
Pianosolo è lieto di presentare il nuovo Corso di pianoforte moderno realizzato in collaborazione con Casio sul Celviano Grand Hybrid.
Un ciclo di videolezioni dedicate all’apprendimento delle basi teoriche e pratiche indispensabili ad affrontare partiture molto diverse da quelle della musica classica.
Quante volte avremmo voluto suonare una canzone che ha spopolato in radio o che rappresenta un momento importante della nostra vita? Quante volte avremmo voluto accompagnare al pianoforte i nostri amici cantanti o altri strumentisti?
Il Corso di pianoforte moderno sarà di supporto a chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo.

Le prime lezioni sono dedicate alla lettura delle partiture di musica moderna con le caratteristiche sigle degli accordi della notazione musicale anglosassone.
Successivamente, partendo dai concetti di distanze e intervalli, si affronta un percorso che conduce dall’illustrazione degli accordi, alla loro formazione e all’eventuale uso, muovendosi per progressiva difficoltà da quelli più semplici a quelli più complessi.
Tra le tecniche di accompagnamento nel Corso di pianoforte moderno si affrontano anche gli arpeggi e il loro utilizzo.
Oltre a facilitare la lettura della partitura, la conoscenza degli accordi permetterà una certa indipendenza nell’approccio al brano e l’adozione di tecniche di accompagnamento per la mano sinistra, come gli arpeggi, potranno aiutare a esprimere a pieno la propria creatività.
Il Corso di pianoforte moderno contiene numerosi esempi musicali per iniziare a suonare subito e una sezione finale dedicata alle esercitazioni.
Cominciamo insieme questo viaggio?
Tutti gli articoli della serie
- Corso di pianoforte moderno - Presentazione (This post)
- Corso di pianoforte moderno – 1.1 La partitura di musica moderna
- Corso di pianoforte moderno - 1.2 I simboli della musica moderna
- Corso di pianoforte moderno – 1.3 Gli accordi scritti in sigla e loro durate
- Corso di pianoforte moderno – 1.4 La notazione musicale anglosassone
- Corso di pianoforte moderno – 2.1 Differenza fra Melodia e Armonia
- Corso di pianoforte moderno – 2.2 Le Distanze e gli Intervalli sul Pianoforte
- Corso di pianoforte moderno – 2.3 Accordi maggiori: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.4 Accordi minori: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.5 Accordi diminuiti: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.6 Accordi aumentati: come si formano
- Corso di pianoforte moderno - 2.7 Riconoscimento degli accordi
- Corso di pianoforte moderno - 3.1 Esecuzione di “Oh Susanna”
- Corso di pianoforte moderno - 3.2 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
- Corso di pianoforte moderno - 4.1 Differenze fra accordi e arpeggi
- Corso di pianoforte moderno - 4.2 Arpeggi semplici
- Corso di pianoforte moderno - 4.3 Arpeggi complessi
- Corso di pianoforte moderno - 4.5 Arpeggi in tempo ternario
- Corso di pianoforte moderno - 4.4 Arpeggi in tempo binario
- Corso di pianoforte moderno - 4.6 Esecuzione di “Oh Susanna con arpeggi”
- Corso di pianoforte moderno - 4.7 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
- Corso di pianoforte moderno - 5.1 Perché i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.2 Quando usare i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.3 Collegare i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.4 Esercizi per il collegamento dei rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.5 Esecuzione “When the Saints go marching in” con l’uso dei rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 6.1 Accordi di Sus
- Corso di pianoforte moderno - 6.2 Accordi di Sesta
- Corso di pianoforte moderno - 6.3 Power Chord
- Corso di pianoforte moderno - 6.4 Accordi di settima
- Corso di pianoforte moderno - 6.5 Accordi di nona
- Corso di pianoforte moderno - 6.6 Accordi con Basso Diverso
- Corso di pianoforte moderno - 7.1 Suddividere gli accordi su due mani
- Corso di pianoforte moderno - 7.2 Suonare gli accordi con basso diverso solo con la mano sinistra
- Corso di pianoforte moderno - 7.3 Due modi di suonare: solista o accompagnamento
- Corso di pianoforte moderno - 8.1 Spartiti di musica moderna
- Corso di pianoforte moderno - 8.2 Collegare gli accordi tramite rivolti della canzone “Il mio canto libero”
Buongiorno,
ho da poco acquistato il corso di Pianoforte Moderno: non è mi è chiaro come scaricare gli ebook e i video per l’ascolto off line. Grazie per una risposta, Emiliano Ottaviano
Ciao Christian, ho di recente acquistato, per i miei 2 figli di 9 e 10 anni, un bechstein zimmermann z126. Loro stanno seguendo il percorso classico con un maestro. Con l’occasione sto quindi utilizzando lo stesso pianoforte. Alessandro.
Ciao Christian, sono lieto di essere entrato a far parte della tua community e da ieri sono diventato un membro premium gold al fine di poter accedere a tutti i tuoi contributi. Sono un dirigente d’azienda da sempre appassionato di musica. Grazie al tuo sito web ho finalmente deciso (a 50 anni suonati) di imparare a suonare il pianoforte (metodo moderno). Il tuo metodo mi ha consentito di apprendere velocemente alcuni brani complessi anche perché per fortuna dotato di un buon orecchio. Ti sarei grato se mi suggerissi il metodo più efficace per ottenere il massimo del risultato. Grazie e complimenti ancora per l’ottimo lavoro svolto. Cordiali Saluti. Alessandro.
Ciao Alessandro!!
Congratulazioni! Allora io ti consiglio di:
1) Avere un buono strumento. Attualmente su cosa ti eserciti?
2) Studiare almeno 1 ora al giorno, tutti i giorni.
Ciao Christian, vorrei acquistare il tuo corso power left accompagnare con la sinistra, ma non sono molto esperto, mi puoi indicare le modalità ed il costo. Grazie Emilio
Carissimo, costa €39 e in questo video puoi vedere come si compie un’acquisto online sul nostro sito:
02:47
Un caro saluto e per qualsiasi dubbio resto a disposizione!
Christian
Salve! Pianoforte Moderno vuol dire concentrarci su temi moderni ed accantonare repertori italiani dai quali ancora si puo apprendere molto?. L espressione Pianoforte Moderno mi ha un po confuso.
Allora, se sottoscrivo Golden Premium quale saranno le modifiche o i miglioramenti?
Il download avverra tramite il pc, oppure vera indirizzato verso casa propria in una confezione?
Fatemi sapere come funziona e qualè sono le tariffe d acquisto per tutte e due!
Ciao Giuliano.
Per “Moderno” si intende ciò che non è classico. Perciò la musica pop, la musica leggera. Insomma, si impara a suonare le canzoni al pianoforte (come da sottotiolo del corso). Il download del corso è digitale (ovvero si scarica immediatamente dopo l’acquisto sul tuo pc) e costa €37
Per il Premium Gold, puoi trovare qui tutte le lezioni a cui potrai accedere: https://pianosolo.it/premium-gold/ . Qui non devi scaricare nulla, vedrai tutto online (con accesso riservato). Il costo è a partire da €49 per 3 mesi di accesso alle lezioni fino a €149 per 1 anno di accesso alle lezioni.
Ciao, avrei una informazione da chiedere… nel corso di pianoforte moderno acquistabile nello shop, cosa si può trovare di diverso o in più rispetto a queste lezioni?
Grazie e complimenti per il vostro lavoro!
Ciao Andrea, puoi avere sempre con te le lezioni in quanto sono scaricabili. Inoltre potrai avere accesso anche agli ultimi due capitoli, che saranno accessibili esclusivamente a chi acquisterà il pacchetto e a chi sottoscriverà il premium gold.
Ciao Andrea,
le lezioni sono le medesime, con la differenza che le ultime lezioni non sono rese disponibili sul sito ma le puoi trovare solo nel pacchetto. In più nel pacchetto puoi avere tutti i video scaricabili e puoi portarli e vederli ovunque tu sia, anche senza connessione Internet.
Ciao Christian, io dovrei chiedere spiegazioni su due accordi indicati in maniera diversa su due battute da 4/4. Il primo riporta il simbolo dell’arpeggio (ed evidenzia delle semibreve) e dunque non dà problema di comprensione mentre per il secondo nella seconda battuta compare l’indicazione corsiva ARP. e seguono due serie di 4 piccole barrette verticali che lasciano intendere di dover terminare sull’ultima croma della mano destra ma in realtà sono rappresentate da due semibreve sovrapposte anche esse. Le piccole barrette verticali che vedo hanno un nome per poter capire meglio se qualche trattato ne parla? Oppure è possibile rimetterti la grafica per farti capire meglio ciò che malamente, credo di aver spiegato? Confido nelle prossime lezioni e ti saluto ringraziandoti.
Ciao, sai che non ho capito la tua domanda? 😀
Capisco; una volta provai a chiedere chiarimenti nel forum, presentando l’immagine di ciò che ho provato ad esprimere ma anche là mi dissero che non avevano mai visto una rappresentazione del genere. Purtroppo la segnalazione che feci non riesco più a ripescarla perché nel forum si sono persi molti messaggi, comunque continuo a seguirti sperando, prima o poi, di incrociare il senso del simbolo rappresentato da barrette verticali di cui solo la prima evidenzia le note e lascia intendere di ribattere l’accordo tante volte per quante barrette seguono. Grazie comunque per l’attenzione prestata.
Grazie per la bella iniziativa. A presto!!
Grazie a te di seguirci 🙂
Complimenti ti seguo con passione! Studiavo da ragazza ed ho interrotto per 32 anni! Ora vorrei studiare pianoforte moderno! Quindi grazie mille. Un saluto
Sono felice! Buon divertimento allora, Ni!
Ottimo. Bellissima iniziativa. Lo seguirò con molto interesse. Grazie
Grazie Roberto, buona visione! 🙂
Grandi!!! Lo seguirò con interesse!!!
Grazie Stefano!
Come ci si iscrive al corso ?
Ciao Mariagrazia, non c’è bisogno di alcuna iscrizione. Troverai le lezioni su Pianosolo e potrai seguirle liberamente.
Ciao Christian, com’è articolato e come si acquista il corso di pianoforte moderno ?
Un saluto
Andrea
Il corso sarà gratuito e avrete online una lezione a settimana. Si parte dalle basi (intervalli, formazione accordi ecc…) e si procede per progressiva difficoltà.
Bene! Quando si inizia?
Giovedì la prima lezione Andrea!