
Dopo una lunga pausa, eccoci di nuovo con i nostri dettati ritmico-melodici. Nell’ultima lezione eravamo arrivati ai dettati che contenevano delle note dal valore misto. Infatti alternavamo le crome (note dal valore di 1/8) con le minime (note dal valore di 2/4).
Il dettato era tuttavia semplice perché era per gradi congiunti ed era sempre nell’ambito delle 5 note. Anche in questo esercizio rimarremo sempre nell’ambito delle 5 note (Do, Re, Mi, Fa, Sol), solo che questa volta avremo anche note per gradi disgiunti. Ciò vuol dire che ci saranno dei salti. Così se dalla nota Re salgo, non avrò per forza di cose il Mi, ma potrà essere anche un Fa, un Sol ecc..
Questo dettato combina ancora più elementi:
- Crome
- Semiminime
- Minime
Fai bene attenzione a trovare il tempo del brano perché è la cosa più fondamentale.
Esercizio n.11
Qui di seguito troverete una traccia audio da scaricare liberamente, ed ora vi spiego come utilizzarla con metodo.
La traccia audio contiene il dettato musicale che è così strutturata (come sempre riporto come eseguire questi dettati onde evitare confusioni varie):
- Dettato per intero
- Intonazione del “La”
- Riconoscimento della tonalità
- Battuta eseguita 2 volte
- Ripresa della battuta precedente e battuta nuova
- Dettato per intero
A fine post metterò la soluzione del dettato. Ovviamente non servirà a nulla sbirciare prima di effettuare il dettato, serve solo come correzione.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’ inizio alla fine
Intonazione del La
Viene dato il “La” dal pianoforte.
Riconoscimento della tonalità
Dal “La”, viene data la tonica della tonalità. Se per esempio il dettato è in Do maggiore, Dal “La” viene suonato il “Do”.
Battuta eseguita due volte
Ogni battuta viene ripetuta 2 volte, con un arco di tempo tra una ripetizione e l’ altra per scrivere le note.
Ripresa della battuta precedente e battuta nuova
Dopo la seconda ripetizione, viene ripresa ancora una volta la battuta e subito di seguito viene suonata la battuta successiva.
Dettato per intero
Viene eseguito il dettato dall’inizio alla fine.
Scarica la traccia audio
Soluzione esercizio
Tutti gli articoli della serie
- Dettati musicali on line
- Dettati musicali: Lezione n.1
- Dettati musicali: Lezione n.2
- Dettati musicali: Lezione n.3
- Dettati musicali: Lezione n.4
- Dettati musicali: Lezione n.5
- Dettati musicali: Lezione n.6
- Dettati musicali: Lezione n.7
- Dettati musicali: Lezione n.8
- Dettati musicali: Lezione n.9
- Dettati musicali: Lezione n.10
- Dettati musicali: Lezione n.11 (This post)
- Dettati musicali: Lezione n.12
- Dettati musicali: Lezione n.13
- Dettati musicali: Lezione n.14
- Dettati musicali: Lezione n.14 (Bis)
- Dettati musicali: Lezione n.15
- Dettati musicali: Lezione n.16
- Dettati musicali: Lezione n.17
- Dettati musicali: Lezione n.18
- Dettati musicali: Lezione n.19
- Dettati Musicali: Lezione n.20
- Dettati Musicali: Lezione n.21
- Dettati Musicali: Lezione n.22
- Dettati Musicali: Lezione n.23
- Dettati Musicali: Lezione n.24
- Dettati Musicali: Lezione n.25
- Dettati Musicali: Lezione n.26
- Dettati Musicali: Lezione n.27
- Dettati Musicali: Lezione n.28
- Dettati musicali: Lezione n.29
- Dettati musicali: Lezione n.30
- Dettati musicali: Lezione n.31
- Dettati musicali: Lezione n.32
- Dettati musicali: Lezione n.33
La soluzione della lezione nr 10
di cui file audio Dettato10.rar
è nella lezione nr 11.
Poi dalla lezione nr 11 la traccia audio si chiama sempre dettato10.rar e la soluzione dov’e?
Insomma dalla lezione nr 10 non trovo più corrispondenza tra nr della lezione, nome del file che non si chiama più con lo stesso nome della lezione e soluzione dell’esercizio.
si ho notato questo errore,
spero correggano in fretta…
A presto!!
Sti es mi hanno aiutato un botto……grazie mille
Ne siamo felici. A presto
Scusa Christian, ma la traccia audio è quella della lezione n. 10..
Il link alla soluzione mi chiede di installare cose sconosciute che non voglio installare.
Visto che il link della lezione dodici funziona, questa la salto.
Ciao Luciano, grazie per la segnalazione, ho provveduto a sistemare 😉
è quello il “bello” 😉 il tempo lo devi trovare tu… è semplice tuttosommato: conta i movimenti e poi dividi per 8 (che è il num delle battute)! ad esempio: se conti 32 movimenti –> dividi per 8 –> il risultato è 4 –> il tempo è in 4/4 capito? 🙂
scusa ma manca in tempoooo! come faccio a fare un dettato se nel video non dici in che tempo è?
Sta zitto