Home Classica Concetti di biomeccanica pianistica Vol.3 – Uguaglianza tra le mani (Esercizi di...

Concetti di biomeccanica pianistica Vol.3 – Uguaglianza tra le mani (Esercizi di Liszt)

0

Bentornati a questo nuovo appuntamento che riguarda gli esercizi di Liszt per pianoforte.

Il terzo volume degli esercizi si apre con delle scale per moto contrario, quindi non ti dirò cose particolari rispetto a quelle che abbiamo visto prima, perché le problematiche sono identiche (estensione del pollice e apertura dell’omero).

video

Ordina qui il libro degli esercizi di Liszt.

La scrittura che Liszt predilige è quella di cominciare le scale per moto contrario per sesta. Qui valgono tutte le cose che abbiamo affrontato nel video precedente, sul passaggio del pollice, sull’articolazione delle dita, sul movimento in flessione o in verticale del dito, quindi, non rimane altro che armarsi di pazienza e applicare tutti questi criteri.

  • Non dimentichiamoci di considerare sempre lo spostamento dell’omero affinché la mano si possa trovare nella posizione bianca o grigia o nera. 

Le scale sono un meraviglioso esercizio per prendere confidenza con queste posizioni, se usiamo l’omero in maniera corretta, diversamente possono rivelarsi pericolose anche dal punto di vista muscolare.

Una cosa interessante che appare nel terzo quaderno degli esercizi di Liszt, sono le scale che fa, dito per dito, alternando le mani. Da un dito alla volta, le scale vengono smembrate e fatte con due dita. Anche qui valgono tutte le considerazioni fatte nel video precedente, sta a noi decidere se utilizzarlo come esercizio a due a due o come esercizio di uguaglianza tra passaggio da una mano e l’altra. Allo stesso modo le scale con tre dita, che lui inizia con tonalità di si maggiore. Fino ad arrivare a quelle con quattro.

  • Sono un ottimo esercizio per imparare a coordinare le mani in modo tale da non creare buchi e disuguaglianze nel passaggio delle note tra una mano e l’altra. Altrettanto vale per le scale cromatiche

Non sono esercizi semplici.

Il terzo volume possiamo definirlo ponte tra le cose che abbiamo visto e quelle che arriveranno.

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteDenis Kozhukhin, Grieg – Mendelssohn (2019 Pentatone)
Articolo successivoConcetti di biomeccanica pianistica – Scale cromatiche (Vol. 4)
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here