
Proseguiamo il nostro percorso con il Duvernoy op.176. Questa volta l’esercizio è il numero 16, un allegretto in 4/4 molto orecchiabile.
La mano sinistra è praticamente ferma, mentre è la destra a creare il tessuto melodico. Il lavoro è incentrato su questa mano: lavorerete moltissimo sul 3°, 4° e 5° dito dato che terrete il pollice fermo su una nota in ogni battuta. L’obiettivo di questo esercizio è sia il rafforzamento della mano sia lo sviluppo di una buona musicalità. Lavorare in queste condizioni, che fuoriescono da una normale pratica (ma che in futuro lo diverranno), vi premierà.
Lavorate molto quindi a mani separate, sopratutto con la mano destra. Ricordatevi di accentare sempre la nota suonata con il primo dito, in quanto sarà proprio quella la melodia da mettere in evidenza.
Ringrazio Christian per l’esecuzione dell’esercizio, che potrete vedere ed ascoltare qua sotto:

Tutti gli articoli della serie
- Corso sul Duvernoy - Scuola primaria 25 studi facili e progressivi - op.176
- Esercizio n.1 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.2 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.3 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.4 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.5 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.6 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.7 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.9 - Duvernoy Op.176
- Esercizio n.10 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.11 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.12 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.13 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.14 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.15 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.16 - Duvernoy op.176 (This post)
- Esercizio n.17 Duvernoy op.176
- Esercizio n.18 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.19 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.20 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.21 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.22 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.23 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.24 - Duvernoy op.176