
Una partitura di musica moderna è molto differente da una partitura classica. Non troverai infatti il doppio pentagramma con chiave di violino sopra e chiave di basso sotto, bensì solamente la chiave di violino (impara a leggere la musica qui se non lo sai fare) con sopra delle lettere. Eccoti qui sotto un esempio:
Le note in chiave di violino devono essere eseguite in modo convenzionale. Devono avere le stesse altezze e le stesse durate indicate dallo spartito. Ciò che invece non è indicato in modo specifico è la mano sinistra.

Dov’è la mano sinistra? Ѐ un brano per sola mano destra??
La mano sinistra è contenuta proprio in quelle lettere che vedi nella parte superiore della partitura: Fm, Eb, Db ecc…
Quelle lettere rappresentano infatti gli accordi. L’esecutore, leggendo una sigla come “Fm”, saprà quali tasti premere e in che modo.
Le sigle degli accordi ovviamente possono essere scritte anche in italiano (Fam, Reb+, Do7 ecc…). Ciò accade negli spartiti di musica moderna italiana o stampati da case editrici italiane. Gli spartiti internazionali invece quasi sempre adottano la notazione anglosassone dove:
C = Do
D = Re
E = Mi
F = Fa
G = Sol
A = La
B = Si
Impara prima possibile questa nuova notazione, ti sarà parecchio utile! Qualche trucchetto per memorizzarne subito alcune:
C è Do, nessuno se lo dimentica.
F è Fa, ci assomiglia molto.
Anche A assomiglia alla parola La.
Il G è il Sol, perché la chiave di Sol un tempo era una G.
Te ne mancano solo 3. Prova a trovare dei modi tuoi per memorizzarle ma fallo perché è davvero importante e ti permetterà di leggere tutte le partiture di musica internazionale.
Nella prossima lezione scopriremo quali sono i principali simboli delle partiture moderne.
Tutti gli articoli della serie
- Corso di pianoforte moderno - Presentazione
- Corso di pianoforte moderno – 1.1 La partitura di musica moderna (This post)
- Corso di pianoforte moderno - 1.2 I simboli della musica moderna
- Corso di pianoforte moderno – 1.3 Gli accordi scritti in sigla e loro durate
- Corso di pianoforte moderno – 1.4 La notazione musicale anglosassone
- Corso di pianoforte moderno – 2.1 Differenza fra Melodia e Armonia
- Corso di pianoforte moderno – 2.2 Le Distanze e gli Intervalli sul Pianoforte
- Corso di pianoforte moderno – 2.3 Accordi maggiori: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.4 Accordi minori: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.5 Accordi diminuiti: come si formano
- Corso di pianoforte moderno – 2.6 Accordi aumentati: come si formano
- Corso di pianoforte moderno - 2.7 Riconoscimento degli accordi
- Corso di pianoforte moderno - 3.1 Esecuzione di “Oh Susanna”
- Corso di pianoforte moderno - 3.2 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
- Corso di pianoforte moderno - 4.1 Differenze fra accordi e arpeggi
- Corso di pianoforte moderno - 4.2 Arpeggi semplici
- Corso di pianoforte moderno - 4.3 Arpeggi complessi
- Corso di pianoforte moderno - 4.5 Arpeggi in tempo ternario
- Corso di pianoforte moderno - 4.4 Arpeggi in tempo binario
- Corso di pianoforte moderno - 4.6 Esecuzione di “Oh Susanna con arpeggi”
- Corso di pianoforte moderno - 4.7 Esecuzione di “When the Saints go marching in”
- Corso di pianoforte moderno - 5.1 Perché i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.2 Quando usare i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.3 Collegare i rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.4 Esercizi per il collegamento dei rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 5.5 Esecuzione “When the Saints go marching in” con l’uso dei rivolti
- Corso di pianoforte moderno - 6.1 Accordi di Sus
- Corso di pianoforte moderno - 6.2 Accordi di Sesta
- Corso di pianoforte moderno - 6.3 Power Chord
- Corso di pianoforte moderno - 6.4 Accordi di settima
- Corso di pianoforte moderno - 6.5 Accordi di nona
- Corso di pianoforte moderno - 6.6 Accordi con Basso Diverso
- Corso di pianoforte moderno - 7.1 Suddividere gli accordi su due mani
- Corso di pianoforte moderno - 7.2 Suonare gli accordi con basso diverso solo con la mano sinistra
- Corso di pianoforte moderno - 7.3 Due modi di suonare: solista o accompagnamento
- Corso di pianoforte moderno - 8.1 Spartiti di musica moderna
- Corso di pianoforte moderno - 8.2 Collegare gli accordi tramite rivolti della canzone “Il mio canto libero”
Ciao,
tempo fa ho acquistato questo corso, che trovo fatto molto bene e le tue spiegazioni sono sempre molto chiare (ormai ne avrai anche abbastanza di ricevere complimenti 🙂 …meritatissimi).
Volevo chiederti come si intitola la raccolta di spartiti che mostri e che poi utilizzi anche nelle altre lezioni.
Grazie mille a te e a tutto lo staff per quello che fate: è un sito fantastico per chi è alle prime armi e non.
Grazie di cuore Michele per le tue bellissime parole!
E’ una raccolta che purtroppo non è più in commercio. La acquistai da Amazon!
Bene, Bravo, Bis, Christian!
Vi seguo con interesse anche se il tempo che Vi dedico potrebbe essere di più!!
PS: ho acquistato due corsi!!!
Grande Christian, Grande Nico!!!
Grazie Stefano, ci aggiorniamo presto!! 🙂 Un caro saluto!