
Esercizi 68 e 69 del Beyer op.101
Il Beyer propone, per nostra fortuna, due esercizi molto semplici, il 68 ed il 69.
Difficoltà: In questi due esercizi si introducono le doppie note, cioè due note che vengono premute da due dita di una mano nello stesso momento. Certo all’inizio il movimento potrà sembrarvi ostico, ma un buono studio a mani separate risolverà ogni iniziale incertezza.
Seguite la diteggiatura, mi raccomando.
Tutti gli articoli della serie
- Tutti i video sul Beyer op.101
- Che cos'è il Beyer
- Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
- Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
- Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
- Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
- Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
- La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
- Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
- Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
- Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
- Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
- Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
- Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
- Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
- Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
- Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
- Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
- Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
- Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
- Esercizio n.12 e 13 Beyer Op.101 - Lezione n.16
- Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
- Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
- Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
- Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
- Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
- Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
- Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
- Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
- Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
- Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
- Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
- Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
- Tutte le lezioni del Beyer op 101
- Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
- Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
- Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
- Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
- Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
- Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
- Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
- Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
- Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
- Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
- Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
- Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
- Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
- Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
- Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
- Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
- Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
- Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45 (This post)
- Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
- Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
- Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
- Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
- Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
- Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
- Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
- Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
- Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
- Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
- Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
- Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
- Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
- Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
- Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
- Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
- Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
- Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
- Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
- Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
- Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
- La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
- Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
- Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
- Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
- Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
- Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
- Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
- Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
- Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
- Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
- Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
- Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
- Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
- Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
- Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
- Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
- Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
- L'appendice del Beyer
- Le scale del Beyer - Ultima lezione
Infatti, per dire una cosa semplice è difficile! 🙂
Hai ragione ma se non alleno il 4º dito per articolarlo bene in quel passaggio che dicevamo, il legato non si riesce a fare e la cosa mi dispiace perché cerco di fare ogni esercizio del Beyer il meglio possibile. Grazie ancora, Angelica. Buona giornata.
Grazie mille per il consiglio, Angelica. Infatti alzando il 4º dito sento immediatamente tensione dalla spalla al gomito e si irrigidisce anche il police. Quindi mi aiuterò con il 5º. 🙂 Non ho difficoltà in doppia terza. Il problema principale è passare, per esempio, da MI-SOL, (3º E 5º dito) a a FA-RE (2º e 4º dito) dovendo legare, appunto perché il 4º dito si alza male. Per le note in contemporanea non faccio fatica più di tanto, mi sembra che cadano insieme. Non so se sia uno studio questo da ottavo anno ma penso che se il Beyer lo propone in questo volume vuol dire che l’esercizio è alla portata di uno con molti meno anni di studio. Grazie ancora.
Sì infatti da ottavo anno sono gli studi di scale in doppie terze (e seste) pardon! questi non sono esercizi difficili, certo, ma secondo me non vale la pena focalizzare all’inizio queste difficoltà – le doppie terze, si presentano andando avanti, dopo aver acquisito dei buoni alternati, 4 e 5 dita, e scale infine..
Le altre dita, come il pollice, devono stare rilassati, cercare sempre l’indipendenza delle dita! Nel caso che hai citato, ovvero la terza discendente (da mi-sol a fa-re) non c’è bisogno slanciare troppo il 4o, pensa più al secondo! sia per farle cadere insieme, che per un fatto di naturalezza..
Un altro metodo di studio (che in realtà è indicato più per i trilli in doppie terze, ma non fa male applicarlo anche qui 😀 ) sarebbe quello di studiarlo a voci separate,ovvero prima separatamente 5-4 (sol-fa) ripetendolo un po’ di volte, e 3-2 (mi- re).. poi tenendo abbassato il 3, alterna 5-4… e il contrario (alternare 3-2 tenendo il 5).. parlarne qui è una vera prova di comunicazione D:
In questo brano io faccio parecchia fatica a fare bene il legato tra i tre gruppi di doppie note. Sto allenandomi molto con il tipico esercizio di articolazione lenta delle dita dopo ogni nota ma il mio dito anulare si alza malissimo. Vorrei migliorare ma facendo questo esercizio non noto tanti progressi. Qualche suggerimento? Grazie mille!
Le doppie terze sono uno studio da ottavo anno, è normale trovare difficoltà.. il primo problema delle doppie terze è: fare le 2 note contemporaneamente! controlla che cadano perfettamente insieme, poi ti dedichi al legato!
per quanto riguarda il 4o dito (l’anulare), come sappiamo è molto legato al 3o dito, perciò bisogna scioglierlo piano piano, con la mano rilassata e in doppia terza 1-3 (do-mi per es) simula l’articolazione 2-4, senza irrigidire, permettendo al dito di essere rilassato quindi di distendersi. I risultati arrivano perseverando con costanza e con molta autocritica: non ti accontentare mai.
Una cosa che non per tutti è scontata: quando articoli il 4o dito, aiutati alzando anche il 5o! il lavoro di alzare il 4o dito isolato è da tendinite e sconsigliato da tutte le più grandi scuole.
Buono studio, Angelica