
Benvenuto alla sesta lezione dei dettati musicali. Spero che le precedenti lezioni ti siano piaciute e che tu non abbia incontrato grosse difficoltà. In ogni modo, per qualsiasi chiarimento, basta che tu lasci un commento qui sotto. In questa nuova lezione non ho ancora introdotto gli ottavi (come avevo promesso), ma ho deciso di immettere prima qualche salto. In questo modo le note non saranno più per gradi congiunti (una dopo l’altra) ma avranno dei salti. Ovviamente non tutte le note. Spetta a te capire quali.
Esercizio n.6
Qui di seguito troverete una traccia audio da scaricare liberamente. Ora vi spiego come utilizzarla con metodo.
La traccia audio contiene il dettato musicale che è così strutturato:
- Dettato per intero
- Intonazione del “La”
- Riconoscimento della tonalità
- Battuta eseguita 2 volte
- Ripresa della battuta precedente e battuta nuova
- Dettato per intero
A fine post metterò la soluzione del dettato. Ovviamente non servirà a nulla sbirciare prima di effettuare il dettato, serve solo come correzione.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’ inizio alla fine
Intonazione del La
Viene dato il “La” dal pianoforte.
Riconoscimento della tonalità
Dal “La”, viene data la tonica della tonalità. Se per esempio il dettato è in Do maggiore, Dal “La” viene suonato il “Do”.
Battuta eseguita due volte
Ogni battuta viene ripetuta 2 volte, con un arco di tempo tra una ripetizione e l’ altra per scrivere le note.
Ripresa della battuta precedente e battuta nuova
Dopo la seconda ripetizione, viene ripresa ancora una volta la battuta e subito in di seguito viene suonata la battuta successiva.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’inizio alla fine.
Scarica la traccia audio
Soluzione esercizio
Tutti gli articoli della serie
- Dettati musicali on line
- Dettati musicali: Lezione n.1
- Dettati musicali: Lezione n.2
- Dettati musicali: Lezione n.3
- Dettati musicali: Lezione n.4
- Dettati musicali: Lezione n.5
- Dettati musicali: Lezione n.6 (This post)
- Dettati musicali: Lezione n.7
- Dettati musicali: Lezione n.8
- Dettati musicali: Lezione n.9
- Dettati musicali: Lezione n.10
- Dettati musicali: Lezione n.11
- Dettati musicali: Lezione n.12
- Dettati musicali: Lezione n.13
- Dettati musicali: Lezione n.14
- Dettati musicali: Lezione n.14 (Bis)
- Dettati musicali: Lezione n.15
- Dettati musicali: Lezione n.16
- Dettati musicali: Lezione n.17
- Dettati musicali: Lezione n.18
- Dettati musicali: Lezione n.19
- Dettati Musicali: Lezione n.20
- Dettati Musicali: Lezione n.21
- Dettati Musicali: Lezione n.22
- Dettati Musicali: Lezione n.23
- Dettati Musicali: Lezione n.24
- Dettati Musicali: Lezione n.25
- Dettati Musicali: Lezione n.26
- Dettati Musicali: Lezione n.27
- Dettati Musicali: Lezione n.28
- Dettati musicali: Lezione n.29
- Dettati musicali: Lezione n.30
- Dettati musicali: Lezione n.31
- Dettati musicali: Lezione n.32
- Dettati musicali: Lezione n.33
Ciao, trovo i dettati utilissimi, ma purtroppo dal 6° dettato in poi sono in modalità .ror che il imio computer non supporta…..
Non è che si potrebbe sostituirla con un semplice video-audio o mp3 leggibile con mediaplayer?
Ti ringrazio, è solo per una miglior diffusione del sapere, visto che non hai scrupoli a condividerlo.
Attendo …..
Daromilov
Salve, per scaricare ed estrarre un .rar basta un normalissimo programma per la compressione files come WinRAR. Puoi scaricarlo gratuitamente 🙂
caro Christian ho trovato i dettati musicali didatticamente utilissimi. purtroppo dal n°6 non riesco a scaricare il file sonoro perche’ il mio mac safari non dispone della applicazione. come posso fare?
grazie e ancora complimenti.
valentino
non mi vorrei sbagliare, ma credo che ci sia un errore alla quinta battuta:
non è Mi – Re, ma è Mi – Fa…:)
Mi raccomando, non sbagliate i salti! 🙂