
Abbiamo visto nella lezione precedente come si presentano le partiture di musica moderna. Nella lezione di oggi vediamo più nel dettaglio quali sono i simboli che puoi incontrare frequentemente in questo tipo di partiture.
Possiamo trovare i simboli di ritornelli comuni che abbiamo spiegato anche in questa lezione.

Ci sono poi delle simbologie più particolari, proprie della musica moderna. Si tratta sempre di segni di ripetizione, ma sono leggermente diversi da quelli che normalmente conosciamo.
Da capo
Segnata come D.C (Da capo) significa di ripetere la sezione dall’inizio.
D.C al fine, significa che bisogna ripetere il brano dall’inizio fino alla scritta “fine”. Normalmente poi si procede col suonare la coda (segnata con un mirino).
Dal segno
Segnata come D.S. (Dal segno), indica di ripetere il brano non interamente dall’inizio ma da dove è posto questo determinato segno che chiamo come “serpentino” 😊.
D.S al fine, indica che bisogna ripetere dal serpentino fino alla scritta fine.
Questi sono i principali simboli che troverai all’interno di queste partiture. Sono dunque simboli di ripetizione che servono a rendere più snella una partitura. Grazie a questi, infatti, è possibile ridurre sensibilmente il numero di pagine di uno spartito.
Tutti gli articoli della serie
- Corso di pianoforte moderno - Presentazione
- Corso di pianoforte moderno – 1.1 La partitura di musica moderna
- Corso di pianoforte moderno - 1.2 I simboli della musica moderna (This post)
- Corso di pianoforte moderno – 1.3 Gli accordi scritti in sigla e loro durate
- Corso di pianoforte moderno – 1.4 La notazione musicale anglosassone
- Corso di pianoforte moderno – 2.1 Differenza fra Melodia e Armonia
- Corso di pianoforte moderno – 2.2 Le Distanze e gli Intervalli sul Pianoforte
- Corso di pianoforte moderno – 2.3 Accordi maggiori: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.4 Accordi minori: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.5 Accordi diminuiti: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.6 Accordi aumentati: come si formano
- Corso di pianoforte moderno - 2.7 Riconoscimento degli accordi
- Corso di pianoforte moderno - 3.1 Esecuzione di “Oh Susanna”
- Corso di pianoforte moderno - 3.2 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
- Corso di pianoforte moderno - 4.1 Differenze fra accordi e arpeggi
- Corso di pianoforte moderno - 4.2 Arpeggi semplici
- Corso di pianoforte moderno - 4.3 Arpeggi complessi
- Corso di pianoforte moderno - 4.5 Arpeggi in tempo ternario
- Corso di pianoforte moderno - 4.4 Arpeggi in tempo binario
- Corso di pianoforte moderno - 4.6 Esecuzione di “Oh Susanna con arpeggi”
- Corso di pianoforte moderno - 4.7 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
- Corso di pianoforte moderno - 5.1 Perché i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.2 Quando usare i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.3 Collegare i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.4 Esercizi per il collegamento dei rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.5 Esecuzione “When the Saints go marching in” con l’uso dei rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 6.1 Accordi di Sus
- Corso di pianoforte moderno - 6.2 Accordi di Sesta
- Corso di pianoforte moderno - 6.3 Power Chord
- Corso di pianoforte moderno - 6.4 Accordi di settima
- Corso di pianoforte moderno - 6.5 Accordi di nona
- Corso di pianoforte moderno - 6.6 Accordi con Basso Diverso
- Corso di pianoforte moderno - 7.1 Suddividere gli accordi su due mani
- Corso di pianoforte moderno - 7.2 Suonare gli accordi con basso diverso solo con la mano sinistra
- Corso di pianoforte moderno - 7.3 Due modi di suonare: solista o accompagnamento
- Corso di pianoforte moderno - 8.1 Spartiti di musica moderna
- Corso di pianoforte moderno - 8.2 Collegare gli accordi tramite rivolti della canzone “Il mio canto libero”
Sarei interessato ad acquistare il corso di Pianoforte moderno.
Le mie finalità sono quelle di migliorare la mia capacità nell’utilizzo della mano destra nell’eseguire parti soliste, sempre più complesse, senza l’appesantimento che uno studio più classico comporta per la mano sinistra.
Vorrei sapere se questo corso risponde alle mie esigenze.
Inoltre Vorrei sapere se acquistandolo si riceve anche documentazione cartacea o solo in formato digitale.
Grazie
Massimo
Ciao Christian,
ho seguito il tuo corso per suonare il pianoforte per principianti, dato che sono circa 15 lezioni volevo sapere se c’è un corso completo online e quanto viene…
Grazie in anticipo
Andrea