
Come stanno andando gli esercizi sui dettati? Spero bene dai! In media questi esercizi semplici devono contenere al massimo due errori poiché le note suonate sono quasi tutte per gradi congiunti, perciò è molto facile riconoscerle. Il problema è quando iniziano ad introdursi i salti. Proprio come in questo esercizio numero 8. Troviamo infatti degli intervalli di terza, perciò un intervallo molto piccolo e facilmente riconoscibile. In questo esercizio l’intervallo di terza non è l’ unica innovazione, l’altra è la pausa musicale. Praticamente questa viene eseguita tramite il silenzio e quindi tramite il sollevamento della mano dai tasti. Perciò, quando non senti nessun suono, li ci sarà una pausa. Il valore di questa però lo devi scoprire tu.
Esercizio n.8
Qui di seguito troverete una traccia audio da scaricare liberamente. Ora vi spiego come utilizzarla con metodo.
La traccia audio contiene il dettato musicale ed è così strutturata (come sempre riporto come eseguire questi dettati onde evitare confusione):
- Dettato per intero
- Intonazione del “La”
- Riconoscimento della tonalità
- Battuta eseguita 2 volte
- Ripresa della battuta precedente e battuta nuova
- Dettato per intero
A fine post metterò la soluzione del dettato. Ovviamente non servirà a nulla sbirciare prima di effettuare il dettato, serve solo come correzione.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’ inizio alla fine
Intonazione del La
Viene dato il “La” dal pianoforte.
Riconoscimento della tonalità
Dal “La” viene data la tonica della tonalità. Se per esempio il dettato è in Do maggiore dal “La” viene suonato il “Do”.
Battuta eseguita due volte
Ogni battuta viene ripetuta 2 volte, con un arco di tempo tra una ripetizione e l’altra per scrivere le note.
Ripresa della battuta precedente e battuta nuova
Dopo la seconda ripetizione, viene ripresa ancora una volta la battuta e subito in di seguito viene suonata la battuta successiva.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’ inizio alla fine.
Scarica la traccia audio
Soluzione esercizio
Tutti gli articoli della serie
- Dettati musicali on line
- Dettati musicali: Lezione n.1
- Dettati musicali: Lezione n.2
- Dettati musicali: Lezione n.3
- Dettati musicali: Lezione n.4
- Dettati musicali: Lezione n.5
- Dettati musicali: Lezione n.6
- Dettati musicali: Lezione n.7
- Dettati musicali: Lezione n.8 (This post)
- Dettati musicali: Lezione n.9
- Dettati musicali: Lezione n.10
- Dettati musicali: Lezione n.11
- Dettati musicali: Lezione n.12
- Dettati musicali: Lezione n.13
- Dettati musicali: Lezione n.14
- Dettati musicali: Lezione n.14 (Bis)
- Dettati musicali: Lezione n.15
- Dettati musicali: Lezione n.16
- Dettati musicali: Lezione n.17
- Dettati musicali: Lezione n.18
- Dettati musicali: Lezione n.19
- Dettati Musicali: Lezione n.20
- Dettati Musicali: Lezione n.21
- Dettati Musicali: Lezione n.22
- Dettati Musicali: Lezione n.23
- Dettati Musicali: Lezione n.24
- Dettati Musicali: Lezione n.25
- Dettati Musicali: Lezione n.26
- Dettati Musicali: Lezione n.27
- Dettati Musicali: Lezione n.28
- Dettati musicali: Lezione n.29
- Dettati musicali: Lezione n.30
- Dettati musicali: Lezione n.31
- Dettati musicali: Lezione n.32
- Dettati musicali: Lezione n.33
Scusa Christian ma non mi torna la soluzione del dettato che hai dato tu con quella dell’audio… nella prima battuta non ci dovrebbe essere una terza maggiore e non una seconda? (do-mi-fa e non do-re-mi)
Ciao Davide,
grazie per la segnalazione. In pratica c’era stato un errore, e la soluzione del dettato era quella di un altro. Adesso ho corretto..buon divertimento! 😉
così non va più bene perché, mentre prima si scaricavano bene i files audio direttamente dalla pagina, ora si viene ridirezionati su pagina non gradita
ciao
Prova ora Daniele 😉