Prima Lezione sul Beyer op.101
Come promesso nell’introduzione al corso on-line sul Beyer op.101 ecco a voi la prima lezione on-line per pianoforte basata sul Beyer. Ho deciso di partire da alcuni semplici elementi di teoria, in conformità con quanto propone lo stesso metodo, per poi passare, nelle lezioni successive ai primi esercizi pratici. Occorre a mio parere, per essere coscienti di ciò che si sta facendo, avere dimestichezza prima di tutto con le nozioni teoriche base.
Il Pentagramma (dal greco penta, che vuol dire cinque e gramma, ovvero linea) è il rigo musicale sul quale si scrivono le note (per un approfondimento). Il pentagramma è composto da cinque linee parallele e quattro spazi che intercorrono tra le linee. Le linee e gli spazi si contano dal basso all’alto (1-2-3-4-5 vedere disegno). Ciascuna nota che supera il pentagramma verso l’alto o verso il basso a causa della sua altezza viene corredata con lineette supplementari, necessarie infatti per la sua identificazione.
La musica per pianoforte è scritta su due pentagrammi: in quello superiore si usa la chiave di sol e lo si può notare dal segno convenzionale all’inizio del pentagramma. Mentre in quello inferiore la chiave di fa. Normalmente il pentagramma superiore indica le note che devono essere suonate con la mano destra, mentre il pentragramma inferiore quelle da suonare con la mano sinistra.

Per apprendere le note dovete sforzarvi di ripeterle nel loro ordine progressivo, poi per intervalli di terze (come nel secondo esempio) e infine, raggiunta una certa sicurezza, cercare di leggere le note su uno spartito qualsiasi (in chiave di violino). Vi consiglio di ripetere continuamente le note, almeno per un ora al giorno finchè non abbiate raggiunto una discreta sicurezza.
Dopodichè, potrete passare alla parte più pratica, ovvero rintracciare le note sulla tastiera. Per esercitarvi ogni volta che leggerete una nota dovrete andare a individuarla sulla tastiera. Con questo procedimento riuscirete ad associare in maniera rapida nota e tasto.
Abbiamo realizzato un video che potrà aiutarti a comprendere queste nozioni grazie alla chiarissima spiegazione di Christian:

La seguente immagine potrà darvi una mano:
Per qualsiasi domanda commentate l’articolo. Vi risponderò quanto prima!
Tutti gli articoli della serie
- Tutti i video sul Beyer op.101
- Che cos'è il Beyer
- Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
- Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
- Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1 (This post)
- Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
- Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
- La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
- Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
- Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
- Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
- Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
- Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
- Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
- Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
- Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
- Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
- Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
- Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
- Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
- Esercizio n.12 e 13 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.16
- Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
- Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
- Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
- Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
- Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
- Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
- Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
- Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
- Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
- Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
- Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
- Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
- Tutte le lezioni del Beyer op 101
- Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
- Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
- Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
- Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
- Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
- Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
- Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
- Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
- Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
- Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
- Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
- Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
- Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
- Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
- Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
- Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
- Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
- Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
- Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
- Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
- Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
- Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
- Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
- Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
- Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
- Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
- Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
- Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
- Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
- Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
- Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
- Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
- Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
- Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
- Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
- Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
- Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
- Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
- Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
- La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
- Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
- Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
- Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
- Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
- Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
- Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
- Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
- Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
- Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
- Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
- Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
- Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
- Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
- Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
- Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
- Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
- L'appendice del Beyer
- Le scale del Beyer - Ultima lezione
quanto costa abbonarsi?
Ciao non riesco più a trovare nel sito l’esercizio (non quello di lettura delle note) che avevi pubblicato per allenare l’esecuzione delle note al piano, era un pdf scaricabile, qualcuno può aiutarmi grazie.
Ciao christian, una domanda: non ho ben capito l’immagine sotto il video, nei tasti di “Diesis” (#), ci sono anche note in bemolle (b), come è possibile? Non so spiegarmi molto bene, lo so, quello che intendo è: come fanno a stare due note di diversa intensità su uno stesso tasto? Grazie mille per l’attenzione 🙂
Alcune note, come reb e do# (puoi vedere lo specchietto), hanno la stessa altezza, hanno quindi lo stesso suono e sono identificate con la stessa nota sulla tastiera del pianoforte.
Prima di tutto una precisazione: hai detto “come fanno a stare due note di diversa intensità..” il termine intensità non è corretto in questo caso..per intensità si intende quanto forte oppure piano suoni una nota..il termine corretto per indicare note che si trovano in posizioni diverse è “altezza”…un DO che si trova a sinistra della tastiera e un SOL che si trova più a destra hanno diversa ALTEZZA…se invece suoni più piano il DO in questione e più forte il SOL in questione allora si dice che hai suonato le due note con diverse INTENSITA’. Detto questo..semplificando..una scala musicale la puoi percorre sia in senso ascendente (da sinistra verso destra) sia discendente (da destra verso sinistra)..prendiamo ad esempio il tasto nero che si trova subito alla destra del FA tasto bianco..come vedi quel tasto nero può avere due nomi: FA# oppure SOLb..i nomi sono diversi ma la nota è la stessa..usi il termine FA# se stai percorrendo la scala in senso ascendente (es: do-re-mi-fa-FA#-sol ecc..). Usi invece il termine SOLb se stai percorrendo la scala in senso discendente (es: do-si-la-sol-SOLb-fa ecc..). Per ulteriori chiarimenti e approfondimenti dai un’occhiata a questo video di Christian: https://pianosolo.it/le-alterazioni-musicali-videolezione/
splendido…un viaggio che sto intraprendendo con tanta consapevolezza (ho 56 anni) e passione, un sogno che avevo da tanti anni ed ora grazie a Christian e all’equipe di pianosolo posso intraprendere. Ho anche un bravo giovane maestro che mi segue. e studiare non è un sacrificiio, ma un arricchimento. Bravi, grazie per questa opportunità!
Mamma mia che bello. Oh io sono carica…ahah speriamo di apprendere. Grazie mille
Ho iniziato a prendere lezioni private a 50 anni, anche se ho sempre strimpellato…. Bravi fate una cosa utilissima e splendida…
Grazie di cuore Giuseppe!
sono un appassionato di musica anche se non so suonare ,ho da poco ereditato una tastiera e in pochissimo tempo mi è salita la voglia di imparare; non sarà facile visto che non sono più in età scolare (ho 43 anni ) ma ritengo che il vostro metodo sia veramente ottimo, per chi come me si avvicina ora al mondo della musica.
ho 44 anni ed ho iniziato questo viaggio bellissimo, spero in un paio d’anni di riuscire a suonare da autodidatta insieme a mio figlio che già suona (con lezioni private)
non avete idea di cosa significhi per me questo corso
Fin qui tutto chiaro. Alla prossima. Grazie 1000
AnnaR.
Che bello mi sembra di aver intrapreso un viaggio del tipo Milano Taranto come la famosa corsa motociclistica e di essere alla partenza in Piazza Duomo a Milano, Buon viaggio a tutti.