Home Teoria Armonia Corso di pianoforte moderno – 2.6 Accordi aumentati: come si formano

Corso di pianoforte moderno – 2.6 Accordi aumentati: come si formano

0
Corso di pianoforte moderno – 2.6 Accordi aumentati: come si formano, 5.0 out of 5 based on 1 rating

Nella lezione precedente abbiamo parlato dell’accordo diminuito. Oggi parliamo del suo fratello maggiore: l’accordo aumentato (o eccedente). Prova a suonare questo accordo “Do-Mi-Sol#”. Probabilmente avvertirai un certo grado di dissonanza che è dato proprio dalla quinta aumentata Do-Sol#.

Anche questo, come quello diminuito, sembra un accordo sospeso che ha bisogno di risoluzione.

video
02:19

Gli accordo aumentati si scrivono aggiungendo un “aug” (sì sì, proprio come fanno gli indiani 😀 ) dopo l’accordo o un “5+”

Prova a suonare in successione Doaug (Do-Mi-Sol#) seguito da Fa maggiore in secondo rivolto (Do-Fa-La). Noterai che quest’ultimo accordo farà da risoluzione all’accordo di Do aumentato.

La formula per creare un qualsiasi accordo aumentato è: 3°M + 3°M.

Se l’accordo diminuito assomigliava all’accordo minore, così quello aumentato assomiglia a quello maggiore. Infatti, l’accordo di Doaug, in cosa si differenzia da quello di Do maggiore? Di una sola nota! Quale? La quinta. Perciò puoi pensare agli accordi aumentati come accordi maggiori a cui è stato alzato il quinto grado di un semitono.

Non lasciarti perciò intimorire da queste “strane” diciture come “aug”. Per qualsiasi dubbio sulla formazione e creazione di questi accordi puoi scaricare il nostro prontuario degli accordi.

Buon divertimento!

Tutti gli articoli della serie

  1. Corso di pianoforte moderno - Presentazione
  2. Corso di pianoforte moderno – 1.1 La partitura di musica moderna
  3. Corso di pianoforte moderno - 1.2 I simboli della musica moderna
  4. Corso di pianoforte moderno – 1.3 Gli accordi scritti in sigla e loro durate
  5. Corso di pianoforte moderno – 1.4 La notazione musicale anglosassone
  6. Corso di pianoforte moderno – 2.1 Differenza fra Melodia e Armonia
  7. Corso di pianoforte moderno – 2.2 Le Distanze e gli Intervalli sul Pianoforte
  8. Corso di pianoforte moderno – 2.3 Accordi maggiori: come si formano
  9. Corso di pianoforte moderno – 2.4 Accordi minori: come si formano
  10. Corso di pianoforte moderno – 2.5 Accordi diminuiti: come si formano
  11. Corso di pianoforte moderno – 2.6 Accordi aumentati: come si formano (This post)
  12. Corso di pianoforte moderno - 2.7 Riconoscimento degli accordi
  13. Corso di pianoforte moderno - 3.1 Esecuzione di “Oh Susanna”
  14. Corso di pianoforte moderno - 3.2 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
  15. Corso di pianoforte moderno - 4.1 Differenze fra accordi e arpeggi
  16. Corso di pianoforte moderno - 4.2 Arpeggi semplici
  17. Corso di pianoforte moderno - 4.3 Arpeggi complessi
  18. Corso di pianoforte moderno - 4.5 Arpeggi in tempo ternario
  19. Corso di pianoforte moderno - 4.4 Arpeggi in tempo binario
  20. Corso di pianoforte moderno - 4.6 Esecuzione di “Oh Susanna con arpeggi”
  21. Corso di pianoforte moderno - 4.7 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
  22. Corso di pianoforte moderno - 5.1 Perché i rivolti
  23. Corso di pianoforte moderno - 5.2 Quando usare i rivolti
  24. Corso di pianoforte moderno - 5.3 Collegare i rivolti
  25. Corso di pianoforte moderno - 5.4 Esercizi per il collegamento dei rivolti
  26. Corso di pianoforte moderno - 5.5 Esecuzione “When the Saints go marching in” con l’uso dei rivolti
  27. Corso di pianoforte moderno - 6.1 Accordi di Sus
  28. Corso di pianoforte moderno - 6.2 Accordi di Sesta
  29. Corso di pianoforte moderno - 6.3 Power Chord
  30. Corso di pianoforte moderno - 6.4 Accordi di settima
  31. Corso di pianoforte moderno - 6.5 Accordi di nona
  32. Corso di pianoforte moderno - 6.6 Accordi con Basso Diverso
  33. Corso di pianoforte moderno - 7.1 Suddividere gli accordi su due mani
  34. Corso di pianoforte moderno - 7.2 Suonare gli accordi con basso diverso solo con la mano sinistra
  35. Corso di pianoforte moderno - 7.3 Due modi di suonare: solista o accompagnamento
  36. Corso di pianoforte moderno - 8.1 Spartiti di musica moderna
  37. Corso di pianoforte moderno - 8.2 Collegare gli accordi tramite rivolti della canzone “Il mio canto libero”

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteMasterContest pianoforte e orchestra – PianoLink
Articolo successivoCorso di armonia jazz – Presentazione
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here