Home Classica Corso introduttivo allo studio del pianoforte – 0. Presentazione

Corso introduttivo allo studio del pianoforte – 0. Presentazione

68
Corso introduttivo allo studio del pianoforte - 0. Presentazione, 4.9 out of 5 based on 307 ratings

Benvenuto nel corso introduttivo per lo studio del pianoforte a cura di Pianosolo.it.

In questa serie di articoli troverai consigli per cominciare a suonare il pianoforte partendo da zero. Se sei un autodidatta e hai bisogno di un approccio semplice e corretto, allora questi articoli fanno sicuramente al caso tuo.

Ma anche se sei a un livello leggermente più avanzato tutto questo ti può servire,  anche solo come confronto di quanto hai appreso.

Ogni articolo avrà un video correlato:

video
01:25

Ci vediamo nei successivi articoli! Rimani collegato su Pianosolo.it!

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteEnrico Zanisi Trio, Life Variations (2012, Cam Jazz)
Articolo successivoLezione di Solfeggio n.18 – Segni di Abbreviazione Musicale
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

68 COMMENTI

  1. Ciao Christian,

    Seguo da un po la tua pagina, sono un ragazzo che ha studiato per breve tempo pianoforte quando ero ragazzino, in questo periodo in cui tutti siamo chiusi a casa, ho cominciato a riavvicinarmi al piano ed ho acquistato una tastiera elettrica 88 key della Korg B2N perchè mi sembrava un ottimo compromesso per ricominciare questa mia passione.
    In questo momento vivo a Londra e mi domandavo se tu eseguissi anche lezioni via Skype per cominciare nuovamente dalle basi, e se cosi fosse, capire che costi avrebbero le lezioni, almeno un paio di incontri alla settimana da un oretta e mezzo, il mio obbiettivo sarebbe essere in grado di suonare pezzi di musica classica.

    Grazie
    Salvatore

  2. Buonasera Giulio mi sono registrato ma non riesco ad accedere al Forum per presentarmi, come devo procedere? Per quanto riguarda il corso da voi gestito è eccezionale, mi trovo molto bene, sto eseguendo tutti gli esercizi da fare ogni giorno compreso la teoria,complimenti e sono abbastanza comprensibili anche i video di Cristian. Ad oggi non ho mai trovato degli insegnanti cosi bravi ed umili. Proseguo a studiare e visualizzare tutti i video e a fare pratica sempre nel modo lento e senza correre e sopratutto ascoltando i vostri consigli. In attesa di una tua risposta ti auguro una buona serata

    • Buongiorno Adilardig, grazie per i complimenti. Ce la mettiamo davvero tutta. Il nostro consiglio è sempre quello di affiancare i nostri video e le nostre lezioni ad un insegnante in carne ed ossa… potrà correggere errori che noi non possiamo vedere e che non possono essere visti/corretti senza interazione. Continua a seguirci ^_^

  3. Buongiorno Giulio volevo chiederti un’altro quesito: nelle lezioni che sto seguendo con molta attenzione e piacere mi sono accorto che ci sono delle appendici scritte in rosso, devo aprirle e studiarle oppure fanno parte dei corsi che visualizzerò successivamente? Grazie e buona giornata

  4. Buongiorno Christian ho iniziato da qualche giorno il corso sul pianoforte e devo dire che a differenza di altri corsi frequantati al momento è il migliore sopratutto per la semplicità e per la chiarezza del linguaggio. Purtroppo ho un problema: per non utilizzare il portatile su un mobile vicino la tastiera ho preferito posizionare il Tablet sul leggio, ma non riesco a vedere i tuoi video, quale potrebbe essere il problema? In attesa di una tua risposta porgo distinti saluti

    Giuseppe

    • Si tutto ok funziona alla grande volevo chiederti un’altro quesito: nelle lezioni che sto seguendo con molta attenzione e piacere mi sono accorto che ci sono delle appendici scritte in rosso, devo aprirle e studiarle oppure fanno parte dei corsi che visualizzerò successivamente? Ti ho fatto questa domanda per seguire il corso in modo corretto. A presto e buona domenica

  5. Gentilissimo Christian, sono Giorgio di 72 anni, pensionato e mi diletto al piano non professionista, ma amatore. Ho trovato un brano per pianoforte (su youtube) dal titolo TEEN POWER di KIRILL KOSTYUKOVSKIJ da Kiev ucraina in formato mp3. Dovrebbe essere in DO MINORE, ma non sono riuscito a trovare lo spartito per piano. Credo che l’autore non lo abbia mai scritto. Le chiedo se per lei possibile ricavare le note se le mando via internet il breve brano in mp3 . Non so se sia fattibile. E se possibile come posso inviarle i soldi e quanti per il lavoro. Chiedo scusa per il disturbo. Grazie.

  6. Sono un 52 enne da sempre appassionato di musica ed in particolare di pianola elettronica e pianoforte (che fra l’altro ho pure a casa, uno vero a muro, anche se ormai scordato e da sistemare) da quando ho scoperto e visto le tue lezioni su youtube mi sono così appassionato che ho comperato un Yamaha piaggero NP-80 per seguire le lezioni e direi già con qualche piccolo risultato.
    Voglio quindi ringraziarti davvero e continuerò a seguire le tue lezioni (anche se alcune sono un pò “complicate” tipo le scale e relativi intervalli,… ma sono certo che senza impegno non si ottiene niente).
    Che dire, grazie davvero.
    io autodidatta davvero… e con le tue lezioni che posso seguire nei momenti liberi (anche di notte..) sono certo che avrò qualche risultato.
    Stai diventando il mio idolo.. grazie davvero!
    (una stretta di mano virtuale)
    Ariego

  7. Mi chiamo Giovanni e ho SOLO 74 anni: Da piccolo ho imparato da solo a strimpellare la fuisarmonica, ho poi studiato musica , conosco il setticlavio, composizione , armonia e arrangiamento, ma non ho mai rivevuto lezioni di tecnica sullo strumento.
    Pertanyo, sono costretto a guardare la tastiera quando strimpello la fuisarmonica.Come possi imparare il diteggio?
    Spero vogliate aiutarmi,
    Saluti, Giovanni.

  8. Ciao Cristian.
    Sono un ragazzino di 64 anni .
    Ho preso lezioni di piano 20 anni fa.
    dopo 3 anni o smesso perché anche se suonavo le 6 suonatine di Clementi l’esecuzione non non mi piaceva affatto anche se continuavo a ripeterla non miglioravo.
    non mi dicevano come studiare .Anche se ho cambiato 2 insegnanti
    L’anno scorso Dopo che ho scoperto piano solo ho ripreso e con i vostri insegnamenti sento la mia tecnica di esecuzione migliorare giorno dopo giorno. Mi sembra un sogno suono e mi piaccio!!!
    Grazie continuate così
    Matteo

  9. Salve,
    Tanti anni fa , ho studiato tromba frequentando anche per due anni il conservatorio.
    All’ epoca abbandonai “purtroppo” lo studio della musica ma adesso , a 50 anni suonati, mi è tornata la voglia di ricominciare.
    Anni fa comprai una tastiera ( Roland E36) con l’ intenzione di imparare ma è rimasta li solo a prendere la polvere. La lettura delle note e il solfeggio ancora li ricordo. Riesco a leggere , seppur con difficoltà, una partitura semplice .
    Non potendo per problemi economici frequentare lezioni private, cosa mi consigliate di fare? lascio perdere o posso iniziare un percorso da solo con il vostro corso di insegnamento ? riuscirei almeno di divertirmi con la mia oramai obsoleta tastiera? 🙂

  10. Ciao, sono una principiante assoluta del pianoforte (ho studiato chitarra classica). Vorrei chiedere consiglio per l’acquisto di un pianoforte che sia adatto per iniziare, senza spendere un’esagerazione. Ringrazio chiunque avra’ voglia di darmi info e suggerimenti. Grazie di cuore, ciao!

  11. Ciao Christian, bellissimo sito complimenti sinceri!!!!
    ho intenzione di cominciare il corso introduttivo per lo studio del pianoforte qui su questo sito, ma seguendo il primo periodo e aprendo la presentazione devo poi continuare con i successivi articoli della serie o tornare indietro al menù?????
    Grazie mille ancora, sito utilissimo che apre le porte alla musica a chiunque lo desidera…

  12. Salve Christian,
    seguendo le tue lezioni e provando l’esercizio N°1 dei “10 esercizi di tecnica per principianti” sto incontrando difficoltà nella diteggiatura trasportandolo in altre tonalità, ovvero sempre seguendo la diteggiatura iniziale dovrei suonare il tasto nero con il pollice !? Come si risolve ?
    Grazie Alessandro

    • Buongiorno Alessandro.

      In effetti quando si passa dalla tonalità di Do maggiore a quello di Do# maggiore per esempio la diteggiatura si fa scomoda. A questo punto ci sono due soluzioni: o adottare un’altra diteggiatura, per esempio mettendo l’indice sul tasto nero al posto del pollice, portando così inevitabilmente a passaggi del pollice. Oppure tenere duro e mantenere la stessa diteggiatura. Io credo che valga la pena seguire quest’ultima strada, proprio come avviene nel libro Pischna (uno dei libri di tecnica più noti) . 🙂

  13. buongiorno
    leggo con interesse il vostro forum
    avete un nome da consigliare cui rivolgersi a Milano (zona centro) per iniziare ad imparare il pianoforte (55 anni senza conoscenza musicale applicata) ?
    è un mio desiderio da molti anni
    grazie per l’attenzione
    Eric

  14. Finalmente!!! Ho trovato chi mi può insegnare qualcosa senza spendere uno stonfo !!!
    Grazie di cuore Christian, per il tempo che dedichi a spiegare cosa si deve fare.
    Non ho certo la possibilità di diventare un pianista, data l’età, ma riuscire ad imparare a suonare (anche poco) il pianoforte per puro diletto sarà una grossa soddisfazione.
    Ho già scaricato i primi esercizi, ho già guardato ed ascoltato le prime cinque lezioni.
    Intendo proprio seguirti per andare un po avanti. Grazie ancora !!!

  15. Sig. Cristian, Ti ringrazio. In queste 13 lezioni sei stato eccezionali. Molto semplici nelle spiegazioni e facili da capire. ma per dare seguito a studiare il piano cosa dovrei fare.

  16. CHRISTIAN,sei fantastico dimmi ora che sono alla lezione n.12,completamente affascinata,come e dove posso andare avanti?Grazie,per tutto questo!

  17. Ciao Cristian , ti ho scoperto da qualche giorno e ho trovato il tuo sito fantastico.
    Sono diplomata in solfeggio e ho studiato il pianoforte fino al 5°anno. Purtroppo per vari motivi ho interrotto gli studi. Ho tre bambini di 12 -11-e 7anni e vorrei avviarli nello studio del pianoforte. Ti chiedo, gentilmente, se puoi inviarmi del materiale adatto alla loro età.
    Grazie

  18. Noi siamo ad Atene per lavoro. Abbiamo ereditato nella nostra casa di Orvieto un pianoforte e Lunedì mia figlia di 8 anni inizia a prendere lezioni qui in Grecia. Con l’occasione abbiamo ordinato una tastiera che doveva essere con tasti pesati (88 weight hammer…), ma che alcuni commenti letti dopo dicono semi pesati (sp-5100). La cosa incredibile é che anche mia moglie ed io abbiamo deciso di imparare a suonare il pianoforte. Abbiamo fatto una ricerca su you tube e le vostre sono le lezioni migliori che abbiamo trovato. Bravi e grazie davvero per l’iniziativa!

  19. Lo so che potrà sembrare un domanda banale e già sentita e, soprattutto, lontana dallo spirito di amore per lo strumento; ma secondo te per me che inizio a diciott’anni lo studio di questo stupendo strumento, c’è possibilità di diventare un pianista jazz; diciamo né un grande virtuoso di successo né un pianista della domenica che suona in casa per divertirsi, mi basterebbe suonare nel club sotto casa, fare qualche piccolo concerto portare in giro le mie future composizioni. Secondo te è possibile o parto troppo in ritardo? Fra cinque o sei anni potrei già fare qualche piccolo concerto?

  20. Ciao Christian sono una nuova iscritta di pianosolo. Io ho scoperto questo sito per caso grazie a una persona che me l’ha consigliato devo dire che dalla prima volta che l’ho visto mi è sembrato un sito serio e costruttivo e l’ho iniziato a seguire devo dire che ho scoperto cose che non sapevo sul pianoforte e credo di poter riuscire un giorno a imparare a suonare questo bellissimo strumento in maniera decente (faccio le medie ed è da due anni che studio, ma sinceramente quando guardo pianisti del tuo livello penso che sia vergognoso come suono).
    continua così sei davvero bravo spero di imparare seguendoti XD Grazie di tutto

  21. Ciao Christian =) , io ho appena iniziato a seguire le tue lezioni….sia qui che su youtube. Mi sei davvero utilissimo, visto che al momento non ho tempo ne possibilità di farmi seguire da un maestro in carne ed ossa.
    Volevo, prima di tutto, ringraziarti x tutto quello che fai (si vede chiaramente che lo fai con passione) e poi volevo chiederti se in questa pagina, su youtube o in qualunque altro sito xD hai messo degli spartiti scaricabili per provare ad iniziare a mettere in pratica ciò che si impara man mano che si seguono le tue lezioni =) .
    Ovviamente qualcosa di moooooolto semplice. Da principiante assoluto, per capirci =) .
    Aspetto una tua risposta.
    Grazie…..ciao ^_^

  22. Ciao!! Sono una principiante assoluta!!!! 🙂 grazie per questo utilissimo sito per me è importante!!!
    Spero di essere una brava allieva!!

  23. Ciao Christian, volevo farti i miei complimenti per il lavoro che svolgi su questo sito(inclusi i video).so il tempo ke rikiede portare avanti dei siti con una certa serietà.
    Non se ne trovano tanti (anzi finora non ne ho visti) di siti così chiari e sinceri: io ho iniziato a suonare a 30 anni(lezioni private costosissime) ma poi ho lasciato per altri impegni..spero di seguirti e riprendere la mia vecchia tastiera…
    ovviamente ho
    messo tra i preferiti questo indirizzo…

  24. ciao sono anni che cerco di trovare un corso online per suonare auqalunque prezzo, e non trovo altro che bufale..vorrei seriament imparare il piano, di professione faccio lo skipper e nei mesi autunnali e invernali ho molto tempo libero per dedicare.
    Ho iniziato come autodidatta ho trovato degli esercizi online del metodo beyer, ho iniziato, ma alle prime difficlòota non so a chi chiedere, è questo il dramma ci vorrebbe sempre qualcuno a cui riferisi…ti avevo gia contattato l’anno scorso ma poi ho ripreso il mare con il mio lavoro..bhe non mi dilungo
    1) quanto costa un corso con te ???
    2) essendo neofita quasi del tutto che cosa mi consigli ??
    grazie della tua attenzione …rimango ijn attesa..
    ciao

    • Ciao ti rispondo io.

      Ti consiglio di iniziare da qualcosa di semplice come Beyer, poi duvernoy, primo jazz, e a seguire il cesi marciano (il livello è più alto).

      Se hai la possibilità di essere seguito da un maestro sarà tutto più semplice 🙂

  25. Trovo il tuo lavoro veramente interessante, ti ho scoperto su youtube e mi hai ridato la voglia di suonare…ho iniziato a studiare da piccolo la fisarminica e nel giro di un paio di anni sono passato alla tastiera…su questo strumento ho sempre sentito che mi mancava qualcosa….grazie ai tuoi video ho capito molte cose interessanti migliorando anche quello che conoscevo già ed ora ho riscoperto la voglia di suonare dopo ben 4 anni che avevo smesso di suonare…spero di vedere ancora molte cose nuove….mi piacerebbe molto imparare ad accompagnare un cantante con i soli strumenti sulla tastiera (senza l’ausilio del midi file)…che lezioni mi consigli?…grazie e a presto

  26. … son capitata da queste parti giusto per caso, e ti ho trovato!!! sei una meraviglia, ho appena iniziato un corso per imparare a suonare il piano e cercavo qualcosa sul testo (Meyer opera 101) che dobbiamo procurarci… e sei apparso tu! mitico! Seguirò anche le tue preziose lezioni ed i tuoi “apparentemente” semplici consigli, sono sicura che con anche il tuo supporto avrò presto grandi soddisfazioni… il mio sogno? oltre a riprodurre per le serate con amici qualche brano da cantare tutti insieme, l’ambizione di riuscire a fare dei pezzi Jazz e/o Blues… volo troppo alto? spero di no.
    Un abbraccio e davvero grazie d’esser qui per tutti noi sognatori. Sono una bimba di 56 yo
    😉 Ciao a presto, Vix

  27. Anch’io ti ho scoperto stasera su Youtube,ho visto parecchi video e devo dire che sei un fenomeno.Alla bellezza di 45 anni suonati vorrei riuscire a suonare qualche brano di musica leggera,questo ovviamente è il mio obiettivo,credo che non sarà facile,ma la voglia di imparare non mi manca.Ciao e grazie per la disponibilità e la simpatia.

  28. Ben trovato!!! Ieri sera sono stata ore a seguire le tue lezioni su youtube…finalemente riesco a capire un pò di teoria… Ti seguirò come se fossi il mio guru!! Da anni sogno di imparare a suonare il piano….il lavoro e gli impegni mi lasciano libere solo ore impossibili per eventuali lezioni…proverò con te ed il tuo aiuto via web! Grazie di esistere!!!

  29. Voglio proprio vedere, se hai la capacita’ di riuscir a far capire qualche cosa ad un vecchio testa di c….arbone quale io sono.
    Da quel poco che ho fino a ora seguito, sei veramente in gamba, COMPLIMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here