Home Articoli Danise: New Jazz Mediterraneo

Danise: New Jazz Mediterraneo

5
Danise: New Jazz Mediterraneo, 5.0 out of 5 based on 282 ratings

Danise: New Jazz Mediterraneo

Danise Danise

Danise è nato a Napoli e la sua musica ha tutti colori, gli odori, i sapori della sua terra. Cosa accade quando un pianista nato a Napoli incontra il jazz? Il risultato è musica, senza etichette, senza preconcetti, è creatività, inventiva, passione, dedizione. Ma da dove viene Danise? Lo avevamo incontrato a Siena tempo fa, in occasione del Master InJam organizzato dalla Fondazione Siena Jazz, e in quella situazione ci aveva raccontato di sé (leggi l’intervista). La sua formazione jazzistica è di elevatissimo livello. Nel 2006 vince il Concorso Chicco Bettinardi Nuovi talenti del jazz italiano. Nel 2009 frequenta i corsi di perfezionamento “In Jam” , studiando con artisti come John Taylor, Kenny Werner, Steve Kuhn, Eddie Gomez, Jeff Ballard, Bill Hart, Don Friedman, Aaron Goldberg, Danilo Perez, Palle Danielsson. Sempre nel 2009 vince il concorso Waltex Jazz Competition per nuovi compositori italiani. Allo stesso anno risale la pubblicazione del suo primo lavoro in studio “Immaginando un trio”. Numerose sono le sue collaborazioni con artisti internazionali e le sue presenze su importanti palcoscenici. Dal nostro primo incontro Danise ha proseguito nell’ambito della ricerca e dell’evoluzione musicale e personale.

In costante crescita, Danise fonde l’amore per la musica con la passione per il pianoforte, la ricerca sulle possibilità ritmico percussive dello strumento e l’esplorazione di nuovi accostamenti di suoni. La parola chiave del suo recente progetto, in piano solo, è senza ombra di dubbio innovazione. Abile compositore, Danise introduce nel tessuto musicale compositivo tecniche come la percussione del corpo del pianoforte e l’utilizzo delle loop station, creando groove e atmosfere particolari. Sullo sfondo, presenze importanti nel suo discorso musicale, la tradizione e il folklore della sua Napoli, una descrizione sonora delle proprie radici culturali e delle suggestioni popolari. Una visione aperta della musica, in cui suoni e linguaggi diversi si fondono, è il suono di Napoli, del Mediterraneo, del Jazz afro-americano.

Pianosolo ha il privilegio di collaborare con questo artista per una nuova rubrica, che presto sarà pubblicata, dal titolo “Jazz Key”, suggerimenti e consigli per un approccio allo studio del piano jazz.

video
04:25

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteLiszt: Rapsodia ungherese n.4 – Spartito
Articolo successivoClaudio Filippini Trio, Facing North (2013 Cam Jazz)

5 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here