
Dario Giardi, Viaggio tra le note (2016 I libri di Emil)
Ci sono molti modi di fruire della musica. Possiamo semplicemente ascoltarla e abbandonarci alle emozioni che suscita senza filtri e senza necessità di conoscenze specialistiche in materia, o possiamo tentare di capirla. La peculiarità del linguaggio musicale è quella di mettere in comunicazione persone che parlano lingue diverse, ma al contempo di essere estremamente complesso nella sua codificazione.
Con il suo “Viaggio tra le note. I segreti della teoria e dell’armonia musicale” Dario Giardi getta una luce sulla comprensione dei fondamenti dell’alfabeto e della grammatica musicale grazie a un approccio accurato dal forte intento divulgativo.
Il volume è diviso in tre parti. La prima sezione è un divertente racconto che illustra la linea evolutiva della storia della musica toccandone i punti essenziali, da un ipotetico “Big Bang” alle finestre aperte sul futuro.
La seconda parte di “Viaggio tra le note” entra nel cuore della teoria musicale: dal concetto di suono a quello di nota musicale, dal pentagramma alla scrittura, via via affrontando argomenti imprescindibili come le chiavi musicali, le alterazioni, i valori e le pause, il tempo, gli intervalli, le scale, gli accordi e i modi. Sono argomenti noti a chiunque abbia tentato di addentrarsi in questo affascinante mondo, quello che fa la differenza in questa pubblicazione è il linguaggio.
Dario Giardi rende accessibili concetti fondamentali trattando la materia teorica in maniera diretta, semplice ed esaustiva.
Anche la terza parte di questo manuale, dedicata all’armonia, materia tradizionalmente ostica, viene proposta su un piano di immediata comprensione grazie a una trattazione che ne evidenzia l’intima connessione con altri ambiti maggiormente frequentati, con l’universo in cui viviamo, con le sue ripercussioni sul piano emozionale.
“Viaggio tra le note” contiene inoltre due appendici. La prima è dedicata alla “ruota solare”, uno strumento ideato dall’autore che, per sua stessa definizione ha come obiettivo: “…portare un po’ di luce nella comprensione della musica e la luce, si sa, è propria del sole”.
La seconda appendice si concentra sul tema dell’intima connessione tra musica ed emozioni. Dario Giardi in questa sezione elenca una serie di emozioni alle quali associa, per spiegarne la sostanza impalpabile, un brano musicale di cui racconta la storia e descrive i punti focali, i luoghi musicali, da cui quella emozione trae origine. La trattazione non è mai arida enunciazione di principi. Dario Giardi riesce a stabilire uno spazio di comunicazione diretta con il lettore e a trasmettere dunque efficacemente le proprie conoscenze in virtù di un differente approccio metodologico, agile ed empatico, in cui traspare evidente il coinvolgimento personale dell’autore. La trattazione della teoria pullula di riferimenti a curiosità e fatti che hanno il pregio di incuriosire e interessare mentre si apprende e le numerose illustrazioni elaborate per questo volume sono un ulteriore compendio di grande utilità.
Un libro davvero per tutti: insegnanti, studenti, musicisti o semplici appassionati che desiderino accostarsi a questo meraviglioso linguaggio della musica.
Segnaliamo la creazione di un canale YouTube dedicato alle proposte di ascolto contenute in “Viaggio tra le note”.
