
Bentornati a questo nuovo appuntamento che riguarda gli esercizi di Liszt per pianoforte.
Il terzo volume degli esercizi si apre con delle scale per moto contrario, quindi non ti dirò cose particolari rispetto a quelle che abbiamo visto prima, perché le problematiche sono identiche (estensione del pollice e apertura dell’omero).

Ordina qui il libro degli esercizi di Liszt.
La scrittura che Liszt predilige è quella di cominciare le scale per moto contrario per sesta. Qui valgono tutte le cose che abbiamo affrontato nel video precedente, sul passaggio del pollice, sull’articolazione delle dita, sul movimento in flessione o in verticale del dito, quindi, non rimane altro che armarsi di pazienza e applicare tutti questi criteri.
- Non dimentichiamoci di considerare sempre lo spostamento dell’omero affinché la mano si possa trovare nella posizione bianca o grigia o nera.
Le scale sono un meraviglioso esercizio per prendere confidenza con queste posizioni, se usiamo l’omero in maniera corretta, diversamente possono rivelarsi pericolose anche dal punto di vista muscolare.
Una cosa interessante che appare nel terzo quaderno degli esercizi di Liszt, sono le scale che fa, dito per dito, alternando le mani. Da un dito alla volta, le scale vengono smembrate e fatte con due dita. Anche qui valgono tutte le considerazioni fatte nel video precedente, sta a noi decidere se utilizzarlo come esercizio a due a due o come esercizio di uguaglianza tra passaggio da una mano e l’altra. Allo stesso modo le scale con tre dita, che lui inizia con tonalità di si maggiore. Fino ad arrivare a quelle con quattro.
- Sono un ottimo esercizio per imparare a coordinare le mani in modo tale da non creare buchi e disuguaglianze nel passaggio delle note tra una mano e l’altra. Altrettanto vale per le scale cromatiche
Non sono esercizi semplici.
Il terzo volume possiamo definirlo ponte tra le cose che abbiamo visto e quelle che arriveranno.
Tutti gli articoli della serie
- Biomeccanica applicata agli Esercizi tecnici di Liszt
- Concetti di Biomeccanica pianistica - Introduzione al Vol.2 Esercizi di Liszt
- Concetti di Biomeccanica Pianistica Vol.2 - Esercizi di Liszt
- Concetti di Biomeccanica Pianistica Vol.2 – Omero e Metacarpo (Esercizi di Liszt)
- Concetti di biomeccanica pianistica Vol.3 - Uguaglianza tra le mani (Esercizi di Liszt) (This post)
- Concetti di biomeccanica pianistica - Scale cromatiche (Vol. 4)
- Concetti di biomeccanica pianistica - Suonare le doppie note (Vol.5)
- Concetti di Biomeccanica Pianistica - Doppie Seste (Vol.6)
- Concetti di Biomeccanica Pianistica - Accordi e Ottave (Vol.7)
- Concetti di biomeccanica pianistica: Ottave spezzate Vol. 8