
Terza tappa per Cremona Pianoforte che nella giornata di ieri ha registrato folle di appassionati in coda per provare strumenti o assistere ai numerosi eventi organizzati nelle apposite aree.
Presenti a questa seconda edizione i principali produttori, distributori e rivenditori di pianoforti, nonché i cultori della difficile arte del restauro che con la loro passione riescono a dare nuova voce e vita ad antichi strumenti.
Presente l‘Aiarp, l’Associazione Italiana Accordatori e Riparatori di Pianoforti, della quale abbiamo incontrato il Presidente Luciano del Rio con cui abbiamo parlato non solo di pianoforte, ma anche di lavoro nella musica e di passione.
Fra gli eventi, oltre al piano recital di Maurizio Baglini su un gran coda Fazioli, o i concerti delle allieve della scuola pianistica di Kern, grande curiosità per la conferenza – concerto di Raphael Gualazzi.
Presso lo stand di Pianosolo abbiamo incontrato tanti nostri lettori e raccolto piccoli racconti sulla passione che ognuno di voi coltiva per il pianoforte. Inoltre abbiamo offerto due concerti con il piano recital del Maestro Mario Panciroli, su musiche di Grieg e Debussy, e con la musica di Massimo Carrieri che ha presentato il suo ultimo cd “Zahir”.
Vi aspettiamo oggi per l’ultima giornata dei Cremona Pianoforte! Alle 12 concerto del Maestro Michele Campanella e molto altro. Il programma sul sito di Cremona Pianoforte.
Sono notizie veramente interessanti. Ma, purtroppo, dispiace non poter essere presente. Nel mese di agosto, mi troverò in Liguria, dove spero di trovare qualcosa del genere. Altrimenti; sarò costretto a fuggire da quella quantità enorme di decibel, che usano per allietare le vacanze dei feriali.
Personalmente,sono un “malato” di tecnologia del pianoforte…mi è piaciuto la rivista gratuita de “IL PIANOFORTE” edita da DISMAMUSICA di cui è Direttore Responsabile Sig. Gianni Cameroni di cui ho avuto modo,attraverso questa rivista,di stimarlo molto per quello che ha detto sulla editoria musicale e l’attuale stato delle nostre scuole italiane circa l’educazione musicale impartita,si fà per dire,ai nostri ragazzi……..speravo in questa iniziativa editoriale che avesse avuto un seguito ma ahimè il Direttore mi ha comfermato che esce solo in vista di Cremona Pinoforte,e cioè una volta all’anno.
Peccato perchè poteva esserci di aiuto per tutti noi che amiamo il PIANOFORTE