Home Classica Dettati musicali: Lezione n.10

Dettati musicali: Lezione n.10

14
Dettati musicali: Lezione n.10, 5.0 out of 5 based on 287 ratings

In questo decimo esercizio dei dettati melodici gratuiti, metteremo insieme tutto ciò che abbiamo imparato fino ad ora uscendo però dall’ambito delle solite cinque note (Do Re Mi Fa Sol). Ci sono anche note più alte. Le note che troverai all’interno di questo esercizio sono crome e minime (ovvero note da 1/8,  e note da 2/4).  In questo esercizio quindi più che mai è importantissimo capire sin da subito il tempo e il ritmo del brano, onde evitare di sbagliare. Qui di seguito verrà spiegato, come solito, come viene eseguito il dettato melodico.

Esercizio n.10

Qui di seguito troverete una traccia audio da scaricare liberamente, ed ora vi spiego come utilizzarla con metodo.

La traccia audio contiene il dettato musicale che è così strutturata (come sempre riporto come eseguire questi dettati onde evitare confusioni varie):

  1. Dettato per intero
  2. Intonazione del “La”
  3. Riconoscimento della tonalità
  4. Battuta eseguita 2 volte
  5. Ripresa della battuta precedente e battuta nuova
  6. Dettato per intero

A fine post metterò la soluzione del dettato. Ovviamente non servirà a nulla sbirciare prima di effettuare il dettato, serve solo come correzione.

Dettato per intero

Viene eseguito il dettato dall’inizio alla fine

Intonazione del La

Viene dato il “La” dal pianoforte.

Riconoscimento della tonalità

Dal “La”, viene data la tonica della tonalità. Se per esempio il dettato è in Do maggiore, Dal “La” viene suonato il “Do”.

Battuta eseguita due volte

Ogni battuta viene ripetuta 2 volte, con un arco di tempo tra una ripetizione e l’ altra per scrivere le note.

Ripresa della battuta precedente e battuta nuova

Dopo la seconda ripetizione, viene ripresa ancora una volta la battuta e subito in di seguito viene suonata la battuta successiva.

Dettato per intero

Viene eseguito il dettato dall’inizio alla fine.

Scarica la traccia audio

Soluzione esercizio


Pianosolo consiglia

Articolo precedenteCome organizzare i saggi di pianoforte
Articolo successivoFRED HERSCH PLAYS JOBIM (Sunnyside Records, 2009)
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

14 COMMENTI

  1. Ciao,
    intanto grazie per l’ottimo materiale. Vorrei segnalare che ancora oggi la soluzione non coincide col dettato proposto.

    Ric

  2. soluzione e traccia continuano a non coincidere.

    A chi volesse rendere gli esercizi un po’ più difficoltosi suggerisco di ascoltare con VLC aumentando la velocità (1.5x o 2x). Le tonalità non vengono alterate…

  3. Ciao! purtroppo il link al sito hosting mi dice che il file non esiste… 🙁 potete fare qualcosa? Il vostro lavoro mi è davvero molto utile…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here