
Ed eccoci arrivati alle 12esima lezione dei dettati melodici. Man mano che andiamo avanti diventano sempre più complicati, perciò non bisogna sottovalutarli. Questa nuovo dettato ha delle novità, e visto che stiamo andando ora veramente nella parte concreta dei dettati, mi è sembrato giusto fare alcune precisazioni con un video.
Molti studenti fanno fatica a trovare la nota di partenza e sbagliando questa ovviamente poi si sbaglia tutto il dettato perciò questo poi viene trascritto tutto un paio di gradi sopra o sotto. Perciò è estremamente importante individuare per prima cosa la nota di partenza. Come si fa ad individuarla?
Dato che ci viene data sempre la nota “La” come riferimento, dobbiamo imparare a capire le altre note partendo da La. Per molti sarà più facile avere come riferimento il Do, dato che tutti gli esercizi di tecnica sono sempre in Do maggiore e partono sempre col Do, tuttavia si dà il La perché la frequenza del La (440 Hz) è la più facilmente percepibile e memorizzabile dall’orecchio umano. Dopo un po’ di allenamento saremo in grado di ricordarci per bene anche tutte le altre note, compresi i diesis.

Esercizio n.12
Qui di seguito troverete una traccia audio da scaricare liberamente, ed ora vi spiego come utilizzarla con metodo.
La traccia audio contiene il dettato musicale ed è così strutturata (come sempre riporto come eseguire questi dettati onde evitare confusioni varie):
- Dettato per intero
- Intonazione del “La”
- Riconoscimento della tonalità
- Battute eseguite 2 volte
- Ripresa della battute precedenti e battute nuove
- Dettato per intero
A fine post metterò la soluzione del dettato. Ovviamente non servirà a nulla sbirciare prima di effettuare il dettato, serve solo come correzione.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’ inizio alla fine
Intonazione del La
Viene dato il “La” dal pianoforte.
Riconoscimento della tonalità
Dal “La”, viene data la tonica della tonalità. Se per esempio il dettato è in Do maggiore, Dal “La” viene suonato il “Do”.
Battute eseguita due volte
Le battute vengono eseguite a gruppi di 2, con un arco di tempo tra una ripetizione e l’ altra per scrivere le note.
Ripresa della battuta precedente e battuta nuova
Dopo la seconda ripetizione, viene ripresa ancora una volta il gruppo di 2 battute precedenti e subito di seguito viene suonato il secondo gruppo di 2 battute.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’ inizio alla fine.
Scarica la traccia audio
Soluzione esercizio
Tutti gli articoli della serie
- Dettati musicali on line
- Dettati musicali: Lezione n.1
- Dettati musicali: Lezione n.2
- Dettati musicali: Lezione n.3
- Dettati musicali: Lezione n.4
- Dettati musicali: Lezione n.5
- Dettati musicali: Lezione n.6
- Dettati musicali: Lezione n.7
- Dettati musicali: Lezione n.8
- Dettati musicali: Lezione n.9
- Dettati musicali: Lezione n.10
- Dettati musicali: Lezione n.11
- Dettati musicali: Lezione n.12 (This post)
- Dettati musicali: Lezione n.13
- Dettati musicali: Lezione n.14
- Dettati musicali: Lezione n.14 (Bis)
- Dettati musicali: Lezione n.15
- Dettati musicali: Lezione n.16
- Dettati musicali: Lezione n.17
- Dettati musicali: Lezione n.18
- Dettati musicali: Lezione n.19
- Dettati Musicali: Lezione n.20
- Dettati Musicali: Lezione n.21
- Dettati Musicali: Lezione n.22
- Dettati Musicali: Lezione n.23
- Dettati Musicali: Lezione n.24
- Dettati Musicali: Lezione n.25
- Dettati Musicali: Lezione n.26
- Dettati Musicali: Lezione n.27
- Dettati Musicali: Lezione n.28
- Dettati musicali: Lezione n.29
- Dettati musicali: Lezione n.30
- Dettati musicali: Lezione n.31
- Dettati musicali: Lezione n.32
- Dettati musicali: Lezione n.33
In questo dettato un minimo di accenti potevi farli… Il sol sembra iniziare in battere. Comunque grazie, ho l’esame al triennio a breve e i dettati non li ho mai fatti.
Ciao Christian
Innanzitutto mi sento in dovere di ringraziarti per l’ottimo lavoro che hai fatto e che stai facendo con i video-lezione che hai messo a disposizione per chi come me si sta avvicinando al mondo della musica. Ogni volta che ti ascolto,anche se a volte sono argomenti che ho già studiato,imparo qualcosa di nuovo.
Arrivando al dunque,sono arrivato a questa lezione,ascolto due tre volte il file audio,scrivo sul pentagramma il mio bel dettato…e poi…non c’è il file per controllare!! mi dice che è stato eliminato =( come posso fare?
grazie
Andrea
Ciao Andrea,
innanzi tutto grazie infinite per le tue bellissime parole. Grazie della segnalazione, ho appena sistemato il link.
Lo stesso problema c’è anche per altre lezioni del dettato e stiamo lavorando sodo per riuscire a ripristinare i
link non funzionanti e credimi… è un lavoraccio.
Fammi sapere se ora sei riuscito a scaricare la soluzione! A presto,
Christian
Ciao Christian
scusami se rispondo in ritardo.
quando provo a cliccare sull’immagine per la soluzione vengo rimandato su pianosolo.it in una pagina vuota. Risolvi pure il problema con calma,sono riuscito a trovare la soluzione del dettato aiutandomi con il piano e ora sono passato alle successive due lezioni e sembra funzionare tutto correttamente =)
grazie ancora
Andrea
Figurati! Ok, prova ora e poi dimmi 🙂
Scusa ma non riesco a scaricare la soluzione da box.com perché vuole l'iscrizione … cosa che in altre lezioni non succede … si può fare qualcosa ? grazie.
Azz… questa non me la doveva fare Box.net 😀 In ogni modo linko qui di seguito il download da Megaupload, altro sito molto affidabile: http://www.megaupload.com/?d=IP2VSOXP
qui a bologna facevano 2 battute alla volta nn ricordo se il tempo te lo dicevano però…
Sono al conservatorio di Cosenza! Non so se le cose cambiano! Di anno in anno! Non so! Ma anche l’insegnante privato molto anziano (sui 70 anni) me lo fa fare in questo modo! Tu a che conservatorio sei?
Io sono esterno, ma sia a Como che a Milano lo fanno in questo modo, e così mi hanno confermato anche tutti i docenti che conosco..
Sono di licenza e ti assicuro che il tempo viene detto e eseguono le battute una alla volta! Comunque grazie per aver ascoltato la mia segnalazione ed aver risposto in modo cortese.
Figurati Matteo, le critiche sono ben accette. A quale conservatorio sei iscritto? Probabilmente le cose sono cambiate, ma qui dalle mie parti tutti i conservatori fanno sempre così. Dettati da 8 battute (o 12), niente indicazione di tempo, e battute 2 alla volta ripetute 4 volte, con almeno una modulazione all'interno… Una battuta alla volta mi sembra un po' semplicino sinceramente non trovi?
Allora: 1. nei primi dettati che facevi riuscivi a far capire a chi ascolatava qualcosa. con questi niente. l'11° dettato l'ho fatto tutto giusto. io frequento il conservatorio e ti dico che lì i dettati non li fanno così.
1 BATTUTA ALLA VOLTA.
TI DICONO IL TEMPO PRIMA DI INIZIARE A DETTARE.
SUONANO L'OTTAVA CENTRALE.
dall' n1 all'10 rispettavi queste regole poi non so cosa sia succeso hai cambaito modo di eseguire i dettati. ed hai fatto male.
Ciao Matteo…partendo dal presupposto che i modo di fare i dettati cambiano da conservatorio a conservatorio, qui ho eseguito:
1) 2 battuta per volta. Mi sembrava giusto iniziare a "spingere sull'acceleratore" dato che in tutti gli esami del mondo di solfeggio, si eseguono gruppi di 2 battute per volta.
2) All'esame purtroppo non ti dicono neanche il tempo e ti devi arrangiare tu. So che è difficile, ma purtroppo è così.
3) Ho suonato note dell'ottava centrale!
Può essere che ho cambiato qualcosa, non me ne sono nemmeno accorto. Pianosolo offre risorse gratuite, e non è possibile, in quante tale, riuscire a rendere perfette alcune parti del servizio, come per esempio i dettati. Stai di fatto che con questo tuo commento potrò fare i prossimi esercizi in maniera più accurata. Grazie mille!