
Dettato Musicale
Questo nuovo esercizio di dettato musicale è molto simile a quello precedente, sia per quanto riguarda l’aspetto ritmico che quello melodico. Questo darà la possibilità a chi ha fatto errori in quello precedente di esercitarsi nuovamente e a chi non ha avuto problemi invece di consolidare i nuovi concetti.
È stata introdotta una novità all’interno di questo esercizio. Si tratta di una figura ritmica molto nota ma che non abbiamo ancora affrontato nel corso dei 21 esercizi precedenti.
Di seguito puoi trovare anche la spiegazione del dettato, che ti consiglio di ascoltare solo una volta terminato e corretto il dettato vero e proprio. Eccome come verrà svolto il dettato.
- Intonazione del “La”
- Riconoscimento della tonalità
- Dettato per intero.
- Battute eseguite 2 volte
- Ripresa della battute precedenti e battute nuove
- Dettato per intero
A fine post troverete la soluzione del dettato. Ovviamente non servirà a nulla sbirciare prima di effettuare il dettato, serve solo come correzione.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’inizio alla fine
Intonazione del La
Viene dato il “La” dal pianoforte.
Riconoscimento della tonalità
Dal “La” viene data la tonica della tonalità. Se, per esempio, il dettato è in Do maggiore, dal “La” viene suonato il “Do”.
Battute eseguite due volte
Le battute vengono eseguite a gruppi di 2, con un arco di tempo tra una ripetizione e l’ altra per scrivere le note.
Ripresa della battuta precedente e battuta nuova
Dopo la seconda ripetizione, viene ripreso ancora una volta il gruppo di 2 battute precedenti e subito di seguito viene suonato il secondo gruppo di 2 battute.
Scarica la traccia audio
Soluzione esercizio
Tutti gli articoli della serie
- Dettati musicali on line
- Dettati musicali: Lezione n.1
- Dettati musicali: Lezione n.2
- Dettati musicali: Lezione n.3
- Dettati musicali: Lezione n.4
- Dettati musicali: Lezione n.5
- Dettati musicali: Lezione n.6
- Dettati musicali: Lezione n.7
- Dettati musicali: Lezione n.8
- Dettati musicali: Lezione n.9
- Dettati musicali: Lezione n.10
- Dettati musicali: Lezione n.11
- Dettati musicali: Lezione n.12
- Dettati musicali: Lezione n.13
- Dettati musicali: Lezione n.14
- Dettati musicali: Lezione n.14 (Bis)
- Dettati musicali: Lezione n.15
- Dettati musicali: Lezione n.16
- Dettati musicali: Lezione n.17
- Dettati musicali: Lezione n.18
- Dettati musicali: Lezione n.19
- Dettati Musicali: Lezione n.20
- Dettati Musicali: Lezione n.21
- Dettati Musicali: Lezione n.22 (This post)
- Dettati Musicali: Lezione n.23
- Dettati Musicali: Lezione n.24
- Dettati Musicali: Lezione n.25
- Dettati Musicali: Lezione n.26
- Dettati Musicali: Lezione n.27
- Dettati Musicali: Lezione n.28
- Dettati musicali: Lezione n.29
- Dettati musicali: Lezione n.30
- Dettati musicali: Lezione n.31
- Dettati musicali: Lezione n.32
- Dettati musicali: Lezione n.33
Ciao, complimenti, questo sito è utilissimo, ti permette di migliorare le tue capacità e i tuoi studi quando non è presente l’insegnante, e ciò è fantastico. Sai per caso indicarmi qual è tra questi dettati il più difficile che possono chiedere all’esame di ammissione dei corsi pre-accademici? Grazie 😀
Perfetto! 🙂
Purtroppo ogni Conservatorio ha i suoi standard e poi bisognerebbe sapere a quale periodo dei pre-accademici si preferisce entrare 🙂
Le tue lezioni e i tuoi dettati mi piacciono tantissimo, sto diventando bravissima!!!!;) Grazie!!
Ti ringrazio!! 🙂