Home Lezioni Ear Training. Spiegazione ed esercizi

Ear Training. Spiegazione ed esercizi

0

Ear Training: cosa è?

La formazione musicale si compone di una parte pratica e di una parte teorica. Quella a cui tutti noi aspiriamo è la pratica, ossia suonare il nostro amato strumento, ma per arrivare a farlo discretamente è indispensabile conoscere anche la teoria musicale, imparare dalle basi, dunque la lettura delle note sullo spartito, le scale, gli intervalli, le tonalità, gli accordi e via dicendo.

Spesso sentiamo parlare di Ear Training, binomio che tradotto grossolanamente suona come “allenamento dell’orecchio”. Ma cos’è l’Ear Training? L’Ear Training è il riconoscimento di note, intervalli, scale, accordi attraverso il nostro orecchio, un pilastro fondamentale dunque nello sviluppo della percezione armonica e melodica.

A cosa serve l’Ear Training?

Attraverso l’allenamento che eseguiamo con l’Ear Training sul riconoscimento di note, scale, intervalli, accordi, possiamo arrivare ad “avere orecchio”, come recita una frase molto comune, cioè a collegare alcune nozioni teoriche che abbiamo immagazzinato al suono e dunque a comprendere quello che si suona anche nella sua struttura. La comprensione facilita la memorizzazione non dimentichiamolo! Da qui ad arrivare a improvvisare e persino a comporre il passo non è breve, ma la direzione è senz’altro giusta, purché l’esercizio sia costante. La capacità di assimilazione è naturalmente variabile e del tutto soggettiva anche in base alla predisposizione del soggetto.

Orecchio assoluto e orecchio relativo

Quante volte abbiamo invidiato i fortunati possessori del cosiddetto orecchio assoluto, quella straordinaria capacità di riconoscere i suoni a un primo ascolto, senza l’ausilio di uno strumento musicale o di un qualsiasi riferimento, in maniera spontanea, naturale? Non tutti possediamo questo dono che ci faciliterebbe molto la vita, piuttosto possiamo sviluppare il nostro orecchio relativo proprio grazie all’Ear Training.

La relazione di relatività citata nella definizione di orecchio relativo è data da un sistema di riconoscimento che parte da un’altezza iniziale di un suono sulla quale vengono calibrati tutti i suoni successivi. Tutti questi suoni vengono messi in relazione al suono iniziale, dedotti secondo il criterio della distanza. La buona notizia per chi non possiede un orecchio assoluto è che un orecchio relativo può davvero raggiungere ottimi risultati con un esercizio di Ear Training costante, può essere cioè allenato progressivamente.

Un allenamento progressivo

Per ottenere risultati concreti occorre dotarsi di tanta pazienza e, così come accade per la pratica, anche con l’Ear Training bisogna darsi un metodo di studio che sia estremamente progressivo.

Cosa significa? Vuol dire che non potremo partire ascoltando una fuga a quattro voci, ma dovremo iniziare il nostro percorso da cose semplici.

Come primo esercizio possiamo dedicarci a riconoscere l’altezza delle note, per passare poi al riconoscimento della direzione di una successione di note, se ascendente o discendente ad esempio, per passare poi al riconoscimento degli intervalli, agli accordi, alle progressioni di accordi e via dicendo.

Esercizi di base per capire se le note sono ascendenti o discendenti

https://www.guitarorb.com/intonation-ear-trainer

Parti con questo esercizio. Dovrai indovinare se la seconda nota è più alta o più bassa nel registro. Questo esercizio ti darà una prima consapevolezza. Il tuo orecchio è in grado di distinguere l’altezza di due note diverse.

A questo punto, potrai passare allo studio degli intervalli.

Riconoscimento degli intervalli

Il riconoscimento degli intervalli è un’abilità importante per i musicisti perché consente di comprendere, all’ascolto, il movimento delle note all’interno di un brano. E di consguenza, conoscendo la prima nota, per esempio, riuscirò a determinare con semplicità la nota successiva. Inoltre il riconoscimento degli intervalli è un’abilità che favorirà la memorizzazione e la consapevolezza dello svolgimento della composizione.

Gli intervalli musicali: cosa sono e come si riconoscono

Queste sono le basi per iniziare a fare un buon lavoro con il tuo orecchio. Una volta apprese le basi allora si può passare alla fase successiva, ossia riconoscere gli accordi con l’Ear Training.

Riconoscere gli accordi con l’Ear Training

Al riconoscimento degli accordi abbiamo dedicato un ciclo di lezioni che spero possano supportarti nel tuo allenamento.

In ogni lezione troverai esercizi di Ear Training per riconoscere gli accordi e le relative soluzioni.

Ecco l’indice delle lezioni da seguire nell’ordine proposto che corrisponde a un grado di difficoltà progressiva:

Conoscere le tonalità aiuta

Conoscere le tonalità e le armature di chiave aiuta nell’ear training perché rende più facile riconoscere le note e determinare le note degli intervalli musicali. Ad esempio, sapere in quale tonalità si sta suonando e quali accidenti (diesis e bemolli) sono presenti mi aiuterà nel riconoscimento. Facciamo un esempio. Se capisco di trovarci in SOL maggiore, saprò che il FA sarà con una buonissima probabilità… diesis!

Riconoscere le scale

Riconoscere le scale è una delle abilità più importanti da allenare per poter migliorare il proprio ascolto. Poiché tutte le composizioni ruotano intorno alle scale musicali, averne una maggiore comprensione ti aiuterà immediatamente nel riconoscimento di intere frasi musicali, senza il bisogno di identificarle una per una. Metttiti alla prova con esercizi specifici: https://tonedear.com/ear-training/scale-identification

Dettato melodico: mettersi alla prova

Il dettato melodico è un esercizio di allenamento dell’orecchio musicale che consiste nel riprodurre una melodia ascoltata a orecchio. Questo esercizio aiuta a sviluppare la capacità di riconoscere le note, gli intervalli e le relazioni tra le note nella musica. Esercitarsi con il dettato melodico può aiutare i musicisti a migliorare la loro precisione dell’intonazione, la loro capacità di lettura della musica e la loro creatività musicale. Su Pianosolo sono disponibili esercizi di dettato melodico che ti permettono di allenare l’orecchio e migliorare le tue abilità musicali in modo divertente e interattivo.

Dettati musicali su Pianosolo

Trascrivere la musica con l’ear training

Trascrivere la musica, dopo essersi esercitati con il dettato melodico, è forse la più grande soddisfazione per un musicista. Sarà molto bello infatti portare sul tuo amato strumento, una canzone o un pezzo a te caro, poter replicare in maniera fedele la melodia di un successo musicale.

Come allenarsi? Ascolta un pezzo e prova a trascriverlo, lentamente. Magari trascrivi prima una frase musicale e poi passa a quella successiva, fai con calma. Vedrai che se in un primo momento avrai qualche difficoltà, applicando tutte le conoscenze.

 

Software dedicati all’Ear Training

Esistono alcuni software ed App dedicati all’Ear Training che ti consentiranno di allenarti in autonomia. Di seguito te ne linko alcuni che potrebbero esserti molto utili.

Ear Master

  • EarMaster è un’applicazione che ti aiuta ad allenare l’orecchio e migliorare le tue capacità musicali.
  • Contiene più di 2500 esercizi per tutti i livelli: intervalli, scale, accordi, cadenze, melodie, ritmo e canto a vista.
  • È la scelta perfetta per gli studenti di musica, gli appassionati e i professionisti che vogliono migliorare le loro abilità musicali.
  • L’applicazione è facile da usare, motivante ed estremamente efficiente.

Solfege – Ear Training Open Source

  • Solfege è un software open source per l’allenamento dell’orecchio utilizzando le librerie GTK+ 2.0.
  • Il programma consente di esercitarsi su intervalli armonici e melodici, accordi, scale e ritmi.
  • Solfege può essere utile per esercitarsi su esercizi semplici e meccanici.
  • Il programma è progettato per essere facilmente esteso con file di lezione (file di dati) utilizzando un semplice formato di file di testo in modo che l’utente possa creare nuovi esercizi senza alcuna conoscenza di programmazione.
  • Le funzionalità includono il riconoscimento di intervalli melodici e armonici, la comparazione delle dimensioni degli intervalli, la cantilena degli intervalli richiesti dal computer, l’identificazione di accordi, la cantilena di accordi, le scale, la dittatura e il ricordo di pattern ritmici.
  • Il software supporta il sequencer ALSA e l’internazionalizzazione.

App di Ear training

Perfect Ear: Music & Rhythm

Perfect Ear è un’app android gratuita per il training dell’orecchio musicale, la teoria musicale e la lettura della musica.

Ecco le sue caratteristiche principali:

  • Esercizi di training dell’orecchio: per esercitarsi sugli intervalli, le scale e gli accordi
  • Esercizi di training del ritmo: per imparare a leggere e riconoscere le durate ritmiche
  • Estremamente personalizzabile: è possibile creare propri esercizi di training dell’orecchio o del ritmo e creare accordi e scale personalizzati
  • Articoli di teoria musicale per principianti
  • Esercizi di dettato melodico
  • Trainer di lettura della musica
  • Trainer di canto delle note
  • Un dizionario completo di scale
  • Perfect Ear è raccomandata dai maestri di musica in tutto il mondo e offre recensioni positive sulla Play Store. Gli esercizi di training dell’orecchio possono essere eseguiti con il piano o la chitarra, oppure è possibile collegare una tastiera MIDI.

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.evilduck.musiciankit&hl=en_US

Siti Web

Se vuoi esercitarti ti consiglio inoltre questo sito, Solfeggio in rete, dove potrai trovare esercizi di tutti i tipi.

 

Conclusione

Se sei interessato a migliorare le tue abilità di ear training, ti consigliamo di visitare il sito maestro.pianosolo.it e scoprire i corsi di Pianosolo Maestro. I nostri corsi sono appositamente progettati per aiutare i musicisti di ogni livello a sviluppare le competenze necessarie per l’ear training, la teoria musicale e la pratica esecutiva. Grazie ai nostri esercizi, lezioni video e supporto didattico, potrai esercitarti in modo efficace e divertente, acquisendo una maggiore comprensione della musica e sviluppando la tua creatività musicale. Che tu sia un principiante o un professionista, i corsi di Pianosolo Maestro sono adatti a te. Visita il nostro sito e inizia subito a migliorare le tue abilità musicali con il nostro approccio didattico innovativo e personalizzato.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteLe triadi musicali al pianoforte
Articolo successivoFogli pentagrammati vuoti da stampare in pdf
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here