Home Articoli Concerti Download dei Notturni di Field

Download dei Notturni di Field

6
Download dei Notturni di Field, 5.0 out of 5 based on 284 ratings

Un allievo di Chopin scrisse:

Sotto le dita di Chopin, il pianoforte non aveva nulla da invidiare all’archetto del violino nè alla vibrante colonna d’aria degli strumenti a fiato: i suoni si concatenavano fondendosi come nell’arte vocale più perfetta. […] Il suono che egli sapeva cavare dallo strumento aveva sempre una grande ampiezza, specialmente nel cantabile. Tutt’al più, sotto questo aspetto, soltanto Field si poteva paragonare a lui

 

Ora, non so quanti di voi conoscano questo tale “Field”. John Field fu all’epoca un grande musicista, compositore e inventore di innovazioni musicali. Oggi però ci è a noi poco noto dato che Chopin lo ha letteralmente surclassato.  Field è il creatore, se non del genere, ma almeno del termine “notturno per pianoforte”, ovvero quel tipo di composizione piuttosto libera che non aveva molti schemi e che era quindi in grado di soddisfare a pieno il gusto del romanticismo “unendo il fascino malinconico della romanza all’eleganza della musica da salotto”.

Field, per Chopin, ha sicuramente avuto una grande influenza nel suo stile. Infatti egli era anche riconosciuto come il maestro del cantabile, ovvero quella delicatezza dei suoni che emettono le frasi della mano destra, egli riusciva a farle cantare, quasi facendo dimenticare per un attimo agli ascoltatori che quello che stavano ascoltando era un pianoforte.

D’altronde si sa che il nostro caro Chopin era quasi ossessionato da questo cantabile che ricercava sempre e comunque. Non ammetteva che un brano venisse eseguito meccanicamente senza utilizzare questo “cantato”.

Se volete suonare il pianoforte, dovete cantare!

Disse Chopin a Mme Rubio (Rubio/Niecks (II, p.187)

Durante le sue lezioni, Chopin non si stancava mai di ripetere: “Bisogna cantare con le dita!

(Gretsch/Grewingk (p.20)

Essendo quindi Field considerato “il primo Chopin”, secondo Bulow era necessario affrontare i notturni di Field in preparazione a quelli di Chopin.

Ho studiato 4 notturni di Field con un piacere e un profitto inaspettato. Fate lo stesso, vi prego, è un esercizio unico in materia di gusto e di delicatezza delle sfumature del tocco.

Ancora poi aggiunse in un insegnamento:

I notturni di Field devono assolutamente precedere quelli di Chopin

(“Chopin visto dai suoi Allievi“, p.102)

Con quest’ultima affermazione però devo dissociarmi. Io ritengo che i notturni di Field non abbiano nulla da invidiare a quelli di Chopin, in termini di interpretazione e tecnica. Basta soltanto dare un rapido sguardo a questi per poter accorgersene da soli. Si trovano ovunque volate con la mano destra. Probabilmente il livello è leggermente inferiore ma non credo che ci siano grandi differenze. Fra questi ce ne sono alcuni davvero molto belli come:

video
03:51

Download di tutti i Notturni di John Field.

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteCristian Carrara, Piano Diary (Michelangelo Carbonara pianoforte), Incipit Records, Egea Distribution
Articolo successivoIntervista a Raphael Gualazzi
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

6 COMMENTI

  1. Non conoscevo Field.. ho letto la recensione, 🙂 molto belli i suoi notturni,e cmq concordo sul fatto di non precipitarsi subito sui notturni di Chopin, ma affrontare prima quelli di Field!

    • Già Gabriele, non rientra proprio negli autori più conosciuti ma resta un grande compositore. Possiamo dire che sia un pre-chopin! 😀 Inoltre, i suoi brani non sono poi così semplici… ihih

  2. Field è fantastico!
    Io ho studiato di recente il notturno n.5 e mi è piaciuto un sacco!
    E' davvero un ottimo compositore!
    Purtroppo non riesco a scaricare gli spartiti….ma conoscendomi bene e sapendo che sono una frana con il computer posso dire con estrema certezza che è colpa mia e che sono un disastro!!!
    Continuerò a riprovare e riprovare….alla fine ce la farò!
    Spero….xD
    Ciao,ciao
    Chiara

    • Stesso problema.
      L'ho risolto (con Firefox, ma dovrebbe funzionare in modo analogo con Internet Explorer) andando direttamente sul sito IMSLP, cercando per compositore John Field i Notturni (di seguito il link)
      http://imslp.org/wiki/18_Nocturnes_%28Field,_John

      ed effettuando i due passaggi seguenti:

      1. Click su primo link dei "Complete Score" o su una qualsiasi delle altre opzioni di download della pagina: si aprira la pagina del Disclaimer nella quale fornire la propria accettazione

      2. A questo punto sono tornato indietro alla pagina dei notturni di John Field (quella del link sopra riportato) e questa volta per effettuare il download ho clickato col tasto destro del mouse sulla freccia del download e sceglendo l'opzione "Salva Destinazione con nome"

      Scegliendo la cartella di destinazione è possibile salvare il file su PC.

      Fammi sapere.
      Fil

  3. Non lo conoscevo affatto Field, come da bravo ignorante non conosco un sacco di altri ottimi compositori.
    Molto interessante, grazie, spartiti scaricati, pronti a essere stampati, guardati un paio di giorni e riposti nel mucchio "da finire di imparare come si deve" per i prossimi 10 o 20 anni… 🙂
    Grazie ancora e Buona Pasqua!

    • eheh 🙂 Eh già, ci sono tanti compositori da scoprire e Riscoprire.. purtroppo molti sono stati eclissati dai fantastici 4: Mozart, Beethoven, Chopin e Listz 😀 😀 ihih .. sono molto carini comunque i notturni di Field, sono assolutamente da studiare! 😉

      Grazie e auguroni anche a te! 😉

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here