
Fino ad ora abbiamo parlato di accordi, ovvero un insieme di tre o più suoni suonati contemporaneamente e che hanno fra di loro una distanza ben precisa. Introduciamo ora gli arpeggi. Mentre le note di un accordo devono essere eseguite in simultanea, nell’arpeggio queste note sono suonate in successione.

03:39
Spesso questa successione è precisa (per esempio l’accordo di Do maggiore può essere arpeggiato con Do-Mi-Sol suonate una dopo l’altra, altre volte le note dell’accordo sono suonate in modo sparso per esempio Do-Sol-Mi-Sol. in questo caso si parla più genericamente di accordi spezzati.
Tutti gli articoli della serie
- Corso di pianoforte moderno - Presentazione
- Corso di pianoforte moderno – 1.1 La partitura di musica moderna
- Corso di pianoforte moderno - 1.2 I simboli della musica moderna
- Corso di pianoforte moderno – 1.3 Gli accordi scritti in sigla e loro durate
- Corso di pianoforte moderno – 1.4 La notazione musicale anglosassone
- Corso di pianoforte moderno – 2.1 Differenza fra Melodia e Armonia
- Corso di pianoforte moderno – 2.2 Le Distanze e gli Intervalli sul Pianoforte
- Corso di pianoforte moderno – 2.3 Accordi maggiori: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.4 Accordi minori: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.5 Accordi diminuiti: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.6 Accordi aumentati: come si formano
- Corso di pianoforte moderno - 2.7 Riconoscimento degli accordi
- Corso di pianoforte moderno - 3.1 Esecuzione di “Oh Susanna”
- Corso di pianoforte moderno - 3.2 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
- Corso di pianoforte moderno - 4.1 Differenze fra accordi e arpeggi (This post)
- Corso di pianoforte moderno - 4.2 Arpeggi semplici
- Corso di pianoforte moderno - 4.3 Arpeggi complessi
- Corso di pianoforte moderno - 4.5 Arpeggi in tempo ternario
- Corso di pianoforte moderno - 4.4 Arpeggi in tempo binario
- Corso di pianoforte moderno - 4.6 Esecuzione di “Oh Susanna con arpeggi”
- Corso di pianoforte moderno - 4.7 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
- Corso di pianoforte moderno - 5.1 Perché i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.2 Quando usare i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.3 Collegare i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.4 Esercizi per il collegamento dei rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.5 Esecuzione “When the Saints go marching in” con l’uso dei rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 6.1 Accordi di Sus
- Corso di pianoforte moderno - 6.2 Accordi di Sesta
- Corso di pianoforte moderno - 6.3 Power Chord
- Corso di pianoforte moderno - 6.4 Accordi di settima
- Corso di pianoforte moderno - 6.5 Accordi di nona
- Corso di pianoforte moderno - 6.6 Accordi con Basso Diverso
- Corso di pianoforte moderno - 7.1 Suddividere gli accordi su due mani
- Corso di pianoforte moderno - 7.2 Suonare gli accordi con basso diverso solo con la mano sinistra
- Corso di pianoforte moderno - 7.3 Due modi di suonare: solista o accompagnamento
- Corso di pianoforte moderno - 8.1 Spartiti di musica moderna
- Corso di pianoforte moderno - 8.2 Collegare gli accordi tramite rivolti della canzone “Il mio canto libero”
Egr. Prof. Salerno, sono più di 50 anni che non suono il pianoforte, ero sufficientemente bravo. Ora, all’età di 73 anni, al termine della mia professione, voglio riprendere a suonare il pianoforte, soprattutto per impegnare meglio e proficuamente le mie giornate. Ho due magnifici nipotini, ai quali ho regalato il mio pianoforte, dopo averlo fatto naturalmente accordare. Ho acquistato perciò una tastiera, Yamaha 7 ottave, facilmente trasportabile considerati i miei frequenti spostamenti, insieme a mia moglie, per raggiungere i nostri familiari, ma soprattutto i nostri nipotini di 5 anni, che desideriamo vedere presto strimpellare al pianoforte. Penso sia inutile dilungarmi e vengo alla mia richiesta. Seguo da un pò di tempo i consigli che Lei, con molta professionalità elargisce in internet. Ho ripreso così a suonare i miei vecchi spartiti di giovinezza, ma con notevole difficoltà. Vorrei perciò che mi consigliasse il metodo più efficace per riprendere a suonare decentemente. Grazie e a risentirci. Cordiali saluti. Claudio Daddabbo.
Gentilissimo Claudio,
grazie per la sua presentazione e per le bellissime parole che mi ha riservato. Allora, il metodo più pratico e veloce che abbiamo per iniziare è il corso pratico di pianoforte che può trovare qui: https://pianosolo.it/prodotto/corso-pratico-pianoforte/
Se ha dei dubbi sul come ordinarlo resto a disposizione. Grazie e buona Domenica!
Egr. Maestro, è stato rapidissimo nel rispondermi e Le sono grato. Le sarà chiaro che alla mia età ho soprattutto fretta di riprendere a suonare il pianoforte. Non pretendo di raggiungere la Sua padronanza, ma almeno raggiungere un discreto livello di esecuzione di brani moderni e forse anche di qualche classico. Ordinerò pertanto il corso che mi ha consigliato. Grazie ancora. A presto, cordialmente, C. Daddabbo.
Ciao Christian sono Luca, io poco tempo fa ho acquistato il tuo corso “Accompagnamento pianistico”. Ho visto che è disponibile su Pianosolo un nuovo corso di pianoforte moderno.
Volevo sapere se questo corso è più o meno la stessa cosa o tratta anche argomenti diversi.
Grazie
Ciao Luca, il corso è lo stesso, ma nella versione a pagamento ci sono contenuti aggiuntivi a cui Christian sta lavorando, e in più il vantaggio di averlo tutto subito. Infatti la pubblicazione del corso completo nella versione free si protrarrà fino al mese di giugno circa.
Ciao Luca! Il corso è totalmente differente, come ti ho scritto per email. Nell’accompagnamento si “accompagnava” solamente uno strumento solista. Qui invece siamo siamo accompagnatori che solisti. In pratica suoniamo tutte le parti al pianoforte 🙂
Grazie per la risposta. L’ho gia acquistato!!!