Home Teoria ABC Domande frequenti e risposte di Teoria e solfeggio

Domande frequenti e risposte di Teoria e solfeggio

8
Domande frequenti e risposte di Teoria e solfeggio, 5.0 out of 5 based on 286 ratings

L’ estate si avvicina..per molti significa vacanza e divertimento, ma per molti altri invece significa esami! Sì, esami di laurea, esami di maturità ecc.. Un in bocca al lupo a tutti voi! Ma anche i nostri cari colleghi studenti musicisti sostengono gli esami nella sessione estiva, così, ho pensato di preparare alcune domande che potranno capitarvi all’ esame di teoria e solfeggio.

Ragazzi, se vi chiederanno una di queste domande, e voi risponderete perchè l’ avete letta quì, accendete un cero a pianosolo! 😀  Ecco di seguito le più frequenti e probabili domande nella parte teoria dell’ esame di Solfeggio.

Quanti tipi di ictus musicali conosci?

Un Ictus musicale è l’ accento che ha una determinata battuta musicale. A seconda di come è questo avremo un ritmo: tetico, anacrustico, acefalo.

Il ritmo è tetico se la frase musicale comincia in battere.

Il ritmo è anacrustico se la frase musicale comincia in levare.

Il ritmo è acefalo se la frase musicale inizia con una pausa.

(per ulteriori dettagli guarda questo articolo).

Come è anche denominata la sottodominante?

E’ detta anche controsensibile poichè a differenza della sensibile che tende a risolvere vero l’alto (sulla tonica), la controsensibile tende a risolvere vero il basso (sulla mediante).

Quando una sincope è regolare e quando non lo è?

La sincope è regolare se questa è compresa fra due note, la cui somma dei valore dà il valore della sincope stessa (croma-seminimina-croma). Le due crome, sommate fanno una semiminima, che è la sincope in questione.

In tutti gli altri casi la sincope è irregolare.

Quando si può avere una legatura di valore?

E’ sbagliato dire che lo si può avere fra due note dello stesso nome poichè anche Do-Do# hanno lo stesso nome ma non possono essere sommate tramite la legatura di valore.

Potremmo dire perciò che si può avere solo due note della stessa altezza. Tuttavia anche questa definizione non è del tutto appropriata poichè posso legare anche due note enarmoniche per esempio un Sib con un La#. Hanno altezze differenti ma possono essere legate.

Quanti tipi di scale minori conosci?

Ne esistono moltissime, ma il nostro sistema ne ha scelto convenzionalmente 3: quella armonica, quella melodica e quella naturale.

Altri tipi di scale minori sono:

La scala minore napoletana

La scala esatonale

La scala Bachiana

La scala enigmatica

Cos’è la regola del 9?

E’ una regola che permette di poter calcolare velocemente i rivolti di un intervallo. Per esempio un intervallo Do-Mi è un intervallo di terza. Per via della regolae del 9, il rivolto Mi-Do, è una sesta poichè 3+6 dà 9.

Cosa sono e quali sono i suoni armonici?

I suoni armonici sono tutti che i suoni che derivano da una nota. Infatti quando suoniamo per esmepio un Do, non viene emesso solo il Do, ma con sè vengono emessi tuttu una serie di suoni e sono rispettivamente questi gradi della scala:

1° grado – ottavo grado – 5° grado – 1° grado – 3° grado – 5° grado – 7° grado ecc..

E hanno rispettivamente questi intervalli:

ottava – quinta – quarta – terza minore – terza minore  ecc..

Come è anche denominato l’ intevallo di quart eccedente?

Tritono. Perchè per esempio Do-Fa# è composta da tre toni (Do-Re, Re-Mi, Mi-Fa#). Nel medioevo questo tipo di intervallo era stato proibito, poichè il suo carattere stridente ricordava il Diavolo. Infatti questo intervallo è stato anche denominato Diabolus.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteIntervista a Stefano Bollani
Articolo successivoEsercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

8 COMMENTI

  1. grz per le seguenti informazioni io domani ho l'esame di passaggio al 3 anno e spero con tutto me stesso di superarlo….grz piano solo

  2. grazie mille!!!! =)….io oggi ho l'esame di teoria e solfeggio del primo anno….speriamo bene!!! sono molto agitata ma con questa selezione che avete fatto mi sento più tranquilla…. grazie ancora ciaoooooooo pianosolo =)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here