
Questo nuovo dettato è particolare perché è composto da 9 battute (anziché le classiche 8). Questo è possibile quando la nona battuta assume il ruolo di battuta conclusiva, perciò viene aggiunta per dare maggior senso al discorso musicale. Inoltre, esistono alcuni Conservatori (come quello di Milano, per esempio), che prevedono dettati di 12 battute per l’esame.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’inizio alla fine
Intonazione del La
Viene dato il “La” dal pianoforte.
Riconoscimento della tonalità
Dal “La” viene data la tonica della tonalità. Se, per esempio, il dettato è in Do maggiore, dal “La” viene suonato il “Do”.
Battute eseguite due volte
Le battute vengono eseguite a gruppi di 2, prevedendo un arco di tempo tra una ripetizione e l’ altra per scrivere le note.
Ripresa della battuta precedente e battuta nuova
Dopo la seconda ripetizione viene ripreso ancora una volta il gruppo di 2 battute precedenti e subito di seguito viene suonato il secondo gruppo di 2 battute.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’inizio alla fine.
Soluzione esercizio
Tutti gli articoli della serie
- Dettati musicali on line
- Dettati musicali: Lezione n.1
- Dettati musicali: Lezione n.2
- Dettati musicali: Lezione n.3
- Dettati musicali: Lezione n.4
- Dettati musicali: Lezione n.5
- Dettati musicali: Lezione n.6
- Dettati musicali: Lezione n.7
- Dettati musicali: Lezione n.8
- Dettati musicali: Lezione n.9
- Dettati musicali: Lezione n.10
- Dettati musicali: Lezione n.11
- Dettati musicali: Lezione n.12
- Dettati musicali: Lezione n.13
- Dettati musicali: Lezione n.14
- Dettati musicali: Lezione n.14 (Bis)
- Dettati musicali: Lezione n.15
- Dettati musicali: Lezione n.16
- Dettati musicali: Lezione n.17
- Dettati musicali: Lezione n.18
- Dettati musicali: Lezione n.19
- Dettati Musicali: Lezione n.20
- Dettati Musicali: Lezione n.21
- Dettati Musicali: Lezione n.22
- Dettati Musicali: Lezione n.23
- Dettati Musicali: Lezione n.24
- Dettati Musicali: Lezione n.25
- Dettati Musicali: Lezione n.26
- Dettati Musicali: Lezione n.27
- Dettati Musicali: Lezione n.28
- Dettati musicali: Lezione n.29
- Dettati musicali: Lezione n.30
- Dettati musicali: Lezione n.31
- Dettati musicali: Lezione n.32
- Dettati musicali: Lezione n.33 (This post)
ciao massimo anche io effettivamente facendo il dettato e prendendo singolarmente la coppia di battute 3 e 4 non la sento la legatura di valore
Massimo Canzonetta Feb 12, 2018 at 15:56
Buongiorno Christian. Mi permetto di riproporre questa domanda cui non avuto risposta, pensando che la volta scorsa, non avendo effettuato il login, la richiesta poteva essere stata scartata. Ecco la domanda.
Nel dettato musicale n.33, nella lettura delle misure 1, 2, 3, 4 e successivamente nella lettura delle misure 3 e 4 da sole, mi sembra che non si senta la semiminima finale della 4a misura (il SIb con legatura di valore alla semiminima iniziale della 5a misura).
Sbaglio nell’ascolto, ci sono altre ragioni che mi sfuggono o si tratta banalmente di un errore nell’esercizio?
Grazie
Massimo
Buongiorno Cristian.
Sto studiando i magnifici dettati di Pianosolo, solitamente nel loro ordine progressivo, ma di tanto in tanto sbircio avanti per curiosità.
Nel dettato n.33, nella lettura delle misure 1, 2, 3, 4 e successivamente nella lettura delle misure 3 e 4 da sole, non sento la semiminima finale della 4a misura (il SIb con legatura di valore alla semiminima iniziale della 5a misura).
Mi sbaglio nell’ascolto, ci sono altre ragioni di cui non sto tenendo conto o si tratta di un errore nell’esercizio?
Come sempre, grazie per il tuo prezioso lavoro.
Massimo Canzonetta