Nella lezione precedente abbiamo compreso concetti come pentagramma, l’altezza delle note e la loro posizione nella tastiera. Adesso vedremo i concetti di durata dei suoni e delle pause.
Quando ascoltiamo una canzone, possiamo facilmente notare come alcuni suoni siano più veloci di altri e come essi diano una ritmica ed un valore ben definito alla melodia. La durata dei suoni corrisponde in musica alla durata delle note. Le note musicali, infatti, possiedono una proprietà, “il valore”, che stabilisce quanto una nota debba durare nel tempo. Il valore è indicato per mezzo di una simbologia grafica che modifica le parti di una nota: testa (3), gambo (2) e coda (1). La coda viene più propriamente definita “cediglia” o “virgola”.
Il valore della nota non indica una durata di tempo assoluta, ma relativa alla durata degli possibili valori (poichè ci sarebbe poca flessibilità al variare del tempo). Essi sono legati fra di loro matematicamente e gerarchicamente. Il valore gerarchicamente precedente sarà più lungo del doppio rispetto a quello successivo.
Dalla tabella è possibile notare come la Semibreve sia il doppio di una Minima e la Minima il doppio di una Semiminima (e così via). In una Semimibreve avremo quindi quattro Seminime.
In questo video potrai chiarirti le idee grazie alla spiegazione ed alla dimostrazione pratica di Christian:
Il valore di una nota, per particolari esigenze (es. lo swing jazzistico) può essere ulteriormente modificato aggiungendo un punto accanto alla nota. Il punto aumenta il valore della nota della sua metà. L’esempio qua proposto mostra che una nota del valore di un quarto con l’aggiunta di un punto, aumenta il suo valore a 3/8. Una semibreve (2/4), invece, diventerebbe di 3/4. Possono essere utilizzati anche più punti, fino al massimo di 3. Ogni punto successivo al primo aggiunge la metà di quello precedente. La semibreve con due punti avrà il valore (2/4+1/4+1/8=7/8) di 7/8.
La legatura di valore è una notazione musicale che lega due figure musicali della stessa altezza (un do ed un altro do per esempio). Il loro valore si somma. Due semibrevi legate attraverso la legatura di valore, per esempio, raddoppiano il loro valore. (Non si può legare con questa legatura di valore, due note diverse Si e Do).
Per quanto riguarda le pause, esse hanno le stesse proprietà delle note ma diversa funzione: rappresentano un preciso momento di silenzio.
Nella lezione teorica successiva andremo a toccare il concetto di battuta. Dopodichè potremmo iniziare il nostro percorso pratico.
Tutti gli articoli della serie
- Tutti i video sul Beyer op.101
- Che cos'è il Beyer
- Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
- Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
- Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
- Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2 (This post)
- Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
- La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
- Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
- Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
- Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
- Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
- Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
- Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
- Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
- Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
- Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
- Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
- Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
- Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
- Esercizio n.12 e 13 Beyer Op.101 - Lezione n.16
- Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
- Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
- Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
- Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
- Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
- Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
- Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
- Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
- Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
- Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
- Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
- Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
- Tutte le lezioni del Beyer op 101
- Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
- Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
- Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
- Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
- Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
- Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
- Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
- Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
- Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
- Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
- Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
- Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
- Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
- Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
- Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
- Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
- Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
- Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
- Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
- Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
- Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
- Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
- Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
- Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
- Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
- Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
- Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
- Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
- Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
- Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
- Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
- Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
- Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
- Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
- Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
- Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
- Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
- Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
- Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
- La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
- Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
- Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
- Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
- Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
- Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
- Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
- Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
- Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
- Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
- Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
- Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
- Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
- Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
- Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
- Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
- Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
- L'appendice del Beyer
- Le scale del Beyer - Ultima lezione
Ciao,
sto iniziando da autodidatta anch’io, ma in questa lezione non capisco una frase….Una semibreve (2/4), invece, diventerebbe di 3/4….ma la semibreve non è 4/4?non diventerebbe 6/4?
stessa cosa per quest’altra frase…..La semibreve con due punti avrà il valore (2/4+1/4+1/8=7/8) di 7/8.
non dovrebbe essere 4/4+2/4+1/4=7/4
o non ho capito nulla? :S
MI piacerebbe seguire le lezioni ma essendo un principiante assoluto non vedo le tabelle e non è molto semplice se gentilmente si può rimediare ne sarei grato 🙂
non riesco ad andare alla lezione n 3!
Usa questa lista: https://pianosolo.it/2010/02/01/lista-lezioni-….
A presto!
Grazie mille per tutto quello che fate.. siete fantastici.. Un abbracio da Palermo Domenico (47 anni), neofita
Di che Domenico! condividiamo la passione per il pianoforte 🙂
Buone cose… da Grosseto 😀
Grazie Domenico! Siamo felici che apprezzi! ; )
Ciao Giulio,
sono una principiante assoluta e vorrei iniziare a suonare il pianoforte. Sto seguendo con molto interesse le tue lezioni, ho notato però che nella lezione n° 2 le due tabelle non si vedono……
Ciao Giulio,
sarai stato sicuramente esauriente,spero non deluderti ci proverò, grazie.
Buon lavoro, a presto!
Ciao Gianbattista. Per seguire il piccolo corso che sto realizzando sul beyer, puoi partire dalla lezione n.1 e via via avvicinarti alle lezioni piu avanzate.
Ho realizzato un menù con scritto “Le lezioni di pianosolo”, basterà selezionare quella che piu ti interessa e cliccare su GO. A quel punto visualizzerai la lezione selezionata.
Spero di essere stato esauriente. Buon lavoro!
Vorrei seguire le tue lezioni di piano, ma avrei bisogno di alcuni chiarimenti. Intanto come poter seguire, ti premetto che ho discrete ecognizioni di teoria musicale, ma praticamente cosa devo fare?