina e mezzo dove dovrete dimostrare, ancora una volta, di voler fare le cose sul serio. Soggettivamente questo esercizio è stato forse quello che mi ha provocato più giramenti di scatole…diciamocelo chiaro e tondo, è stato una vera tortura!
Le difficoltà, prese singolarmente, non si discostano molto dagli esercizi precedenti. Il problema è che in questo esercizio esse si sommano, andando a creare un mix alquanto ostico. Lo staccato, la dinamica, la posizione della mano destra e la velocità hanno deciso di riunire le loro forze per farci soffrire. Forse ho esagerato un po’ i toni, ma l’ho fatto per mettervi in guardia.
Segnalo come particolarmente impegnativa la parte centrale del pezzo (5° rigo).
Da studiare a mani separate, come sempre, con un occhio di riguardo alla mano destra e al rigo incriminato. Mi darete ragione.
Un’ultima avvertenza: state concentrati, l’esercizio è lungo ed è facile sbagliare.
Buono studio

Tutti gli articoli della serie
- Corso sul Duvernoy - Scuola primaria 25 studi facili e progressivi - op.176
- Esercizio n.1 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.2 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.3 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.4 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.5 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.6 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.7 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.9 - Duvernoy Op.176
- Esercizio n.10 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.11 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.12 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.13 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.14 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.15 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.16 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.17 Duvernoy op.176 (This post)
- Esercizio n.18 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.19 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.20 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.21 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.22 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.23 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.24 - Duvernoy op.176