
Oggi pianosolo propone un esercizio sugli abbellimenti. In particolare un esercizio sui mordenti (qui trovi un altro esercizio precedente sui mordenti). I mordenti sono un tipo di abbellimento dal carattere brillante. Infatti questi vanno eseguiti con fermezza e rapidità.
Alla fin fine non sono altro che la versione abbreviata del trillo. Questo infatti consiste nell’ alternare la nota reale con la nota ausiliaria. La nota ausiliaria è la nota superiore a quella su cui è posto il mordente oppure è quella inferiore, a seconda di come questo mordente è indicato.
Che cosa significa nota superiore o nota inferiore? Significa che se trovo sullo spartito un mordente sopra la nota Do, significa che la nota ausiliaria superiore è il Re (perché è la nota superiore al Do), mentre la nota ausiliaria inferiore è il Si (perché è la nota inferiore al Do).
Ti starai sicuramente chiedendo come farai a distinguere un mordente superiore da uno inferiore.
Nel primo caso si ha un mordente superiore e nel secondo uno inferiore. Come puoi notare sopra vi è il tipo di mordente mentre sotto si ha l’esecuzione del mordente.
Ora ti lascio al downlaod di questo nuovo esercizio sui mordenti (clicca sulla cartella quì sotto per scaricare l’esercizio):