
Altro dettato altra difficoltà. Oggi impariamo a riconoscere anche i tasti neri all’interno di una melodia semplice di 8 battute. Questa operazione può sembrare più difficile di quanto non sia realmente, dato che i tasti neri all’interno di una tonalità come Do maggiore sono facilmente riconoscibili. Lo sono perché il Do maggiore non contiene tasti neri in chiave, di conseguenza questi sono immediatamente percepibili. Le vere difficoltà si incontreranno quando affronteremo altre tonalità.
Prima di entrare nel vivo del dettato ti propongo qui di seguito un esercizio per imparare a riconoscere il suono dei tasti neri. Se non li hai mai incontrati nel tuo percorso di studi, ti consiglio di ascoltarli. 😉
Dopo questo piccolo esercizio preliminare possiamo passare al nostro dettato. All’interno del dettato ci sono 2 alterazioni. Dovrai capire dove e quali sono. Il dettato viene effettuato in questo modo:
Esercizio n.17
Qui di seguito troverete una traccia audio da scaricare liberamente, che contiene il dettato musicale. Per evitare confusioni vi riporto la struttura della traccia audio:
- Dettato per intero
- Intonazione del “La”
- Riconoscimento della tonalità
- Battute eseguite 2 volte
- Ripresa della battute precedenti e battute nuove
- Dettato per intero
A fine post troverete la soluzione del dettato. Ovviamente non servirà a nulla sbirciare prima di effettuare il dettato, serve solo come correzione.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’inizio alla fine
Intonazione del La
Viene dato il “La” dal pianoforte.
Riconoscimento della tonalità
Dal “La” viene data la tonica della tonalità. Se, per esempio, il dettato è in Do maggiore, dal “La” viene suonato il “Do”.
Battute eseguite due volte
Le battute vengono eseguite a gruppi di 2, con un arco di tempo tra una ripetizione e l’ altra per scrivere le note.
Ripresa della battuta precedente e battuta nuova
Dopo la seconda ripetizione, viene ripreso ancora una volta il gruppo di 2 battute precedenti e subito di seguito viene suonato il secondo gruppo di 2 battute.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’inizio alla fine.
Scarica la traccia audio
Soluzione esercizio
Tutti gli articoli della serie
- Dettati musicali on line
- Dettati musicali: Lezione n.1
- Dettati musicali: Lezione n.2
- Dettati musicali: Lezione n.3
- Dettati musicali: Lezione n.4
- Dettati musicali: Lezione n.5
- Dettati musicali: Lezione n.6
- Dettati musicali: Lezione n.7
- Dettati musicali: Lezione n.8
- Dettati musicali: Lezione n.9
- Dettati musicali: Lezione n.10
- Dettati musicali: Lezione n.11
- Dettati musicali: Lezione n.12
- Dettati musicali: Lezione n.13
- Dettati musicali: Lezione n.14
- Dettati musicali: Lezione n.14 (Bis)
- Dettati musicali: Lezione n.15
- Dettati musicali: Lezione n.16
- Dettati musicali: Lezione n.17 (This post)
- Dettati musicali: Lezione n.18
- Dettati musicali: Lezione n.19
- Dettati Musicali: Lezione n.20
- Dettati Musicali: Lezione n.21
- Dettati Musicali: Lezione n.22
- Dettati Musicali: Lezione n.23
- Dettati Musicali: Lezione n.24
- Dettati Musicali: Lezione n.25
- Dettati Musicali: Lezione n.26
- Dettati Musicali: Lezione n.27
- Dettati Musicali: Lezione n.28
- Dettati musicali: Lezione n.29
- Dettati musicali: Lezione n.30
- Dettati musicali: Lezione n.31
- Dettati musicali: Lezione n.32
- Dettati musicali: Lezione n.33
molto utili queste lezioni, ma non è che potresti inserire anche dettati più difficili? E’ difficile trovarne…
Grazie per il commento. Presto procederemo con dettati musicali più difficili! Spero che ti saranno d’aiuto!