Home Intermedio Corso di pianoforte moderno – 6.4 Accordi di settima

Corso di pianoforte moderno – 6.4 Accordi di settima

1

Gli accordi di settima sono più complessi poiché ci sono sette tipi diversi di accordi di settima. Tuttavia di questi sette i più utilizzati sono tre e sono quelli che andremo ad approfondire:

  • Accordo maggiore con settima minore, Do7 = Do-Mi-Sol-Sib
  • Accordo maggiore con settima maggiore, Do7+ = Do-Mi-Sol-Si
  • Accordo minore con settima minore, Dom7 = Do-Mib-sol-Sib

Il mio consiglio è quello di iniziare col cercare di riconoscerli ad orecchio poiché studiarli senza prima distinguerli a livello d’ascolto credo che sia un lavoro poco utile.

La prima tipologia di accordo di settima, ovvero l’accordo di settima di dominante  è un accordo formato alla base da una triade maggiore con l’aggiunta di una settima minore. Questo tipo di accordo è particolarmente tensivo e lo si distingue dagli altri quasi sempre senza problemi. Si chiama settima di dominante perché questo accordo nasce sul quinto grado della scala musicale della tonalità.

In parole povere significa che se scendi di un intervallo di 5° giusta dalla fondamentale dell’accordo, trovi la tonalità del brano. Per esempio se devi suonare un accordo “settima di dominante” Re7, suonerai le note Re-Fa#-La-Do. Questo accordo è nato sul 5° grado di una scala. Come facciamo noi a sapere di quale scala? Semplice! Prendiamo la fondamentale dell’accordo, cioè il Re, e scendiamo di una quinta (ovvero 3 Toni e 1 Semitono) e otteniamo il Sol. Infatti il Re è il quinto grado di Sol.

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.


Tutti gli articoli della serie

  1. Corso di pianoforte moderno - Presentazione
  2. Corso di pianoforte moderno – 1.1 La partitura di musica moderna
  3. Corso di pianoforte moderno - 1.2 I simboli della musica moderna
  4. Corso di pianoforte moderno – 1.3 Gli accordi scritti in sigla e loro durate
  5. Corso di pianoforte moderno – 1.4 La notazione musicale anglosassone
  6. Corso di pianoforte moderno – 2.1 Differenza fra Melodia e Armonia
  7. Corso di pianoforte moderno – 2.2 Le Distanze e gli Intervalli sul Pianoforte
  8. Corso di pianoforte moderno – 2.3 Accordi maggiori: come si formano
  9. Corso di pianoforte moderno – 2.4 Accordi minori: come si formano
  10. Corso di pianoforte moderno – 2.5 Accordi diminuiti: come si formano
  11. Corso di pianoforte moderno – 2.6 Accordi aumentati: come si formano
  12. Corso di pianoforte moderno - 2.7 Riconoscimento degli accordi
  13. Corso di pianoforte moderno - 3.1 Esecuzione di “Oh Susanna”
  14. Corso di pianoforte moderno - 3.2 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
  15. Corso di pianoforte moderno - 4.1 Differenze fra accordi e arpeggi
  16. Corso di pianoforte moderno - 4.2 Arpeggi semplici
  17. Corso di pianoforte moderno - 4.3 Arpeggi complessi
  18. Corso di pianoforte moderno - 4.5 Arpeggi in tempo ternario
  19. Corso di pianoforte moderno - 4.4 Arpeggi in tempo binario
  20. Corso di pianoforte moderno - 4.6 Esecuzione di “Oh Susanna con arpeggi”
  21. Corso di pianoforte moderno - 4.7 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
  22. Corso di pianoforte moderno - 5.1 Perché i rivolti
  23. Corso di pianoforte moderno - 5.2 Quando usare i rivolti
  24. Corso di pianoforte moderno - 5.3 Collegare i rivolti
  25. Corso di pianoforte moderno - 5.4 Esercizi per il collegamento dei rivolti
  26. Corso di pianoforte moderno - 5.5 Esecuzione “When the Saints go marching in” con l’uso dei rivolti
  27. Corso di pianoforte moderno - 6.1 Accordi di Sus
  28. Corso di pianoforte moderno - 6.2 Accordi di Sesta
  29. Corso di pianoforte moderno - 6.3 Power Chord
  30. Corso di pianoforte moderno - 6.4 Accordi di settima (This post)
  31. Corso di pianoforte moderno - 6.5 Accordi di nona
  32. Corso di pianoforte moderno - 6.6 Accordi con Basso Diverso
  33. Corso di pianoforte moderno - 7.1 Suddividere gli accordi su due mani
  34. Corso di pianoforte moderno - 7.2 Suonare gli accordi con basso diverso solo con la mano sinistra
  35. Corso di pianoforte moderno - 7.3 Due modi di suonare: solista o accompagnamento
  36. Corso di pianoforte moderno - 8.1 Spartiti di musica moderna
  37. Corso di pianoforte moderno - 8.2 Collegare gli accordi tramite rivolti della canzone “Il mio canto libero”

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteBiomeccanica applicata agli Esercizi tecnici di Liszt
Articolo successivoTra parole e musica: Inna Faliks. Intervista
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

1 commento

  1. Grazie Christian!!! le tue lezioni stanno diventando sempre più belle!, nella acquisita semplicità di comunicazione, nella spontaneità e nella chiarezza porti ad una gran voglia di imparare. Complimenti, ed a riscoltarti, sempre con piacere.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here