
Siamo finalmente entrati nel cuore di questa avventura, l’esercizio n.15 del Duvernoy è un traguardo ambizioso, un esercizio non meno complesso dei precedenti su cui, purtroppo, dovrete concentrare tutte le vostre energie.
Le principali difficoltà in cui vi andrete a scontrare saranno quelle di dover eseguire il pezzo in una tonalità con 3 diesis in chiave (siamo in la maggiore), si eseguiranno dei frammenti di scala molto ampi con la mano sinistra e la mano destra poste alla distanza di una decima. Inoltre la posizione di partenza della mano destra (do#) non aiuta a capire bene in che tonalità ci troviamo, ingannando l’orecchio e tentando la mano a facili errori.
L’esecuzione vi aiuterà a capire queste problematiche, ma ve ne accorgerete al 100% solo suonadole:

L’esecuzione è indicativa, non completamente esaustiva.
Buono studio!
Tutti gli articoli della serie
- Corso sul Duvernoy - Scuola primaria 25 studi facili e progressivi - op.176
- Esercizio n.1 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.2 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.3 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.4 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.5 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.6 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.7 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.9 - Duvernoy Op.176
- Esercizio n.10 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.11 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.12 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.13 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.14 – Duvernoy op.176 (This post)
- Esercizio n.15 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.16 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.17 Duvernoy op.176
- Esercizio n.18 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.19 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.20 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.21 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.22 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.23 – Duvernoy op.176
- Esercizio n.24 - Duvernoy op.176
grazie