Esercizio n.73 del Beyer
Siamo giunti alla lezione n.48 di questo percorso sul Beyer. Facciamo un breve punto della situazione: con difficoltà, sudore ma anche piacere e soddisfazione siamo riusciti a mettere le mani sul piano e a strimpellare qualcosa, grazie alla teoria ed alla pratica acquisiti durante questi mesi. Adesso dovrete applicare tutto ciò che avete imparato nell’esercizio n.73.
Tempo: Moderato in 4/4 (100-110)
Per comodità dividiamo l’esercizio in due parti: la prima termina dove inizia il ritornello, al seconda è il ritornello stesso.
Nella prima parte le cose sono abbastanza semplici. Guardate la mano destra come si comporta: Gruppo di note formato da Prima nota (variabile) poi sol-la-sol, ripetuto fino al secondo rigo. Niente di particolarmente difficile, ma la sinistra potrebbe spiazzarvi, in quanto in questo esercizio le due mani è come se fossero invertite. A fare da melodia infatti ci pensa la sinistra.
Dovrete dare particolare attenzione al secondo rigo, dove la mano destra in conclusione compie una sorta di scala cromatica e finisce con uno staccato (attenzione alla diteggiatura dello staccato… userete prima il 3 poi il 2 e infine l’1 sulla stessa nota, per intensificare proprio lo staccato).
La seconda parte è studiata per far lavorare tutte e due le mani allo stesso livello, in quanto si invertono i ruoli. Prima doppie note alla destra, poi doppie note alla sinistra. Sono presenti anche delle scale complete, mi raccomando… studiatele piano piano e sempre a mani separate.
Un ultima nota: la freccetta presente sulle ultime note (>) significa che dovete accentuare e accentare la nota su cui si posa. Staccato brillante e staccato concludono l’esercizio.

Video tutorial
Qui di seguito trovi le spiegazioni di questi esercizi, buon divertimento!
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Tutti gli articoli della serie
- Tutti i video sul Beyer op.101
- Che cos'è il Beyer
- Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
- Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
- Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
- Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
- Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
- La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
- Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
- Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
- Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
- Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
- Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
- Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
- Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
- Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
- Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
- Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
- Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
- Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
- Esercizio n.12 e 13 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.16
- Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
- Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
- Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
- Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
- Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
- Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
- Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
- Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
- Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
- Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
- Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
- Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
- Tutte le lezioni del Beyer op 101
- Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
- Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
- Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
- Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
- Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
- Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
- Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
- Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
- Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
- Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
- Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
- Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
- Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
- Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
- Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
- Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
- Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
- Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
- Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
- Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
- Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48 (This post)
- Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
- Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
- Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
- Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
- Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
- Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
- Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
- Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
- Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
- Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
- Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
- Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
- Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
- Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
- Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
- Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
- Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
- Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
- La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
- Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
- Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
- Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
- Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
- Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
- Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
- Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
- Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
- Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
- Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
- Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
- Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
- Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
- Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
- Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
- Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
- L'appendice del Beyer
- Le scale del Beyer - Ultima lezione
Si in effetti è un pò difficile ma ci sono riuscita certamente non con la velocità di christian che lo fa vedere in video però studiandoci sono sicura che più in là ci riuscirò. per il momento sono soddisfatta solo per essere riucita a fare andare le mani insieme e a tempi diversi davvero molto impegnativo cerebralmente….Grazie a tutti per il lavoro che fate e ci permettete così di studiare pianoforte. Io suono la chitarra e mi cmentavo un pò co la tastiera ma la mano sinistra faceva solo gli accordi bel passo avanti mi avete fatto fare. GRAZIE!!!!!!
che fatica questo esercizio….
Rompo sempre perchè non c’è il video dell’esercizio. Il bello fin quasi qui (mancano altri video ultimamente) perchè potevo guardare dove mettevi le mai, a volte serve davvero molto. Immagino ti sia stancato di registrarli, ma la sola musica, almeno a me, serve poco. Grazie per la pazienza, come avrai capito sono una pessima principiante.
Grazie
Ciao Marina, questi esercizi li abbiamo registrati nuovamente e caricati ! Ecco qua:
00:43
Aggiornato anche il video!
grazie, ma ho trovato solo tutto il beyer. comunque ho provato il 72 ed è quello. sempre molto disponibile.
ciao a tutti, scusate, ma questa volta non risco a trovare lo spartito di questo esercizio. e poi non sembra corrisponda al numero presente nel beyer che ho. mi potete aiutare??
scaricalo al link che c'è nel commento appena sopra a questo
Ciao puoi trovare lo spartito o qua: http://digilander.libero.it/musicadop/beyer.html#18
oppure
qua: http://imslp.org/wiki/Vorschule_im_Klavierspiel%2C_Op.101_(Beyer%2C_Ferdinand)
Per comprarlo… puoi provare su amazon!
Ciao a presto 🙂
Ho studiato pianoforte in Italia e anch’io ho iniziato con il Beyer. Sono riuscita a tenere con me gran parte dei libri che ho usato, ma mi manca proprio questo che era il mio preferito. Anche dopo anni lo riprendevo in mano e me lo suonavo tutto in un colpo solo!
Ora c’e’ mia figlia che studia piano, ma sto in florida e non mi piacciono per niente i libri che mi ha venduto la maestra di piano…:( Non e’ musica classica, e nemmeno ci somiglia, ma sono canzonette fatte su misura per imparare varie cose di teoria. Ma alcune mi fanno davvero storcere le orecchie!
Le ho mostrato i libri che ho ma dice che sono troppo avanzati. Il Beyer invece sarebbe perfetto….
In conclusione, volevo chiederti se conosci un posto, anche online, dove posso comprarmi il Beyer e possono spedirmelo all’estero.
Grazie mille!
ma 6 brava
grazie
scusa Giulio, ma non riesco ad aprire la pagina dell’esercizio. Cliccando sullo spartito, non si apre.
Ciao ho sistemato! grazie della segnalazione 😉