Home Classica Corso introduttivo allo studio del pianoforte – 6. Le tre fasi del...

Corso introduttivo allo studio del pianoforte – 6. Le tre fasi del suono

6
Corso introduttivo allo studio del pianoforte – 6. Le tre fasi del suono, 5.0 out of 5 based on 257 ratings

Benvenuto in questa sesta lezione del corso. Oggi vediamo in che modo l’esecutore può controllare il suono. Qui di seguito trovi un video esplicativo.

video
06:36

Il suono non nasce nelle mani, bensì nel cervello. È proprio il tuo pensiero che crea il suono, le mani sono solo un mezzo. Se a monte il pensiero non è chiaro, allora neanche il suono che verrà fuori lo sarà.

Nel nostro pensiero dobbiamo già sapere se vogliamo ottenere un suono debole o forte, un suono dolce o graffiato e così via. Ovviamente tutte queste sfumature di suono si riescono ad ottenere con tanta pratica ed esperienza, tuttavia è bene iniziare a esplorare questo immenso, direi infinito, mondo sonoro.

Spesso il pianoforte viene considerato come lo strumento più semplice da suonare e questo per alcuni aspetti è vero. È il più immediato per un principiante. A premere un tasto sono capaci tutti, emettere  un bel suono da un flauto, un violino o un clarinetto è una cosa un po’ più complicata.

suono-musica

Tuttavia, andando un po’ più in profondità, ci rendiamo conto che pur essendo semplice premere dei tasti e ottenere un suono, non è altrettanto scontato che questo sia un bel suono ed è qui che entra in gioco l’abilità del musicista.

Il pianoforte dispone di moltissime sonorità ed è nostro compito andare a scoprirle. Qui di seguito trovi le tre fasi del suono.

1. Fase di Preparazione

Il suono nasce dal pensiero. In questa prima fase dobbiamo già avere ben chiaro in mente che tipo di suono vogliamo ottenere. Non è possibile ottenere un suono particolare se non si ha ben chiaro in mente quel tipo di suono.

Sulla base del suono che abbiamo in mente dobbiamo adeguare la nostra mano, il nostro polso e il nostro braccio per far sì che quella data sonorità venga fuori.

2. Fase dei Tasti abbassati

verde Una volta che hai deciso che tipo di suono ottenere è arrivato il momento di abbassare il tasto.

Nel momento in cui i tasti sono abbassati siamo entrati nella seconda fase.

In questa seconda fase ti consiglio caldamente di goderti i suoni che hai appena prodotto.

È un brutto vizio di noi pianisti quello di concentrarci troppo sulle note che vengono dopo, perdendo così l’interesse per le note appena suonate.

Non è una fase del suono da sottovalutare questa.

Infine arriviamo all’ultima fase.

3. Fase di Rilascio dei tasti

Ed eccoci all’ultima fase, non per questo meno importante, anzi…!

È importantissimo imparare anche a dosare il rilascio dei tasti, dato che sollevare la mano bruscamente può interrompere il suono in maniera troppo netta e questo, in alcuni casi, può dare fastidio all’orecchio.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteAlessandro Lanzoni Trio, Dark Flavour (2013, Cam Jazz)
Articolo successivoPier Paolo Vincenzi, Wagner. Complete Piano Music (2013 Brilliant Classic). Intervista
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

6 COMMENTI

  1. salve, vorrei sapere se per iniziare lo studio del pano forte può andar bene una tastiera musicale anche di poco prezzo,
    grazie,

    Antonio

  2. grazie dell’ascolto, purtroppo alla sola meomira ci si deve affidare con l’inconfessabile speranza di ritrovarsi nell’epifania di un nuovo disco di John Lurie.a presto

  3. Veramente bravi, sono un eterno autodidatta che finalmente ha trovato un punto di riferimento per imparare a suonare.
    Ho più di 50 anni ma non ho mai perso la speranza e ora grazie all’aiuto di Cristian spero di coronare il sogno.
    Grazie davvero a te Cristian per la passione che trasmetti.
    Grazie ancora dal vostro nuovo attempato allievo Pier Luigi.

    • Grazie di cuore Pier Luigi per le tue parole che ci riempiono di gioia. Sono felice che tu abbia trovato ciò che cercavi. Piano piano creeremo un percorso completo di introduzione allo studio del Pianoforte 😉

  4. Ciao complimenti davvero sei un grande!!!!volevo chiederti nel video dici cheper fare forte devi mettere il peso e tanta velocità ma per fare piano oltre diminuire la velocità devo togliere il peso?Potresti fare una lezione che spiega come togliere il peso? Ciao grazie continua così che vai forte

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here