
Nuovo dettato! È passato un po’ di tempo dall’ultima lezione ma spero che il tuo orecchio sia rimasto in costante allenamento.
Nella lezione di oggi ti propongo un dettato leggermente più complicato del solito. Fai bene attenzione a individuare la tonalità e tutti i passaggi che ti potranno sembrare difficili.
È importante che tu sappia, inoltre, che i dettati d’esame contengono almeno una modulazione a tonalità vicine, quindi il nostro scopo sarà quello di allontanarci pian piano dalla tonalità di partenza.
Per ora è ancora presto ma non è da escludere che si possano trovare all’interno di questi dettati note estranee alla tonalità.
Qui di seguito come viene esposto il dettato.
- Intonazione del “La”
- Riconoscimento della tonalità
- Dettato per intero.
- Battute eseguite 2 volte
- Ripresa della battute precedenti e battute nuove
- Dettato per intero
A fine post troverete la soluzione del dettato. Ovviamente non servirà a nulla sbirciare prima di effettuare il dettato, serve solo come correzione.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’inizio alla fine
Intonazione del La
Viene dato il “La” dal pianoforte.
Riconoscimento della tonalità
Dal “La” viene data la tonica della tonalità. Se, per esempio, il dettato è in Do maggiore, dal “La” viene suonato il “Do”.
Battute eseguite due volte
Le battute vengono eseguite a gruppi di 2, con un arco di tempo tra una ripetizione e l’ altra per scrivere le note.
Ripresa della battuta precedente e battuta nuova
Dopo la seconda ripetizione, viene ripreso ancora una volta il gruppo di 2 battute precedenti e subito di seguito viene suonato il secondo gruppo di 2 battute.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’inizio alla fine.
Dettato
Spiegazione del Dettato
Qui di seguito la spiegazione per capire i tuoi eventuali errori.
Scarica la traccia audio
Soluzione esercizio
Allora, com’è andato questo dettato? 😉
Tutti gli articoli della serie
- Dettati musicali on line
- Dettati musicali: Lezione n.1
- Dettati musicali: Lezione n.2
- Dettati musicali: Lezione n.3
- Dettati musicali: Lezione n.4
- Dettati musicali: Lezione n.5
- Dettati musicali: Lezione n.6
- Dettati musicali: Lezione n.7
- Dettati musicali: Lezione n.8
- Dettati musicali: Lezione n.9
- Dettati musicali: Lezione n.10
- Dettati musicali: Lezione n.11
- Dettati musicali: Lezione n.12
- Dettati musicali: Lezione n.13
- Dettati musicali: Lezione n.14
- Dettati musicali: Lezione n.14 (Bis)
- Dettati musicali: Lezione n.15
- Dettati musicali: Lezione n.16
- Dettati musicali: Lezione n.17
- Dettati musicali: Lezione n.18
- Dettati musicali: Lezione n.19
- Dettati Musicali: Lezione n.20
- Dettati Musicali: Lezione n.21
- Dettati Musicali: Lezione n.22
- Dettati Musicali: Lezione n.23
- Dettati Musicali: Lezione n.24 (This post)
- Dettati Musicali: Lezione n.25
- Dettati Musicali: Lezione n.26
- Dettati Musicali: Lezione n.27
- Dettati Musicali: Lezione n.28
- Dettati musicali: Lezione n.29
- Dettati musicali: Lezione n.30
- Dettati musicali: Lezione n.31
- Dettati musicali: Lezione n.32
- Dettati musicali: Lezione n.33
ciao,alla fine della spiegazione del dettato dici che il do# è nel re minore caratteristico proprio perchè c’è solo un intervallo di un semitono tra la sensibile e la tonica.Intendevi nelle maggiori forse giusto?
No no, anche nel minore 🙂 (modo minore armonico e melodico)
Articolo revisionato con l’aggiunta della spiegazione.