Home Classica Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77

Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77

6
Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77, 5.0 out of 5 based on 285 ratings

Es.100 Beyer op.101 SPARTITO

Tonalità: Fa maggiore

Tempo: Allegro 3/8

Posizione e diteggiatura: Posizione quasi fissa tra il FA ed il DO centrale per la mano sinistra. La destra al contrario va da una parte all’altra della tastiera, senza una meta fissa.

Difficoltà: non esagero se dico che questo è uno degli esercizi più difficili. Ciò è dovuto a diversi motivi:

  1. Continui salti della mano destra
  2. Grande ampiezza di esecuzione: la mano destra si muoverà in lungo ed in largo
  3. Velocità d’esecuzione (note ribattute, sedicesimi…)
  4. Acciaccature
  5. Lo staccato, lo staccato brillante e l’accento sulle note contrassegnate

Bene… non è tutto! In questo esercizio incrocerete le mani! la mano destra suonerà, spesso, note più basse di quella sinistra: i passaggi da una chiave all’altra vi indurranno a suonare note molto gravi. In pratica la mano destra scavalcherà la sinistra!

Nessuna difficoltà per la mano sinistra: fare attenzione unicamente alla prima nota che va tenuta premuta e ai passaggi da chiave di violino a chiave di basso!

Sono sicuro che sudando un po’… alla fine vi divertirete! E’ uno degli esercizi più belli del libro.

Consigli: Studiare a mani separate. Segnarsi sopratutto i punti dove la chiave di basso, inserita nel rigo della mano destra, ci obbliga a compiere faticosi salti.

Ripetere molte volte le battute più ostiche: es. ultimo rigo

Tutti gli articoli della serie

  1. Tutti i video sul Beyer op.101
  2. Che cos'è il Beyer
  3. Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
  4. Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
  5. Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
  6. Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
  7. Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
  8. La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
  9. Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
  10. Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
  11. Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
  12. Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
  13. Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
  14. Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
  15. Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
  16. Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
  17. Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
  18. Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
  19. Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
  20. Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
  21. Esercizio n.12 e 13 Beyer Op.101 - Lezione n.16
  22. Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
  23. Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
  24. Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
  25. Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
  26. Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
  27. Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
  28. Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
  29. Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
  30. Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
  31. Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
  32. Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
  33. Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
  34. Tutte le lezioni del Beyer op 101
  35. Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
  36. Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
  37. Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
  38. Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
  39. Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
  40. Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
  41. Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
  42. Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
  43. Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
  44. Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
  45. Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
  46. Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
  47. Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
  48. Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
  49. Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
  50. Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
  51. Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
  52. Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
  53. Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
  54. Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
  55. Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
  56. Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
  57. Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
  58. Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
  59. Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
  60. Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
  61. Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
  62. Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
  63. Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
  64. Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
  65. Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
  66. Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
  67. Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
  68. Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
  69. Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
  70. Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
  71. Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
  72. Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
  73. Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
  74. La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
  75. Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
  76. Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
  77. Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
  78. Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
  79. Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
  80. Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
  81. Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
  82. Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
  83. Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
  84. Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77 (This post)
  85. Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
  86. Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
  87. Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
  88. Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
  89. Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
  90. Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
  91. Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
  92. L'appendice del Beyer
  93. Le scale del Beyer - Ultima lezione

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteIntervista a Stefania Tallini
Articolo successivoMigliaia di spartiti di musica classica
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, mi occupo delle relazioni con gli investitori, della pianificazione di strategie di comunicazione e marketing, dello sviluppo e gestione del sito Web. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

6 COMMENTI

  1. Vi ringrazio per il video, mi tornerà sicuramente utile ma volevo sapere, siccome c’è un simbolo sullo spartito che non ho mai visto prima d’ora, si tratta di quell’8 seguiti da dei puntini, di cosa si tratta esattamente? Grazie

  2. sto studiando il n.100 e sono arrivato fino a qui seguendo i vostri video ma grazie a voi sono arrivato fino a qui con immensa soddisfazione. ho un pianforte verticale e ho riscoperto lo studio del piano dopo averlo acquistato per mia figli a che lsta studiando pianoforte

  3. ho terminato ora… dopo molte ore seduto al pianoforte questo esercizio…. grande soddisfazione… e fatica…. quando ho iniziato il Beyer non credevo proprio di arrivare fin qui… grazie al video e soprattutto alla passione per il pianoforte che trasmette il vostro sito. … a proposito fino a qualche giorno fa possedevo una tastiera ora ho un pianoforte digitale… suonare è faticoso… ma il suono è un bel premio… ciao

    P.S.
    le difficoltà sono state nelle ultime battute quando le dita si alternano sull’unico tasto e le mani si spostano per “gli accordi finali”… e a volte la destra tentava di andare più veloce della sinistra…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here