Home Classica Corso introduttivo allo studio del pianoforte – 15. I principali metodi

Corso introduttivo allo studio del pianoforte – 15. I principali metodi

4
Corso introduttivo allo studio del pianoforte - 15. I principali metodi, 5.0 out of 5 based on 2 ratings

Ed eccoci giunti alla fine di questo corso introduttivo. Ovviamente questa è solo la fine di un piccolo percorso che ne aprirà tanti altri di nuovi ed entusiasmanti.

Per continuare questo meraviglioso viaggio nel mondo del pianoforte, che abbiamo cominciato insieme, ti consiglio intanto di dare un’occhiata al percorso didattico che abbiamo creato appositamente per te attraverso tutti gli articoli presenti su Pianosolo.

Inoltre puoi seguire i principali metodi per pianoforte che trovi elencati qui di seguito:

Il metodo Beyer

Il metodo Beyer è uno dei metodi maggiormente utilizzati dagli insegnanti di pianoforte. È dedicato ai principianti ed è un corso preparatorio allo studio del pianoforte.

È un libro composto da più di 100 esercizi progressivi che possono essere eseguiti nel corso di un anno di studi. A seguito di questo spesso si procede con il Cesi-Marciano.

Tutte le lezioni del Beyer.

Cesi-Marciano Vol.1

Il Cesi-Marciano Vol.1 consiste in una serie di piccoli brani di musica classica a firma dei più grandi compositori, ad esempio Mozart e Beethoven. Alcuni sono brevi brani concepiti per essere tali. Altri invece sono parti estrapolate da opere più complesse.

Sono 27 i brani che consiglio di studiare integralmente, perché ognuno di questi contiene difficoltà precise. L’ultimo brano, il ventisettesimo, apre le porte al Cesi-Marciano Vol.2.

Tutte le esecuzioni e spiegazioni del Cesi-Marciano Vol.1

Easy Piano Book

Si tratta di un metodo fresco, innovativo a cura della pianista Luigia Nigro. Attraverso esercizi semplici accompagnati dal download di basi musicali, il giovane allievo suonerà in una vera e propria band, ottenendo un grande effetto sonoro, seppure con poche note.

Tutte le lezioni degli esercizi mononota.

Metodo Bastien

Se  tuo figlio desidera imparare a suonare il pianoforte, allora i metodi per gli adulti non sono fra i più adatti. Soprattutto se si tratta di bambini nella fascia dei 5-7 anni, sono utili libri che contengono note più grandi, più riconoscibili e vignette e titoli accattivanti per catturare l’attenzione del piccolo allievo. Il Metodo Bastien è da noi considerato uno dei migliori.

Tutte le lezioni del metodo bastien.

Cinque brani semplici

suonare-pianoforte

Fra i numerosi articoli di Pianosolo, ci sono anche 5 pezzi semplici che possono essere eseguiti da adulti o bambini. Li puoi trovare qui:

Scarica gli spartiti e guarda i video.

Solfeggio

Il solfeggio è una delle materie complementari più importanti a mio avviso. Uno studio attento di questa materia ti porta all’autonomia di lettura di uno spartito. Riuscirai a suddividere perfettamente le durate di ogni singola nota.

Tutte le lezioni di solfeggio.

Duvernoy Op.176

Più avanti potrai iniziare con questo libro formato da studi. Gli studi sono un buon compromesso fra esercizi e brani musicali. Sono orecchiabili ma allo stesso tempo sviluppano una precisa area della tecnica pianistica. Studio molto consigliato!

Tutte le lezioni del Duvernoy Op.176

Non ci resta ora che augurarvi un buon lavoro! 🙂

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteGli approcci a quattro e cinque note nell’improvvisazione jazz
Articolo successivoEsercizi mononota. 8
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

4 COMMENTI

  1. Salve, il video purtroppo risulta non essere disponibile come quello della lezione 14, mentre tutti quelli precedenti non hanno problemi.

  2. Ciao Pianosolo, volevo sapere se i brani della collana “Il mio primo…” sono facilitati oppure no. Grazie mille, Roberto.

    • Ciao Roberto. Quelle collane sono molto semplificate. Alcuni brani a mio modo di vedere dovrebbero essere eseguiti fin da subito nella versione originale… (es. il minuetto di Bach).
      Quando ero piccolo, come molti immagino dei nostri lettori… mi sentivo già grande. Adesso li guardo con un po’ di distacco 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here