Home Classica Esercizi a tre mani – Mano destra sola – Lezione n.7

Esercizi a tre mani – Mano destra sola – Lezione n.7

12
Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7, 5.0 out of 5 based on 290 ratings

Esercizi per la mano destra a tre mani

Es.1

Il Beyer con gli esercizi a tre mani (scaricabili gratuitamente in fondo alla pagina), vuole innanzitutto impostare la mano dell’allievo sulle prime 5 note (dal Do al Sol) e successivamente far apprendere le durate delle note (dalla semibreve alla semiminima). L’esecuzione del maestro infatti dovrebbe aiutare l’esecuzione proprio sulla questione tempo, indispensabile per ogni esecuzione.

Prima pagina di es. a tre mani

Seconda pagina
Seconda pagina

La mano destra è la unica che suona in questi esercizi. Deve essere impostata secondo quest’ordine: l’1 sul DO, il 2 sul RE, il 3 sul MI, il 4 sul FA, il 5 sul SOL.

Il Tema 1 prevede l’esecuzione di semibrevi.

La variazione n.1 due minime a battuta.

La var.2 introduce la semiminima con il punto (vale 3 movimenti 2+1=3).

E così via, si utilizzano ritmiche differenti, fino all’elemento innovativo della var.7 cioè la pausa, in cui l’esecuzione deve essere interrota per la durata della pausa (in questo caso un movimento).

La particolarità di questi esercizi è che le figure ritmiche si ripetono per tutte le battute. La prima battuta delinea la ritmica di tutto l’esercizio (tutta la riga per intendersi). Se all’inizio incontreremo 4 semibrevi, così sarà per il resto delle altre battute.

Vi lascio alla visione del video del TEMA a 3 mani:

video
00:27
video
00:27
video
00:26
video
00:21
video
00:25
video
video
00:26
video
00:25
video
00:22
video
00:28
video
00:26
video
00:26
video
00:24

 

 

Video Tutorial

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.

Per domande commentate qua sotto!

Link per la lezione successiva

Tutte le lezioni del Beyer

Tutti gli articoli della serie

  1. Tutti i video sul Beyer op.101
  2. Che cos'è il Beyer
  3. Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
  4. Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
  5. Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
  6. Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
  7. Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
  8. La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
  9. Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
  10. Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
  11. Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7 (This post)
  12. Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
  13. Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
  14. Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
  15. Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
  16. Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
  17. Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
  18. Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
  19. Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
  20. Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
  21. Esercizio n.12 e 13 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.16
  22. Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
  23. Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
  24. Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
  25. Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
  26. Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
  27. Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
  28. Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
  29. Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
  30. Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
  31. Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
  32. Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
  33. Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
  34. Tutte le lezioni del Beyer op 101
  35. Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
  36. Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
  37. Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
  38. Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
  39. Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
  40. Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
  41. Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
  42. Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
  43. Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
  44. Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
  45. Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
  46. Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
  47. Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
  48. Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
  49. Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
  50. Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
  51. Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
  52. Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
  53. Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
  54. Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
  55. Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
  56. Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
  57. Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
  58. Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
  59. Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
  60. Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
  61. Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
  62. Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
  63. Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
  64. Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
  65. Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
  66. Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
  67. Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
  68. Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
  69. Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
  70. Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
  71. Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
  72. Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
  73. Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
  74. La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
  75. Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
  76. Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
  77. Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
  78. Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
  79. Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
  80. Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
  81. Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
  82. Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
  83. Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
  84. Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
  85. Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
  86. Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
  87. Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
  88. Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
  89. Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
  90. Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
  91. Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
  92. L'appendice del Beyer
  93. Le scale del Beyer - Ultima lezione

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteSpartito per pianoforte del film Il Padrino
Articolo successivoSpartito pubblicità Barilla ’99
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, mi occupo delle relazioni con gli investitori, della pianificazione di strategie di comunicazione e marketing, dello sviluppo e gestione del sito Web. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

12 COMMENTI

  1. CIAO CRISTIAN HO RICEVUTO LA CONFERMA DELL ACQUISTO DEL CORSO BEYER E MI E ARRIVATO UNA MAIL CON IL CORSO SCARICABILE PERO FACCIO FATICA A SCARICARLO.
    NON SI PUO AVERE SU CD IL CORSO.
    FACCIO FATICA A SCARICARLO PERCHE HO IL MAC 24…….
    CORDIALMENTE DE SIMONE

  2. Ciao, dato che studio da autodidatta è possibile avere una registrazione solo delle altre due mani in modo da poter eseguire l’esercizio in modo completo?

  3. Ciao Cristian,
    questo natale, dopo tanto averlo atteso, ho comprato un piano elettrico. Così finalmente posso iniziare a suonare. Non avrò molto tempo credo una mezzoretta al giorno. Mi sembra di capire che il metodo Meyer è uno dei migliori modi per iniziare. Sono autodidatta, per ora, da cosa mi consigli di iniziare? Gli esercizi a tre e 4 mani li posso fare anche senza l’assistenza di un maestro?
    Grazie mille per tutto il lavoro che fai. Ciao
    FAbip

  4. Innanzitutto complimenti per l’opera, una persona adulta come me trascorre parte del suo tempo per cercare di seguirvi e di riuscire a capire qualcosa, pero’ d’innanzi a questo esercizio essendo da solo vorrei sapere eventualmente l’alternativa. Sto seguendo le lezioni del Beyer dall’inizio senza un programma, ho a disposizione alcuni libri, in quanto mia figlia era seguita da un maestro pero’ dopo ha lasciato tutto ed io vedendo il pianoforte lì contro la parete mi e’ venuta la voglia di suonare. Vi ringrazio e buon lavoro.

    • Gentilissimo Paolo,
      ti ringraziamo per notare il nostro duro e costante lavoro. Il Beyer è uno dei metodi più utilizzati per gli adulti, ma in alternativa esiste anche il Metodo Bastien per adulti, dove si iniziano ad introdurre accordi, e può essere molto interessante 🙂
      A presto!

  5. Scusate! Ho trovato adesso la fantastica videospiegazione di Cristian e mi è tutto più chiaro!
    Chiedo venia, mi sono avvicinata alla teoria musicale solo da pochi giorni e temo che per i prossimi mesi farò un bel po’ di domande del cavolo. Abbiate pazienza!:)
    Vi ringrazio tantissimo per gli utilissimi consigli e per il vostro impegno.
    Vado a provare le legature:)

  6. scusate l’ignoranza abissale… ma non ho ben capito le legature… “Non si alzi il dito dal tasto prima che l’altro non abbia fatto risuonare il tasto successivo”… Cioè suonano tipo assieme, quando finisce la prima nota e inizia la seconda??…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here