
Generalmente la maggior parte dei brani è formata da melodia e armonia.
La melodia è una successione di singoli suoni. Spesso la parola melodia viene associata all’idea di qualcosa di gradevole. Tuttavia non è così scontato che una successione di suoni produca qualcosa di gradevole al nostro orecchio e perciò è sostanzialmente sbagliato connotare il termine “melodia” come qualcosa di altamente “orecchiabile”.

L’armonia, al contrario, si ha quando due o più suoni vengono eseguiti contemporaneamente. Un classico esempio di armonia sono gli accordi.
Solitamente la prima la esegue la mano destra e la seconda la mano sinistra. Perché? Perché la melodia è ciò che più spicca all’interno di un brano, e per farlo si trova solitamente in una posizione più acuta. L’armonia invece, che è formata da note che creano il tappeto musicale, ha bisogno di note gravi, potenti e che durino a lungo. Se provi a fare una semplice verifica noterai che i tasti acuti hanno una durata del suono minore rispetto a quelli gravi.
Tutti gli articoli della serie
- Corso di pianoforte moderno - Presentazione
- Corso di pianoforte moderno – 1.1 La partitura di musica moderna
- Corso di pianoforte moderno - 1.2 I simboli della musica moderna
- Corso di pianoforte moderno – 1.3 Gli accordi scritti in sigla e loro durate
- Corso di pianoforte moderno – 1.4 La notazione musicale anglosassone
- Corso di pianoforte moderno – 2.1 Differenza fra Melodia e Armonia (This post)
- Corso di pianoforte moderno – 2.2 Le Distanze e gli Intervalli sul Pianoforte
- Corso di pianoforte moderno – 2.3 Accordi maggiori: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.4 Accordi minori: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.5 Accordi diminuiti: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.6 Accordi aumentati: come si formano
- Corso di pianoforte moderno - 2.7 Riconoscimento degli accordi
- Corso di pianoforte moderno - 3.1 Esecuzione di “Oh Susanna”
- Corso di pianoforte moderno - 3.2 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
- Corso di pianoforte moderno - 4.1 Differenze fra accordi e arpeggi
- Corso di pianoforte moderno - 4.2 Arpeggi semplici
- Corso di pianoforte moderno - 4.3 Arpeggi complessi
- Corso di pianoforte moderno - 4.5 Arpeggi in tempo ternario
- Corso di pianoforte moderno - 4.4 Arpeggi in tempo binario
- Corso di pianoforte moderno - 4.6 Esecuzione di “Oh Susanna con arpeggi”
- Corso di pianoforte moderno - 4.7 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
- Corso di pianoforte moderno - 5.1 Perché i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.2 Quando usare i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.3 Collegare i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.4 Esercizi per il collegamento dei rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.5 Esecuzione “When the Saints go marching in” con l’uso dei rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 6.1 Accordi di Sus
- Corso di pianoforte moderno - 6.2 Accordi di Sesta
- Corso di pianoforte moderno - 6.3 Power Chord
- Corso di pianoforte moderno - 6.4 Accordi di settima
- Corso di pianoforte moderno - 6.5 Accordi di nona
- Corso di pianoforte moderno - 6.6 Accordi con Basso Diverso
- Corso di pianoforte moderno - 7.1 Suddividere gli accordi su due mani
- Corso di pianoforte moderno - 7.2 Suonare gli accordi con basso diverso solo con la mano sinistra
- Corso di pianoforte moderno - 7.3 Due modi di suonare: solista o accompagnamento
- Corso di pianoforte moderno - 8.1 Spartiti di musica moderna
- Corso di pianoforte moderno - 8.2 Collegare gli accordi tramite rivolti della canzone “Il mio canto libero”
Ciao Christian, grazie a te e al tuo gruppo per l’informazione sulla musica e il pianoforte. Sono arrivato in Italia poco tempo fa dalla Argentina, e ho cominciato a suonare il pianoforte, dopo anni e anni di voler farlo! Con i vostri video ho imparato tanto in più di quello che mi danno in lezione. È un insttrumento bellissimo e spero di poter suonare meglio giorno dopo giorno. Vi volevo ringraziare soltanto! Ciaooo!
Sono felicissimo!! Continua così Mateo!