
Nella lezione precedente abbiamo visto come si formano gli accordi minori. Oggi ci concentriamo su quelli diminuiti.
Gli accordi diminuiti assomigliano come struttura a quelli minori ma hanno un suono completamente diverso. Prova a suonare questo accordo: Mi-Sol-Sib. Ѐ ben diverso dall’accordo minore. Sembra un accordo sospeso che abbia bisogno di una risoluzione. Prova a suonare in successione Mi-Sol-Sib (Mi dim) e Do-Fa-La (rivolto di Fa maggiore). In questo caso sentirai un senso di completezza.

La formula per creare un qualsiasi accordo diminuito è: 3°m + 3°m.
Perché sopra ho scritto che l’accordo diminuito è strutturalmente simile all’accordo minore se quest’ultimo è formato da 3°m + 3°M°? Perché se prendiamo un accordo minore qualsiasi, come Dom (Do-Mib-Sol) e da questo abbassiamo la quinta, otteniamo subito l’accordo diminuito Do-Mib-Solb.
L’accordo maggior è ben più distante dall’accordo diminuito perché da un Do maggiore (Do-Mi-Sol) a un Do dim (Do-Mib-Solb) ci sono ben due note da modificare. Bisogna abbassare sia la terza che la quinta.
Quindi non avere mai paura di questi accordi. Quando leggerai sugli spartiti accordi come “Fa#dim” o “Sibdim”, accordi che possono sembrare complessi, devi solamente pensare a creare i rispettivi minori (Fa# minore o Sib minore) e da lì abbassare la quinta e il gioco è fatto!
Scopri come suonare tutti gli accordi qui.
Tutti gli articoli della serie
- Corso di pianoforte moderno - Presentazione
- Corso di pianoforte moderno – 1.1 La partitura di musica moderna
- Corso di pianoforte moderno - 1.2 I simboli della musica moderna
- Corso di pianoforte moderno – 1.3 Gli accordi scritti in sigla e loro durate
- Corso di pianoforte moderno – 1.4 La notazione musicale anglosassone
- Corso di pianoforte moderno – 2.1 Differenza fra Melodia e Armonia
- Corso di pianoforte moderno – 2.2 Le Distanze e gli Intervalli sul Pianoforte
- Corso di pianoforte moderno – 2.3 Accordi maggiori: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.4 Accordi minori: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.5 Accordi diminuiti: come si formano (This post)
- Corso di pianoforte moderno – 2.6 Accordi aumentati: come si formano
- Corso di pianoforte moderno - 2.7 Riconoscimento degli accordi
- Corso di pianoforte moderno - 3.1 Esecuzione di “Oh Susanna”
- Corso di pianoforte moderno - 3.2 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
- Corso di pianoforte moderno - 4.1 Differenze fra accordi e arpeggi
- Corso di pianoforte moderno - 4.2 Arpeggi semplici
- Corso di pianoforte moderno - 4.3 Arpeggi complessi
- Corso di pianoforte moderno - 4.5 Arpeggi in tempo ternario
- Corso di pianoforte moderno - 4.4 Arpeggi in tempo binario
- Corso di pianoforte moderno - 4.6 Esecuzione di “Oh Susanna con arpeggi”
- Corso di pianoforte moderno - 4.7 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
- Corso di pianoforte moderno - 5.1 Perché i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.2 Quando usare i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.3 Collegare i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.4 Esercizi per il collegamento dei rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.5 Esecuzione “When the Saints go marching in” con l’uso dei rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 6.1 Accordi di Sus
- Corso di pianoforte moderno - 6.2 Accordi di Sesta
- Corso di pianoforte moderno - 6.3 Power Chord
- Corso di pianoforte moderno - 6.4 Accordi di settima
- Corso di pianoforte moderno - 6.5 Accordi di nona
- Corso di pianoforte moderno - 6.6 Accordi con Basso Diverso
- Corso di pianoforte moderno - 7.1 Suddividere gli accordi su due mani
- Corso di pianoforte moderno - 7.2 Suonare gli accordi con basso diverso solo con la mano sinistra
- Corso di pianoforte moderno - 7.3 Due modi di suonare: solista o accompagnamento
- Corso di pianoforte moderno - 8.1 Spartiti di musica moderna
- Corso di pianoforte moderno - 8.2 Collegare gli accordi tramite rivolti della canzone “Il mio canto libero”
che accordo è: do fa mi ? non lo conosco; ( era il Do nel terzo spazio, il Fa
nel primo spazio e il Mi nel primo rigo) L’ho travato in uno dei tanti spartiti che
andavo cercando via internet. Grazie mille, buongiorno!
le spiegazioni sono molto precise. Grazie
Vorrei pf sapere come acquistare uno spartito di musica anni ’70 da suonare in compagnia.
Grazie mille!! Su tutti i “canzonieri” che puoi trovare nei negozi di spartiti o online 🙂