
Rimaniamo ancora sul tempo composto 6/8 per approfondire e prendere dimestichezza con lo stesso.
La tonalità del brano questa volta non è sempre la stessa, ovvero Do maggiore o La minore, ma è differente. Escludendo queste due tonalità dovrai mettere delle alterazioni in chiave. Se per esempio dovessi sentire che il brano è in Sol maggiore, allora tutti i Fa presenti all’interno del dettato sono diesis, perciò fai molta attenzione!
All’interno del dettato sono presenti anche alterazioni accidentali, perciò anche qui procedi con molta cautela.
Ti ricordo inoltre che nei dettati musicali non si trovano quasi mai passaggi impossibili, grandi salti superiori all’ottava o altro. Niente di tutto questo. Ci sono bensì successioni di note che procedono o per grado congiunto o per piccoli salti, che nella maggior parte dei casi vanno a comporre un accordo che fa parte della tonalità.
Qui di seguito come viene esposto il dettato.
- Intonazione del “La”
- Riconoscimento della tonalità
- Dettato per intero.
- Battute eseguite 2 volte
- Ripresa della battute precedenti e battute nuove
- Dettato per intero
A fine post troverete la soluzione del dettato. Ovviamente non servirà a nulla sbirciare prima di effettuare il dettato, serve solo come correzione.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’inizio alla fine
Intonazione del La
Viene dato il “La” dal pianoforte.
Riconoscimento della tonalità
Dal “La” viene data la tonica della tonalità. Se, per esempio, il dettato è in Do maggiore, dal “La” viene suonato il “Do”.
Battute eseguite due volte
Le battute vengono eseguite a gruppi di 2, con un arco di tempo tra una ripetizione e l’ altra per scrivere le note.
Ripresa della battuta precedente e battuta nuova
Dopo la seconda ripetizione, viene ripreso ancora una volta il gruppo di 2 battute precedenti e subito di seguito viene suonato il secondo gruppo di 2 battute.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’inizio alla fine.
Spiegazione del Dettato
Qui puoi ascoltare il dettato, e sotto puoi trovare la spiegazione per capire i tuoi eventuali errori.
Scarica la traccia audio
Soluzione esercizio
Allora, com’è andato questo dettato? 😉
Tutti gli articoli della serie
- Dettati musicali on line
- Dettati musicali: Lezione n.1
- Dettati musicali: Lezione n.2
- Dettati musicali: Lezione n.3
- Dettati musicali: Lezione n.4
- Dettati musicali: Lezione n.5
- Dettati musicali: Lezione n.6
- Dettati musicali: Lezione n.7
- Dettati musicali: Lezione n.8
- Dettati musicali: Lezione n.9
- Dettati musicali: Lezione n.10
- Dettati musicali: Lezione n.11
- Dettati musicali: Lezione n.12
- Dettati musicali: Lezione n.13
- Dettati musicali: Lezione n.14
- Dettati musicali: Lezione n.14 (Bis)
- Dettati musicali: Lezione n.15
- Dettati musicali: Lezione n.16
- Dettati musicali: Lezione n.17
- Dettati musicali: Lezione n.18
- Dettati musicali: Lezione n.19
- Dettati Musicali: Lezione n.20
- Dettati Musicali: Lezione n.21
- Dettati Musicali: Lezione n.22
- Dettati Musicali: Lezione n.23 (This post)
- Dettati Musicali: Lezione n.24
- Dettati Musicali: Lezione n.25
- Dettati Musicali: Lezione n.26
- Dettati Musicali: Lezione n.27
- Dettati Musicali: Lezione n.28
- Dettati musicali: Lezione n.29
- Dettati musicali: Lezione n.30
- Dettati musicali: Lezione n.31
- Dettati musicali: Lezione n.32
- Dettati musicali: Lezione n.33
Ciao nella battuta 23 è errore scrivere la sequenza “sib-la-lab -la beq.-sib -sol? invece di usare sol #?
scusa volevo dire dettato 23 battuta 5.
nooooooooooo sono finitiiii??????? 🙁 come mai?
No no, continueranno! Pian pianino ma continueranno! 😉
ah, meno male….:)
Grazie! Attraverso questi dettati sto aiutando mio figlio che deve affrontare l’esame di solfeggio.
potete inviarlo anche a mio fratello Massimo a partire da oggi ? Lui vive a Milano
[email protected]
Ha 54 anni sta imparando a solfeggiare e vuole comprarsi un pianoforte vero…
Vi sono grato
Maurizio Allegri
Maurizio in realtà è tutto qua nell’articolo, puoi scaricare sia la traccia audio che la soluzione del dettato.
Grazie per il dettato!
Ma prego Simone! 🙂